Stampante Multifunzione, confronta i migliori modelli
Stampante Multifunzione, confronta i migliori modelli
Tra i più grandi Marchi
Scegli il modello più adatto alle tue esigenze!
Tra i più grandi MarchiScegli il modello più adatto alle tue esigenze!

Stampante laser o a getto d'inchiostro: quale scegliere?

Tempo di lettura: 7 min


Le stampanti si dividono in due categorie: a getto d’inchiostro e laser. La scelta dipende da esigenze e budget.
Oggi le inkjet sono più diffuse, ma le laser stanno conquistando spazio in uffici e smart working per qualità e durata.
Vediamo come scegliere tra le due, valutando vantaggi, costi e utilizzi pratici.

Stampante laser vs a getto d'inchiostro

Differenze tra stampante laser e a getto d'inchiostro

Prima di approfondire l'argomento è necessaria una piccola premessa: in commercio è possibile trovare stampanti laser e a getto d’inchiostro sia a funzione singola che nelle varianti "all-in-one" multifunzione. Queste ultime, in particolare, rispondono alle esigenze di chi, in ambito lavorativo, non si limita a stampare, ma spesso ricorre all'invio di fax o alla scannerizzazione di documenti.

Dal punto di vista tecnologico, le stampanti laser effettuano la stampa tramite un fascio laser capace di caricare elettrostaticamente un tamburo, sul quale viene applicata la polvere del toner. Il calore successivo fissa l’immagine sulla carta. Le stampanti a inchiostro, invece, chiamate anche inkjet, utilizzano inchiostro liquido che viene spruzzato sulla carta attraverso piccolissimi ugelli di una testina di stampa.

La prima è più efficiente per la stampa di documenti testuali, mentre la seconda si distingue per la qualità nell'immagine e nelle sfumature cromatiche delle fotografie. Chi si interroga su quale stampante laser scegliere dovrebbe valutare le frequenze di utilizzo, la quantità di stampa mensile e il tipo di documenti stampati.

In sintesi, il confronto tra stampanti laser vs inkjet implica considerazioni anche sulla destinazione d’uso quotidiana. Per esempio, nel contesto aziendale, una stampante laser multifunzione è preferibile per grandi volumi di stampa, contratti e documentazione contabile. Al contrario, per la casa o lo studio creativo, una multifunzione inkjet è più adatta per stampa fotografica, progetti scolastici e materiali visivi.

- Come funzionano le stampanti laser?

La principale differenza tra stampanti a getto d'inchiostro e laser è rappresentata dalla modalità di funzionamento. I modelli laser basano la stampa proprio sulla presenza del toner, ossia di un pigmento formato da una polvere composta da ossidi di ferro, particelle di carbone e resina.
È il laser a originare la carica elettrostatica necessaria per trasferire la polvere sulla carta, destinata ad attaccarsi alla superficie attraverso il calore. Questa capacità di fissare la polvere rende le stampanti laser ideali per la stampa di documenti di testo.

- Vantaggi e svantaggi delle stampanti laser

Tra i punti di forza associati a tali modelli spiccano la velocità di stampa, la profondità del colore e la definizione del bordo. Anche utilizzando dei toner compatibili in luogo di quelli originali non si corre il rischio di incorrere in antiestetiche sbavature. Quanto stampato, inoltre, resiste ottimamente all'umidità e ai raggi UV.

Ad assicurare ottimi risultati con il colore è il fatto di presentare cartucce separate dei colori nero, giallo, ciano, magenta. Per tutti questi motivi le laser sono consigliate alle imprese di piccole dimensioni abituate a stampare con frequenza. Questi modelli, invece, sono meno indicati per le stampe fotografiche.

In tale ambito la risoluzione risulta limitata rispetto a quanto offerto dalle inkjet. Altri svantaggi? Il costo dei toner e una scarsa versatilità. Tuttavia, molte aziende scelgono dispositivi multifunzione completi dotati di stampanti laser a colori che includono stampa fronte-retro automatica, connessione wireless e app per la scansione cloud, ottimizzando i flussi di lavoro e riducendo tempi e costi di gestione.

- Come funzionano le stampanti a getto d'inchiostro

È un inchiostro liquido a permettere alle stampanti a getto di stampare. Spetta alla testina di stampa, attraverso dei micro-ugelli, a depositare delle gocce microscopiche sulle pagine. Questo meccanismo consente un'ottima resa per le immagini e la possibilità di stampare utilizzando diversi tipi di carta fotografica.

Sebbene le stampanti inkjet o laser abbiano finalità e tecnologie differenti, i principali tipi di stampanti oggi sul mercato comprendono varianti inkjet molto versatili. Le stampanti a getto eccellono in qualità sulle foto, poiché gli inchiostri pigmentati permettono sfumature più fedeli e dettagliate rispetto al toner, rendendole ideali per grafici, fotografi e liberi professionisti nel settore creativo.

