Tacnologia/Funzionamento

Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Automobile Aziendale

Qual è il periodo di ammortamento per un'auto aziendale?

 

Secondo il fisco italiano,  un'auto aziendale si ammortizza in 4 anni. Questo periodo è definito in base ai coefficienti di ammortamento stabiliti dalla legge.

1. Cosa significa "ammortizzare"?

Ammortizzare significa distribuire il costo di un bene strumentale (come un'auto) lungo gli anni del suo utilizzo previsto.

Invece di dedurre l'intero costo dell'auto nell'anno in cui è stata acquistata, l'azienda può "spalmare" questa spesa per 4 anni, riducendo ogni anno la base imponibile su cui calcolare le tasse. Questo meccanismo permette una gestione fiscale più equilibrata.

2. Il coefficiente di ammortamento

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stabilito che per gli autoveicoli il coefficiente di ammortamento è del 25% annuo. Questo significa che ogni anno, per 4 anni, l'azienda può dedurre il 25% del costo del veicolo.

  • Esempio pratico: Se un'azienda acquista un'auto del valore di 20.000 euro, può dedurre 5.000 euro (il 25%) ogni anno per i successivi 4 anni.

 

3. Criteri e limiti

È importante sottolineare che l'ammortamento è soggetto a dei limiti fiscali. La normativa prevede un tetto massimo di deducibilità per le autovetture, che varia a seconda del tipo di utilizzo del veicolo (uso strumentale, uso promiscuo, ecc.).

Ad esempio, per le auto in uso promiscuo ai dipendenti, il costo massimo fiscalmente ammortizzabile è di 18.075,99 euro. Se l'auto costa di più, l'eccedenza non è deducibile.

In sintesi, l'ammortamento dell'auto aziendale avviene in 4 anni, con un coefficiente del 25% annuo. È un'operazione che permette una corretta pianificazione fiscale, ma è cruciale conoscere i limiti imposti dalla legge per non incorrere in errori.

Scopra le altre questioni in Automobile Aziendale :

Tacnologia/Funzionamento - le domande più ricorrenti :

Per informazioni più dettagliate in Automobile Aziendale, consulta la nostra guida all'acquisto

In quanti anni si ammortizza un’auto aziendale secondo la normativa italiana?