
Esente da contributi fiscali fino a 8€ al giorno per persona
Confronta tutte le Soluzioni per la tua Azienda!

Confronto tra i principali fornitori di buoni pasto in Italia: offerte e vantaggi
I buoni pasto permettono alle aziende di offrire un servizio sostitutivo della mensa ai propri dipendenti. Sono uno strumento di pagamento, alternativo a denaro o carte di credito, da usare presso esercizi convenzionati per provvedere al pasto dei dipendenti durante la pausa pranzo . Questo benefit è un vantaggio strategico e fiscale notevole per l'impresa.
Qui un aggiornamento 2025 completo sui maggiori fornitori di buoni pasto, sulle caratteristiche e sui principali servizi disponibili. L'obiettivo di questa guida è aiutarvi a scegliere la soluzione più efficiente, con un focus sul confronto tra buono pasto elettronico e cartaceo.
Il ruolo strategico dei buoni pasto e la digitalizzazione
I buoni pasto, o ticket restaurant, rappresentano un potente strumento di welfare aziendale, contribuendo alla soddisfazione e alla produttività dei dipendenti. La loro gestione è cambiata radicalmente con l'avvento del digitale.
I buoni pasto sono emessi in forma cartacea o informato elettronico (carta o badge). Negli ultimi anni, la progressiva digitalizzazione ha favorito fortemente l’adozione dei buoni pasto elettronici, una soluzione pratica, veloce e sicura, che si impone come standard per le nuove politiche HR.
Confronto dettagliato: cartaceo vs. elettronico (la scelta 2025)
La vera discriminante nella scelta del buono pasto è la tecnologia. Sebbene i buoni pasto cartacei siano stati a lungo lo standard, il panorama normativo e fiscale ha spinto decisamente verso la soluzione digitale, rendendola la più vantaggiosa.
Vantaggi fiscali: il fattore determinante
L'aspetto più cruciale nel confronto tra buoni pasto è l'impatto fiscale:
- Buoni pasto elettronici: Godono di una esenzione fiscale totale (esente IRPEF, IRES e contributi) per il dipendente e di una deducibilità completa al 100% per l'azienda (IVA inclusa), fino al limite di 8 euro per giorno lavorativo per persona. Questo tetto è un vantaggio competitivo enorme.
- Buoni pasto cartacei: L'esenzione fiscale si ferma a soli 4 euro per giorno lavorativo per persona. Superata questa soglia, l'importo eccedente concorre alla formazione del reddito del dipendente e l'azienda perde il vantaggio fiscale completo. La differenza di 4 euro di esenzione si traduce in un risparmio fiscale significativo su base annua.
Logistica, sicurezza e usabilità
Oltre al fattore fiscale, i buoni pasto elettronici offrono vantaggi operativi superiori:
- Maggiore sicurezza: La carta o l'app non sono soggetti a furto o smarrimento come il blocchetto cartaceo. Il saldo è protetto da un PIN ed è bloccabile istantaneamente.
- Tracciabilità e contabilità: Ogni transazione è registrata in tempo reale. L'azienda monitora saldo e storico tramite portale web. La tracciabilità facilita i controlli fiscali e la rendicontazione, eliminando errori manuali.
- Semplificazione amministrativa: Gestione, ricarica e emissione dei buoni sono automatizzate, riducendo drasticamente i costi HR interni legati alla distribuzione fisica.
- Flessibilità d'uso: È permesso l'utilizzo cumulativo fino a un massimo di otto buoni pasto elettronici al giorno, a differenza della limitazione sui cartacei.
I fornitori di buoni pasto più importanti: panoramica delle aziende principali
Le principali aziende del settore offrono carte ricaricabili, badge, app mobili e portali web. La crescente accettazione del digitale rende l'elettronico la forma preferenziale di pagamento presso gli esercenti.
Le soluzioni elettroniche proposte da fornitori come pluxee (nuovo nome di sodexo) includono carte prepagate e app per l'amministrazione centralizzata. I servizi digitali di pluxee semplificano notevolmente la gestione HR e contabile per le imprese, garantendo un controllo rigoroso delle transazioni.
Anche gli strumenti di gestione digitale dei buoni pasto messi a disposizione da edenred, attraverso una piattaforma interattiva, offrono un vantaggio tangibile in termini di rapidità e monitoraggio. L’utilizzo della app consente, ad esempio, di attivare notifiche di utilizzo in tempo reale e tracciare lo storico di ogni transazione.
