![](https://cdn1.static-companeo.com/devexp/it_IT/smarty_templates/2021/1070_LC_Automobile_Aziendale_0121/img/bg_accueil.jpg?24.11.05)
Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Automobile Aziendale
È meglio scegliere un’auto aziendale diesel o a benzina?
Le vetture diesel sono ancora molto vendute come auto aziendali nonostante le diverse campagne di promozione di sistemi meno inquinanti. Le case costruttrici si sforzano di proporre dei veicoli più rispettosi dell’ambiente: a parità di regime motore, un’auto diesel emette la stessa quantità di CO2, e in alcuni casi anche meno di un’auto a benzina. Il diesel però ha un impatto negativo sull’ambiente per via dell’emissione di particolato, ovvero di polveri fini nocive.
Vantaggi
- Durata
- Prezzo al litro inferiore
- Deboli consumi di carburante
- Emissioni ridotte di CO2
- Detraibilità dell’IVA
Svantaggi
- Emissione di polveri fini
- Costi di manutenzione
- Più care in fase di acquisto
Le auto a benzina sono scelte in genere per la comodità nella guida e per le performances garantite. Sono infatti molto performanti rispetto alla potenza del motore, alla coppia motrice (rapporto tra velocità e accelerazione massime) e in particolare rispetto alla scarsa rumorosità.
Vantaggi
- Emissioni inquinanti contenute: fringe benefit o ecotassa non elevati
- Comfort di guida
- Prestazioni
Svantaggi
- Prezzo al litro superiore a quello del diesel
- Durata inferiore rispetto alle diesel
- Detraibilità dell’IVA variabile
Scopra le altre questioni in Automobile Aziendale :
Per informazioni più dettagliate in Automobile Aziendale, consulta la nostra guida all'acquisto