Carta CarburanteConfronta i Fornitori Leader in 1 minuto!
Carta Carburante
Confronta i Fornitori Leader in 1 minuto!
Fatturazione unica e Recupero facilissimo dell'IVA
Risparmia sulle Spese di Viaggio Professionali dal primo litro!
Fatturazione unica e Recupero facilissimo dell'IVARisparmia sulle Spese di Viaggio Professionali dal primo litro!

Programmi fedeltà carte carburante : Massimizza i vantaggi per la tua azienda

Tempo di lettura: 9 min

 

Le carte carburante non sono solo strumenti di pagamento: grazie ai programmi fedeltà offerti dai fornitori, possono diventare un vero alleato per ridurre i costi e ottenere vantaggi extra.

Per sfruttarle al meglio, è importante capire come funzionano questi programmi e applicare le giuste strategie. Non basta accumulare punti: integrarli nella gestione quotidiana della tua azienda significa massimizzare risparmio ed efficienza.

Scopri come valorizzare il programma fedeltà della tua carta carburante.

 programma-fedelta-carta-carburante-massimizzare

Qual è il contesto economico dei prezzi del carburante nel 2025?

- Trova un'opportunità con l'attuale tendenza dei prezzi del carburante

Nel 2025, gli andamenti globali dei prezzi del carburante sono stati influenzati da variabili geopolitiche,  evoluzioni nella transizione energetica e fluttuazioni della domanda industriale. In Europa, il prezzo medio del diesel si è stabilizzato intorno a 1,75 €/litro dopo mesi di volatilità, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente.

Questa tendenza al rialzo ha imposto sfide importanti alle imprese, in particolare a quelle con flotte su strada. Tuttavia, le imprese lungimiranti stanno convertendo tale sfida in opportunità, rinegoziando contratti e ottimizzando l'efficienza tramite strumenti automatizzati.

Utilizzando sistemi di controllo digitali e carte specializzate, molte aziende hanno iniziato a monitorare i costi operativi legati al carburante, migliorando la programmazione logistica e limitando i consumi superflui.  La consapevolezza dell’andamento dei prezzi è quindi un primo, fondamentale passo per adottare decisioni strategiche più efficienti.

- Qual è l'impatto sui costi per le aziende?

L'aumento delle spese carburante comporta conseguenze significative sui margini aziendali. Secondo il rapporto EY Fleet Trends 2025, un'impresa con una flotta di 50 veicoli percorre in media 1.500 km al mese per veicolo, con un consumo medio di 7 l/100 km.

Con un prezzo medio di 1,75 €/l, le spese mensili per il carburante superano i 9.000 €, incidendo direttamente sull’impatto economico aziendale. Una variazione di pochi centesimi al litro può causare un incremento annuo di migliaia di euro.

In risposta a ciò, le società stanno rivedendo i contratti di rifornimento, sfruttando opzioni come le fuel card aziendali abbinate a programmi fedeltà per ottenere condizioni vantaggiose. La raccolta e l’analisi dei dati di rifornimento, integrata con l’intelligenza artificiale, rappresenta un ulteriore vantaggio per prevedere ed evitare sforamenti dei budget.

Secondo le più recenti analisi di mercato, i costi medi dei rifornimenti possono subire un incremento ulteriore entro la fine del 2025, soprattutto nelle regioni ad alta densità di trasporti. Integrare una tessera di carburante compatibile con un sistema a premi rappresenta un’opportunità concreta per ottenere riduzioni sulle spese totali. Inoltre, l’adozione di una scheda dedicata al rifornimento, personalizzata per ogni veicolo, può facilitare la razionalizzazione dei costi a livello di flotta.

Di seguito, una tabella che confronta i costi del carburante con e senza un’iniziativa di fidelizzazione specifica:

ScenarioSenza programmaCon programma di premi
Spesa mensile stimata 9.000 € 8.400 €
Risparmio annuo - 7%
Impatto sui margini Incremento costi operativi Basso grazie a strategie di sconto

L’utilizzo di una soluzione completa che unisca la tessera di carburante a un piano di rewards risulta spesso vantaggioso, permettendo di monitorare i consumi in tempo reale e di intervenire tempestivamente su fluttuazioni di prezzo.

Come funzionano i programmi fedeltà delle carte carburante aziendali?

Quali vantaggi offrono i programmi fedeltà nei dettagli?

Un programma fedeltà per le carte carburante consente a ogni azienda di ottenere valore aggiunto ad ogni rifornimento. Oltre al semplice pagamento del carburante, queste carte permettono di raccogliere punti, ricevere sconti sui consumi e accedere a servizi esclusivi.