Tabella comparativa della gestione digitale dei buoni pasto
La tabella seguente sintetizza le funzionalità digitali proposte dai principali fornitori nel 2025:
Fornitore | Soluzione digitale | Vantaggi chiave |
Edenred | App + portale web | Tracciabilità, geolocalizzazione esercenti, saldo in tempo reale. |
Pluxee (ex sodexo) | Carta elettronica + app | Compatibilità POS universale, sicurezza elevata, strumenti avanzati per aziende. |
Satispay (opzione wallet) | Wallet integrato nell'app | Gestione semplificata, rete ampia di accettazione, sistema di cashback. |
Up day | Carta elettronica + app "day" | Ampia rete di esercizi, soluzioni dedicate alla ristorazione. |
Fornitori che combinano cartaceo ed elettronico
Alcune società emettono i buoni pasto in formato sia cartaceo sia elettronico. Le società di fornitura che presentano una gamma di prodotti varia e interessante per aziende e per i loro dipendenti sono le seguenti:
- Edenred (ticket restaurant)
- Pluxee (ex sodexo)
- Up day
- Pellegrini (pellegrini card)
- Coverflex
- Yes ticket srl (gruppo 360 payment solutions)
Focus: edenred – prodotti e vantaggi
I buoni pasto edenred possono essere utilizzati in oltre 150.000 negozi, ristoranti e supermercati in tutta italia. Le soluzioni offerte includono buono pasto cartaceo, carta ricaricabile elettronica e buono pasto digitale via app. L'app edenred consente di gestire saldo, transazioni e localizzare gli esercenti convenzionati. Le funzionalità avanzate rendono i buoni digitali offerti da edenred una delle scelte più adottate per l’efficacia nella gestione e la versatilità per i dipendenti.
Vantaggi edenred | Per l’azienda | Per i dipendenti |
App smart e intuitiva | Contabilità semplificata e controllata | Verifica rapida saldo e promozioni |
Rete di disponibilità elevata | Diffusione ampia su territorio | Utilizzabile nei weekend e festivi (dove previsto) |
Come scegliere il miglior buono pasto 2025: i criteri essenziali
La scelta del fornitore deve mirare all'ottimizzazione dei costi e alla massima soddisfazione. Un errore può tradursi in oneri gestionali o nella perdita di importanti agevolazioni fiscali.
1. La rete di esercizi convenzionati
È il criterio fondamentale per i dipendenti. Un buon fornitore deve garantire una rete capillare che includa ristoranti, bar, supermercati e servizi di food delivery. La dimensione della rete influisce direttamente sulla soddisfazione del dipendente.
2. Costi e commissioni per l'azienda
I fornitori applicano una commissione sul valore nominale. Chiedete preventivi dettagliati che includano: costo di attivazione/emissione delle carte elettroniche, commissioni per ricarica o gestione del plafond, ed eventuali costi di disattivazione. Il costo di commissione è un elemento cruciale nel confronto finale.
3. Servizi digitali e supporto hr
Il software di gestione deve essere intuitivo e, idealmente, integrabile con i sistemi hr aziendali. Un buon portale deve permettere di: ordinare e ricaricare in blocco i buoni, generare report contabili e fiscali rapidi, e offrire un supporto clienti efficiente.
FAQ – buoni pasto per aziende in italia: chiarimenti normativi
Rispondere con chiarezza a queste domande genera autorità e fiducia per gli utenti.
Qual è il miglior buono pasto per aziende nel 2025?
I più scelti nel 2025 rimangono edenred, pluxee e up day, per la loro rete ampia, i servizi digitali avanzati e l'affidabilità logistica. La scelta finale dipende dalla migliore combinazione tra esenzione fiscale (elettronico), rete di accettazione nella propria zona e commissioni negoziate.
Quali sono i vantaggi fiscali per le imprese?
I buoni pasto digitali offrono un’esenzione fiscale fino a 8 euro al giorno per dipendente (non tassabile), contro i 4 euro delle versioni cartacee. Sono deducibili al 100% dall'imponibile ires e l'iva è interamente detraibile (4% o 10%).
Si possono cumulare i buoni pasto?
Sì, ma solo quelli in formato elettronico. La normativa attuale permette l'utilizzo cumulativo fino a un massimo di otto buoni pasto al giorno. Questa flessibilità è un altro grande vantaggio della versione digitale.
Ci sono vantaggi per professionisti e partite iva?
Sì: i liberi professionisti e le partite iva con regime ordinario possono dedurre fino al 75% del costo dei buoni pasto, entro il 2% del fatturato annuo.