
Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Automobile Aziendale
Posso guidare l'auto aziendale fuori dall'orario di lavoro?
La risposta non è unica e dipende principalmente da quanto stabilito nel vostro contratto di lavoro o in un accordo aziendale specifico.
1. Uso consentito (uso promiscuo)
Se il vostro contratto prevede l'uso dell'auto anche per fini personali, allora sì, potete utilizzarla liberamente nel weekend e nei giorni festivi. Questo tipo di uso è definito "uso promiscuo" e viene spesso concesso come un benefit aggiuntivo.
In questo caso, le spese di manutenzione, assicurazione e bollo sono solitamente a carico dell'azienda, mentre al dipendente può essere richiesto di coprire una parte dei costi del carburante o di pagare un fringe benefit in busta paga.
2. Uso vietato
Se il contratto o le politiche aziendali non specificano nulla riguardo l'uso personale, o lo vietano esplicitamente, l'auto aziendale deve essere utilizzata esclusivamente per scopi lavorativi.
Usarla per gite fuori porta o per fare la spesa durante il fine settimana potrebbe portare a sanzioni disciplinari, fino al licenziamento, in quanto si tratta di un uso improprio di un bene aziendale.
3. Criteri di responsabilità
Anche quando l'uso personale è permesso, il dipendente rimane responsabile del veicolo . È fondamentale guidare con prudenza e rispettare il Codice della Strada. In caso di multe, queste saranno a carico del dipendente. Lo stesso vale per eventuali danni causati al veicolo per negligenza.
In sintesi, controllate sempre il vostro contratto o chiedete chiarimenti al vostro responsabile delle risorse umane. È l'unico modo per essere sicuri di agire correttamente.
Scopra le altre questioni in Automobile Aziendale :
Per informazioni più dettagliate in Automobile Aziendale, consulta la nostra guida all'acquisto
