
Scegli il modello più adatto alle tue esigenze!

Comparativo stampanti multifunzione Bluetooth e Wi-Fi (guida 2025)
Ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2025
Nel mondo del lavoro moderno, dove la flessibilità e la connettività sono essenziali, la scelta della stampante giusta è cruciale. Molte aziende si interrogano se sia meglio puntare su una stampante Bluetooth o su una stampante Wi-Fi, due tecnologie che, pur condividendo l'obiettivo di eliminare i cavi, presentano differenze sostanziali in termini di funzionalità, prestazioni e sicurezza.
Questa guida completa ti fornirà dati aggiornati, consigli pratici e un confronto dettagliato per aiutarti a trovare la soluzione ideale per il tuo ufficio, che tu sia un libero professionista, una piccola impresa o un'azienda più strutturata.
Le stampanti multifunzione con Wi-Fi
Le stampanti Wi-Fi sono lo standard per la connettività wireless in ufficio. Sfruttano la rete locale per connettersi e sono ideali per ambienti in cui più utenti devono accedere alla stessa periferica di stampa.
Come funzionano
Una stampante Wi-Fi si collega al router aziendale, diventando un nodo della rete. Tutti i dispositivi (PC, laptop, smartphone, tablet) collegati alla stessa rete possono inviare comandi di stampa. La configurazione iniziale può avvenire tramite un cavo USB, un'app dedicata o direttamente dal pannello della stampante.
Le moderne stampanti Wi-Fi supportano anche il Wi-Fi Direct, che permette una connessione diretta tra la stampante e un dispositivo senza passare per il router. Molte offrono app dedicate per la gestione da remoto e la stampa mobile, facilitando il lavoro in ambienti ibridi.
Pro e Contro
La principale forza del Wi-Fi è la sua portata e la capacità di supportare un numero virtualmente illimitato di dispositivi. Un singolo dispositivo può servire un intero ufficio, anche su più piani, a patto che il segnale Wi-Fi sia forte e stabile.
La velocità di trasferimento dati è elevata, il che rende il Wi-Fi la scelta preferita per stampare documenti pesanti o file grafici. Tuttavia, il Wi-Fi dipende interamente dalla stabilità della rete aziendale. Un segnale debole o un traffico di rete congestionato possono rallentare il processo di stampa o causare errori. Inoltre, una rete non adeguatamente protetta può esporre i dati sensibili a rischi di sicurezza.
Applicazioni per le aziende nel 2025
Nel 2025, le stampanti Wi-Fi sono la scelta più versatile per la maggior parte delle aziende. La tecnologia Wi-Fi 6/6E garantisce una maggiore velocità, una latenza inferiore e una migliore gestione dei dispositivi multipli, rendendole perfette per co-working e uffici con molti utenti che stampano contemporaneamente. Sono essenziali per la stampa cloud, che permette ai dipendenti di inviare documenti in stampa da remoto, anche prima di arrivare in ufficio.
Le stampanti con tecnologia Bluetooth
Le stampanti Bluetooth offrono un'alternativa più personale e immediata, basata su una connessione a corto raggio. Nel 2025, la maggior parte delle stampanti multifunzione Bluetooth utilizza la tecnologia BLE 5.2, mentre i modelli Wi-Fi sfruttano il Wi-Fi 6/6E, migliorando la velocità e la gestione multi-dispositivo.
Come si configurano (con app 2025)
A differenza del Wi-Fi, il Bluetooth c rea una connessione punto-punto. Per configurare una stampante Bluetooth, è sufficiente attivare il Bluetooth sul dispositivo e sulla stampante e avviare l'associazione. Spesso questo avviene tramite l'app ufficiale del produttore (come HP Smart, Epson iPrint o Canon PRINT), che guida l'utente nella fase di configurazione in pochi passaggi. Questo rende la connessione molto intuitiva e veloce, senza la necessità di conoscere le password di rete.
Benefici e Modelli per l'uso lavorativo
L'utilizzo di una stampante Bluetooth è vantaggioso per la sua facilità d'installazione, la sua efficienza e la velocità di stampa in pochi secondi. Si evitano inoltre gli ingombri dei cavi USB e gli errori dovuti a perdite di connessione di rete. La connessione Bluetooth presenta minori interferenze entro un raggio d'azione di circa 10 metri.
In ambienti condivisi come i co-working o le piccole imprese, una stampante bluetooth per smartphone consente a più utenti di stampare direttamente dai propri dispositivi senza configurazioni complesse o necessità di accedere a una rete centralizzata, riducendo i tempi di lavoro.
I modelli di punta del 2025 includono l'impressione in movimento (via app iOS/Android), la connettività BLE 5.2, e l'integrazione con le app SaaS. Ciò influisce sui prezzi, che possono superare i 1.200 € per i modelli destinati alle aziende. La tecnologia Bluetooth sfrutta onde radio a corto raggio, senza bisogno di alcuna connessione a Internet.
Criteri per la scelta: Wi-Fi vs. Bluetooth
La decisione tra una stampante Wi-Fi o Bluetooth non si basa solo sulla tecnologia, ma anche sulle esigenze specifiche della tua attività. Di seguito, un riassunto delle caratteristiche principali.
