
Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Buoni Pasto
Come diventare un negozio convenzionato per buoni pasto?
Per un'azienda, stipulare una convenzione per buoni pasto è un passo strategico per offrire un benefit apprezzato ai propri dipendenti, godendo al contempo di significativi vantaggi fiscali. Il processo è piuttosto semplice e si articola in poche fasi chiave.
1. Scegliere la società emettitrice
Il primo passo è selezionare un fornitore di buoni pasto . Sul mercato italiano operano diverse società specializzate (come Edenred, Pluxee, Up Day, Pellegrini, Coverflex, Satispay), ognuna con le proprie caratteristiche, rete di esercizi convenzionati, e offerte commerciali.
Vi consigliamo di valutare i seguenti aspetti:
-
Tipologia di buoni: Preferite i buoni pasto dematerializzati (su card o app), che offrono maggiori vantaggi fiscali (esenzione fino a 8 euro) e comodità, o i tradizionali buoni cartacei?
-
Rete di esercizi convenzionati: Verificate che la rete di ristoranti, bar, supermercati e negozi affiliati sia ampia e ben distribuita, soprattutto nelle vicinanze delle sedi della vostra azienda e delle residenze dei vostri dipendenti.
-
Servizi aggiuntivi: Alcuni fornitori offrono piattaforme online per la gestione degli ordini, l'assistenza dedicata e app per i dipendenti, che facilitano l'utilizzo e il monitoraggio.
-
Condizioni economiche: Chiedete preventivi dettagliati, confrontando non solo il costo del buono in sé, ma anche le commissioni applicate dalla società emettitrice e le eventuali spese di spedizione (per i cartacei).
2. Contattare il fornitore e richiedere un preventivo
Una volta individuata una o più società di vostro interesse, il passaggio successivo è contattarle. Potete farlo tramite i loro siti web, compilando i moduli di richiesta informazioni, o direttamente per telefono.
Fornirete loro i dati della vostra azienda e il numero stimato di dipendenti a cui intendete erogare il benefit. Sulla base di queste informazioni, riceverete un'offerta personalizzata.
3. Stipulare il contratto di fornitura
Se l'offerta è di vostro gradimento, si procede alla stipula del contratto di fornitura. Questo documento regolerà i termini del servizio, il valore facciale dei buoni, le modalità di ordine, consegna (se cartacei) o ricarica (se dematerializzati), i termini di fatturazione e le condizioni di pagamento.
4. Distribuzione e utilizzo
Una volta che il contratto è attivo:
-
Per i buoni dematerializzati: Le carte saranno inviate ai vostri dipendenti, o i buoni accreditati direttamente sulle loro app. Sarà vostra cura informare i dipendenti su come attivare e utilizzare la card/app, inclusa la consultazione del saldo e la ricerca degli esercizi convenzionati.
-
Per i buoni cartacei: Riceverete i blocchetti di buoni e dovrete provvedere alla loro distribuzione ai dipendenti.
In entrambi i casi, i dipendenti potranno poi utilizzare i buoni presso la rete di esercizi convenzionati per la loro pausa pranzo o per l'acquisto di generi alimentari, secondo le normative vigenti.
Stipulare una convenzione per i buoni pasto è un processo relativamente semplice che, se ben gestito, porta vantaggi concreti sia all'azienda che ai lavoratori.
Scopra le altre questioni in Buoni Pasto :
Per informazioni più dettagliate in Buoni Pasto, consulta la nostra guida all'acquisto