Alcuni piani offrono cashback progressivo in base al volume mensile o trimestrale, supporto nella reportistica contabile e priorità nelle manutenzioni delle flotte. I veri vantaggi dei programmi fedeltà emergono però anche dalle sinergie digitali: dalla possibilità di gestire plafond e limiti individuali, fino all’integrazione diretta con strumenti di fleet management.

Inoltre, alcune opzioni permettono di usufruire di benefit accessori, come assicurazioni stradali o lavaggi inclusi. Le aziende che sfruttano questi programmi riescono a trasformare ogni rifornimento in un'opportunità di risparmio strategico.

Come accumulare punti per ottenere sconti davvero efficaci?

  • Effettuare i rifornimenti solo presso le stazioni convenzionate specificate nel contratto della carta.
  • Fissare un calendario regolare di rifornimento per migliorare la prevedibilità e massimizzare l’accumulo di vantaggi.
  • Utilizzare una sola carta per ogni veicolo per semplificare la raccolta e il conteggio punti.
  • Partecipare alle promozioni stagionali dedicate alle fuel card aziendali che offrono punti extra per determinati volumi.
  • Gestire i rifornimenti tramite le app mobile associate per ricevere punti bonus e notifiche personalizzate.
  • Monitorare periodicamente il portale e l’app del fornitore per riscattare tempestivamente i punti accumulati con la carta carburante.
  • Informare i conducenti sulle linee guida da seguire per massimizzare il rendimento dei premi.

Numerose aziende riescono a trarre vantaggio da un piano di fidelizzazione che combina ricariche con riduzioni progressive. Uno di questi sistemi di premi, denominato “Premium Savings” e proposto da vari operatori, eroga cashback entro soglie di spesa mensile e offre sconti su accessori per la flotta, come filtri e lubrificanti.

Grazie a questa iniziativa di vantaggi, ogni rifornimento diventa occasione per abbattere i costi, migliorando al contempo i servizi di assistenza. In tal senso, una sola carta di rifornimento riveste un ruolo strategico e integra la raccolta punti con la possibilità di monitorare i consumi in modo puntuale.

Quali sono le migliori soluzioni basate sui casi d'uso specifici?

- Quali soluzioni esistono per PMI e grandi flotte?

Per le piccole e medie imprese, le soluzioni legate alle carte carburante  mirano alla semplicità e al controllo dei consumi. Le PMI preferiscono offerte con pochi costi fissi, rimborsi facili da gestire e accesso immediato a riduzioni prezzo carburante.

Ad esempio, una ditta artigianale con 10 mezzi ha ottenuto un risparmio annuo del 12% adottando un programma fedeltà con carta carburante che premiava i volumi mensili costanti. Per le grandi flotte aziendali, invece, sono richieste funzioni avanzate, come l’integrazione con software gestionali, report dinamici per centro di costo e supporto API.

Un importante player logistico con oltre 300 furgoni ha rinegoziato il proprio piano con vantaggi crescenti legati a soglie raggiunte su base trimestrale, ottenendo un risparmio operativo stimato del 18%.

- Come gestire l'accesso da ubicazioni remote senza interruzioni?

In un’Italia sempre più connessa ma ancora caratterizzata da aree a bassa copertura, la gestione remota delle carte carburante gioca un ruolo chiave. Soluzioni moderne permettono di autorizzare e monitorare le transazioni anche se la connessione è momentaneamente assente.

Alcuni fornitori offrono funzionalità di operatività offline delle carte carburante, grazie alle quali i terminali POS registrano localmente i dati e li sincronizzano appena il segnale torna disponibile. Inoltre, i portali web consentono ai fleet manager di modificare i limiti o sospendere le carte da remoto, riducendo i rischi in caso di furti.

L'integrazione con sistemi IoT di bordo consente di definire zone di rifornimento autorizzate, un ulteriore livello di protezione nelle aree isolate. Queste tecnologie garantiscono continuità anche in scenari logistici complessi.

Quali sono le ultime innovazioni e integrazioni digitali nelle carte carburante?

Come possono le app mobili migliorare la gestione in real-time?

Le app mobili dedicate alle carte carburante stanno rivoluzionando il modo in cui viene controllata la spesa per rifornimenti. Grazie a interfacce intuitive e notifiche push, i fleet manager possono tracciare ogni transazione in tempo reale.

Le funzionalità includono: geolocalizzazione dei rifornimenti, impostazione dei plafond personalizzati, notifica di utilizzi anomali e verifica immediata dei dati relativi al carburante. Con integrazione diretta nei sistemi ERP aziendali, queste app consentono alle aziende di reagire tempestivamente a situazioni fuori norma. Alcune versioni avanzate abilitano anche funzioni biometriche per confermare l'identità del conducente al momento dell'acquisto.