Nel 2025, il prezzo medio di una stampante multifunzione Wi-Fi per uso domestico parte da circa 60 €, ma i modelli professionali con connettività cloud, funzionalità di sicurezza avanzate e gestione da remoto si situano in una fascia di prezzo tra 900 € e 1.500 €. I modelli che supportano l'integrazione completa con i sistemi IT e l'onboarding mobile possono costare anche di più.
Tabella comparativa per professionisti
Caratteristica | Stampante Bluetooth | Stampante Wi-Fi | Consiglio finale per professionisti |
Connettività | Connessione diretta 1:1 o 1:n | Connessione alla rete locale | Wi-Fi per uso multi-utente in ufficio. |
Velocità | Buona, ma dipende dalla distanza | Molto alta, con Wi-Fi 6/6E | Wi-Fi per grandi volumi e documenti complessi. |
Portata | Corto raggio (10-15 metri) | Ampio raggio (intera rete) | Wi-Fi per flessibilità di posizionamento. |
Sicurezza | PIN e crittografia base | Protocolli WPA2/WPA3, alta sicurezza | Wi-Fi per la gestione sicura dei dati aziendali. |
Installazione | Semplice e veloce con app | Richiede configurazione di rete | Bluetooth per semplicità immediata. |
I sistemi Wi-Fi sono molto più avanzati per quanto riguarda le misure di sicurezza. Si può decidere, inoltre, se impostare la stampante in modalità condivisa o se restringerne l'accesso. Una stampante con Wi-Fi consente configurazioni protette da protocollo WPA2/WPA3, filtraggio MAC e tracciamento delle attività da parte degli amministratori IT.
FAQ (Domande Frequenti)
- Qual è la migliore stampante Bluetooth per aziende nel 2025?
La migliore stampante Bluetooth per ufficio è un modello professionale con tecnologia BLE 5.2, che garantisce efficienza energetica e velocità di stampa elevate, ideale per un uso frequente.
- Stampante Wi-Fi o Bluetooth: quale scegliere per lavoro da remoto?
Per il lavoro da remoto, una stampante wireless per aziende con Wi-Fi è spesso preferibile, in quanto permette di connettersi facilmente a qualsiasi rete domestica, garantendo massima flessibilità.
- Come funziona la stampante Bluetooth con smartphone Android/iOS?
La stampante si collega direttamente allo smartphone tramite Bluetooth e si gestisce tramite un'apposita app del produttore, che permette di stampare foto, documenti e gestire le impostazioni.
- Stampante Bluetooth portatile o multifunzione: quale conviene in ufficio?
In ufficio, conviene una stampante multifunzione in quanto offre più funzionalità (scansione, copia, fax) e una maggiore capacità, mentre la **stampante Bluetooth portatile** è ideale per chi stampa in movimento.
- Serve una connessione a Internet per usare una stampante Bluetooth?
No, non è necessaria una connessione a Internet. La stampa Bluetooth avviene tramite una connessione diretta tra il dispositivo e la stampante.
Da ricordare
Nel 2025, la scelta tra una stampante Bluetooth e una stampante Wi-Fi è più chiara che mai. La tecnologia Wi-Fi, con la sua capacità di servire un'intera rete e la sua integrazione con servizi cloud, rimane la soluzione di punta per uffici strutturati e aziende che necessitano di un accesso condiviso e sicuro.
La tecnologia Bluetooth, d'altra parte, si distingue per la sua immediatezza e semplicità di utilizzo, rendendola l'opzione perfetta per i singoli professionisti, gli spazi di lavoro ridotti o le esigenze di stampa occasionale e portatile.
Per fare la scelta giusta, valuta le dimensioni del tuo team, il volume di stampa e la necessità di condividere la stampante.
Per ulteriori informazioni e per trovare il modello che fa per te, puoi Confronta i migliori modelli di stampanti Bluetooth e Wi-Fi aggiornati al 2025 e anche scoprire come scegliere tra stampante a getto d’inchiostro o laser .
-
Vantaggi della stampa termica per aziende logistiche: perché conviene investire?
-
Stampante multifunzione ricondizionata: conviene davvero per le imprese?
-
Problemi comuni delle stampanti multifunzione aziendali e come risolverli rapidamente
-
Stampante laser multifunzione A3: confronto tra HP, Kyocera e Xerox
-
Stampanti con serbatoio ricaricabile : Epson EcoTank vs HP Smart Tank, quale conviene in azienda?
-
Prezzo stampante multifunzione laser: guida ai costi nascosti e come evitarli
-
Fotocopiatrici multifunzione: Kyocera vs Ricoh, quale scegliere per grandi volumi di stampa?
-
Come scegliere una macchina per etichette adesive professionale: guida completa per aziende
-
Quanto costa una stampante multifunzione professionale
-
Noleggio stampanti professionali : guida per le aziende
-
Guida all'acquisto di stampanti : scoprite tutte le opzioni
-
Stampante laser vs a getto d'inchiostro: guida alla scelta migliore
-
Toner e tamburo della stampante : come gestirli al meglio
-
Quale stampante professionale scegliere per la tua azienda ?
-
Guida alla scelta delle cartucce per stampanti aziendali
-
Scoprite le stampante con serbatoio di inchiostro
-
Stampanti professionali Canon vs Konica Minolta: quale scegliere?
-
Stampanti 3D : come scegliere quella giusta in base al budget
-
Ottimizzare la produzione con le stampanti 3D professionali