- Pro e contro delle inkjet

Indubbio vantaggio delle inkjet è il costo più abbordabile rispetto a quello delle stampanti laser. Sempre in confronto alle laser regalano stampe fotografiche di qualità più elevata. E questo è legato anche alle varie tipologie di stampe fotografiche disponibili sul mercato. Le stampanti a getto d'inchiostro sono considerate più flessibili, offrendo sia copie di testi in bianco e nero che fotografie a colori di buona qualità.
I contro? Una stampa meno rapida, dei costi di gestione superiori (nonostante un costo ridotto delle cartucce) e il fatto che l'inchiostro, soprattutto nei modelli non così recenti, possa tendere a seccarsi.

Un'alternativa particolarmente apprezzata nel contesto attuale, anche per motivi di sostenibilità, è rappresentata dai modelli inkjet con serbatoio come la Epson EcoTank. Queste stampanti, grazie ai serbatoi ad alta capacità, consentono di ridurre drasticamente i costi di stampa e di limitare la produzione di rifiuti. L'assenza di cartucce usa e getta, inoltre, semplifica la manutenzione: nelle Epson EcoTank  è sufficiente ricaricare il serbatoio con flaconi di inchiostro, operazione semplice e pulita, ideale per ambienti familiari e uffici attenti all’ambiente.

Mercato 2025: innovazioni nelle stampanti multifunzione

Il mercato globale delle stampanti multifunzione continua a crescere costantemente: secondo le più recenti analisi, nel 2025 il valore si attesta intorno ai 7,8 miliardi di USD, con un tasso di crescita medio annuo del 5-6 %.
In Italia, la domanda è spinta da tecnologie connesse (Wi-Fi, cloud, app di gestione da remoto), da funzionalità smart IoT e da una crescente attenzione alla sostenibilità energetica e ai consumi ridotti.

Le imprese e i professionisti privilegiano modelli multifunzione versatili, capaci di integrare scansione, copia, stampa fronte-retro automatica e gestione da mobile. Parallelamente, l’evoluzione dei serbatoi ricaricabili (EcoTank, MegaTank) e l’uso di materiali riciclabili stanno ridefinendo il concetto di convenienza nel lungo periodo.

Modello stampante TipoPrezzo medioConsumo energeticoTecnologie integrate
HP LaserJet Pro 4102fdw Laser multifunzione ~ 400 € Medio Stampa cloud, duplex automatico, Wi-Fi Direct
Epson EcoTank ET-3850 Inkjet a serbatoio ~ 450 € Basso Wi-Fi Direct, refill tank, stampa da app mobile
Brother MFC-L3750CDW Laser a colori ~ 420 € Medio-alto LED color, NFC, scansione cloud
Canon Maxify GX3050 Inkjet a serbatoio ~ 380 € Basso Stampa fronte-retro, gestione da smartphone

Le stampanti laser restano la scelta più affidabile per ambienti d’ufficio ad alto volume, mentre i modelli inkjet con serbatoio ricaricabile si affermano come soluzione ottimale per uso misto e per chi punta a ridurre i costi e l’impatto ambientale.

Sostenibilità e risparmio a lungo termine

Le stampanti a serbatoio d’inchiostro rappresentano oggi la principale innovazione nel contenimento dei costi operativi.
Pur richiedendo un investimento iniziale leggermente superiore, consentono un risparmio fino al 70-80 % sui costi per pagina rispetto alle laser tradizionali, grazie ai consumabili economici e alla manutenzione minima.

ModelloInvestimento iniziale  Risparmio annuale stimato Costi di manutenzione
Epson EcoTank ET-3850 ~ 450 € 180 – 250 € Bassi
Canon Maxify GX3050 ~ 380 € 150 – 220 € Bassi
Laser tradizionale entry-level ~ 200 € 80 – 120 € Medi

Queste stime, basate sui prezzi medi 2025 dei principali brand, evidenziano come l’investimento in una multifunzione a serbatoio possa tradursi in un risparmio concreto nel tempo, specialmente per chi stampa con frequenza elevata o lavora in smart working sostenibile.

Come scegliere la stampante più adatta

Per effettuare una scelta mirata tra laser o inkjet, valuta con attenzione questi elementi:

  • Volume di stampa mensile: più elevato => meglio laser
  • Tipologia di contenuti: testi = laser | foto/colori = inkjet
  • Costo a lungo termine: serbatoio vs cartucce o toner
  • Connettività e automazione: supporto cloud, app mobili, NFC, Wi-Fi
  • Efficienza energetica: la maggior parte delle multifunzione inkjet consuma meno

Le aziende con elevati carichi documentali trovano utile una stampante laser multifunzione, mentre un utente domestico con esigenze miste troverà conveniente optare per un inkjet ricaricabile.

Cosa ricordare

In sintesi, scegliere tra stampante laser e a getto d’inchiostro dipende dalle proprie necessità: le prime garantiscono produttività, velocità e buon rendimento nel lungo periodo, soprattutto per testi in grande quantità, mentre le seconde si distinguono per qualità fotografica, basso costo iniziale ed efficienza energetica.

Le stampanti multifunzione e le varianti connesse wifi rappresentano oggi una soluzione versatile per professionisti e smart worker. Confrontare i modelli sul mercato è essenziale: richiedi ora un preventivo  su Companeo e trova la stampante più adatta alle tue esigenze!