
Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Automobile Aziendale
L'auto aziendale deve essere di proprietà dell'azienda?
Un'auto aziendale, per essere definita tale, deve essere intestata all'impresa. Questa è la condizione essenziale per poterla considerare un bene strumentale e usufruire dei relativi benefici fiscali, come l'ammortamento e la detrazione dei costi.
1. Intestazione all'azienda
L'intestazione dell' auto all'azienda è la prassi standard e permette di:
-
Deducibilità fiscale: L'azienda può dedurre i costi di acquisto e gestione del veicolo, come l'ammortamento, il bollo, l'assicurazione e il carburante, secondo le percentuali stabilite dalla legge (che variano in base all'uso: strumentale, promiscuo, ecc.).
-
Gestione dei costi: L'azienda ha il pieno controllo del veicolo e delle sue spese di manutenzione e gestione.
-
Multe e responsabilità: Le multe vengono notificate all'azienda, che poi ha l'obbligo di identificare il dipendente che era alla guida al momento dell'infrazione.
2. Intestazione al dipendente
In alcuni casi, è il dipendente a essere proprietario dell'auto, ma l'azienda gli rimborsa le spese di utilizzo per scopi lavorativi (es. la "nota spese" o rimborso chilometrico). In questo scenario, l'auto non è un bene aziendale, ma un mezzo di proprietà del lavoratore utilizzato occasionalmente per il lavoro. Questo modello non permette all'azienda di usufruire dei benefici fiscali previsti per le auto aziendali vere e proprie.
3. Uso promiscuo e intestazione
Anche nel caso di "uso promiscuo", in cui il dipendente usa l'auto sia per lavoro che per scopi personali, il veicolo rimane di proprietà dell'azienda. L'uso personale è considerato un "fringe benefit" e viene tassato in busta paga del dipendente.
In sintesi, per beneficiare delle agevolazioni fiscali e considerare un veicolo un bene aziendale, è indispensabile che sia intestato all'impresa. L'intestazione al dipendente è una formula diversa e non rientra nella categoria delle auto aziendali.
Scopra le altre questioni in Automobile Aziendale :
Per informazioni più dettagliate in Automobile Aziendale, consulta la nostra guida all'acquisto