Oltre alle funzioni di base, esistono soluzioni che si connettono ai software per il controllo del parco veicoli, centralizzando ogni voce di spesa e semplificando la reportistica di fine mese. Ad esempio, determinate piattaforme inviano un avviso quando il carburante scarseggia nel serbatoio di un mezzo, permettendo di programmare con precisione il rifornimento successivo.

Questa integrazione è particolarmente preziosa per una moderna amministrazione della flotta, perché aiuta a prevenire sprechi e a coordinare gli itinerari dei conducenti in modo ottimale. Inoltre, i dati raccolti possono essere correlati a parametri quali chilometri percorsi, carico trasportato e tipologia di strada, favorendo una massima riduzione delle spese complessive. Di conseguenza, la capacità di agire in tempo reale su eventuali anomalie o consumi eccessivi assicura un risparmio tangibile a breve termine.

Con queste applicazioni, le aziende possono identificare aree di inefficienza, fissare obiettivi di miglioramento e rafforzare l’efficacia dei processi di rendicontazione, elevando la competitività sul mercato. Policy personalizzate, gestite via smartphone, consentono di decidere limiti di rifornimento e abbinare statistiche di consumo a singoli conducenti, garantendo un seguito più chiaro di ogni spostamento.

Come integrano i programmi fedeltà con la mobilità sostenibile?

Nel 2025, i fornitori di carte carburante aziendali stanno intervenendo attivamente per supportare la transizione ecologica. Alcuni programmi fedeltà delle carte carburante includono ormai premi specifici per l’utilizzo di colonnine di ricarica elettrica o compensazioni di CO2.

Si osserva una crescente integrazione con la mobilità elettrica, offrendo punti bonus per i rifornimenti di energia o l'acquisto di carburanti bio. L’integrazione della mobilità sostenibile nelle carte carburante diventa non solo un valore etico ma anche economico.

Aziende che scelgono flotte ibride o full electric beneficiano, in alcuni casi, di piani dedicati con sconti progressivi. Tutto questo si inserisce in una strategia più ampia ESG, capace di migliorare la reputazione aziendale e attrarre nuovi stakeholder.

Confronto dei programmi fedeltà principali per le carte carburante nel 2025

Scegliere un sistema a premi adeguato è cruciale per chi desidera potenziare il proprio titolo di pagamento del carburante, perché ogni soluzione offre vantaggi e tipologie di risparmio differenti. Nel panorama attuale, la presenza di opzioni tecnologiche di ultima generazione diventa un elemento determinante: fornisce monitoraggio continuo, supporto su più canali e premi in linea con le esigenze ambientali.

Fornitore

Vantaggi

Riduzioni applicate

App mobile disponibile

Integrazione sostenibilità

Exxon Mobil Punti per ogni litro, premi trimestrali Fino a 6 cent/litro Sì, con dashboard avanzata Bonus elettrico + calcolo CO2
BP Sconti su manutenzione veicoli 3-5% sul volume Ricarica Veicoli Elettrici integrata
Shell Circuito internazionale, supporto flotte Fino a 8 cent/litro Sì, multiutenza Sconto carburanti bio
Circle K Accumulo punti + regali digitali Fino a 5 cent/litro + cashback Tracking emissioni CO2 incluso

Da ricordare

Per ottenere il massimo dal programma fedeltà della tua carta carburante, ecco i punti chiave da tenere a mente:

  • Comprendi i Meccanismi di Accumulo: Ogni programma ha le sue regole. Informati su come si accumulano punti o sconti (per litro, per spesa totale, per tipologia di carburante) e se ci sono bonus per determinati volumi o tipi di acquisto.

  • Identifica i Benefici Più Rilevanti: Non tutti i premi sono uguali. Valuta se il programma offre sconti diretti sul carburante, servizi aggiuntivi (lavaggi, manutenzione), premi per il personale o voucher, e scegli quelli che hanno il maggiore impatto sul tuo business.

  • Monitora e Analizza i Consumi: Utilizza i report forniti dal gestore della carta per analizzare i modelli di consumo della tua flotta. Questo ti aiuterà a ottimizzare l'utilizzo della carta e a massimizzare l'accumulo di benefici.

  • Forma il Tuo Personale: Assicurati che i conducenti siano a conoscenza delle stazioni di servizio convenzionate e delle modalità per accumulare e riscattare i punti, garantendo che nessun vantaggio venga perso.

  • Integra con la Gestione Aziendale: Se possibile, sincronizza i dati del programma fedeltà con il tuo gestionale per avere una visione completa dei costi e dei risparmi, facilitando la contabilità e l'analisi.

  • Non Sottovalutare i Costi Nascosti: Alcuni programmi potrebbero avere costi annuali o limiti di riscatto. Leggi attentamente i termini e le condizioni.

Sfruttare proattivamente il programma fedeltà della tua carta carburante può trasformare una spesa necessaria in un'opportunità concreta di risparmio e valore aggiunto per la tua azienda.