Acquisto/Costo

Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Carta Carburante

Quali costi inattesi nascondono le carte carburante aziendali?

 

Le carte carburante aziendali sono strumenti preziosi per la gestione della flotta, offrendo comodità, controllo e semplificazione amministrativa.

Tuttavia, è essenziale leggere attentamente i termini e le condizioni, poiché possono esserci dei costi nascosti che, se non identificati, possono vanificare i potenziali risparmi.

Essere consapevoli di queste spese inattese è fondamentale per fare una scelta informata e garantire che  la carta carburante sia davvero vantaggiosa per la tua azienda.

Tipi di costi nascosti comuni

Quando si valuta una carta carburante, non bisogna fermarsi solo alle commissioni sul rifornimento. Ecco alcuni dei costi meno evidenti da ricercare:

  • Costi di Emissione o Attivazione: Alcuni fornitori applicano una tariffa una tantum per l'emissione di ogni singola carta o per l'attivazione del servizio. Questo può incidere, specialmente se hai una flotta numerosa.

  • Canoni Mensili o Annuali: Oltre alle commissioni sulle transazioni, alcune carte prevedono un canone fisso, sia per ogni carta emessa sia per la gestione dell'account aziendale, indipendentemente dall'utilizzo.

  • Commissioni su Transazioni Specifiche:

    • Transazioni fuori rete: Potrebbe esserci una commissione più alta se il rifornimento avviene presso stazioni di servizio non convenzionate o al di fuori della rete principale del fornitore.

    • Piccoli rifornimenti: Alcune carte possono addebitare una commissione fissa per transazioni al di sotto di una certa soglia minima.

    • Pagamenti con metodo alternativo: Se la carta è legata a un conto, potrebbero esserci costi per ricariche o pagamenti tramite bonifico non standard.

  • Costi per Servizi Aggiuntivi:

    • Reportistica avanzata: Se desideri report dettagliati o personalizzati che vanno oltre la reportistica base, potresti dover pagare un supplemento.

    • Servizi telematici o di gestione flotta: L'integrazione con sistemi GPS o di gestione veicoli potrebbe avere un costo extra.

    • Blocco/Sblocco carte urgenti: Alcuni fornitori potrebbero addebitare una tariffa per la gestione urgente di smarrimenti o furti.

  • Penali:

    • Mancato pagamento: Ritardi nei pagamenti delle fatture possono comportare penali o interessi di mora.

    • Sostituzione carta: Un costo per la sostituzione di una carta smarrita, danneggiata o rubata.

Come evitare sorprese sgradite

Per evitare di incorrere in costi inattesi, è fondamentale:

  • Leggere attentamente il contratto: Prima di firmare, esamina ogni clausola, prestando particolare attenzione alle sezioni relative a "fees" (commissioni), "charges" (oneri) e "penalties" (penali).

  • Chiedere un preventivo dettagliato: Richiedi una ripartizione chiara di tutti i costi previsti, inclusi quelli fissi e variabili, e le commissioni per servizi aggiuntivi.

  • Confrontare diverse offerte: Non fermarti al primo fornitore. Metti a confronto le proposte di più emittenti di carte carburante, considerando il costo totale dell'offerta.

  • Verificare la rete di accettazione: Assicurati che la rete di distributori convenzionati sia ampia e adatta alle esigenze di spostamento della tua flotta, per evitare costi fuori rete.

Essere proattivi nella ricerca di informazioni ti permetterà di scegliere la carta carburante più trasparente ed economicamente vantaggiosa per la tua attività.

Scopra le altre questioni in Carta Carburante :

Acquisto/Costo - le domande più ricorrenti :

Per informazioni più dettagliate in Carta Carburante, consulta la nostra guida all'acquisto

Ci sono costi nascosti nelle carte carburante aziendali?