
Confronta i migliori Fornitori e Risparmia fino al 30%!
Segui in tempo reale la tua Flotta su smartphone e PC

Flotta vetture aziendali: qual è il prezzo della geolocalizzazione del veicolo
Il prezzo della geolocalizzazione del veicolo è un fattore tanto importante quanto trascurato. Che siano a batteria o con alimentazione via cavo, i tracker GPS acquisiscono dati quasi in tempo reale, spesso senza alcun bisogno d'installare software di interfaccia di gestione.
Inoltre permettono di prendere misure antifurto, monitorare le ore di guida, organizzare spedizioni e pause di lavoro, mantenere il tracciamento degli incidenti e delle manutenzioni. Le considerazioni di seguito valgono indifferentemente per le vetture a noleggio, in leasing o acquistate.
Fattori che influenzano il prezzo della geolocalizzazione del veicolo
Provvedere alla localizzazione delle vetture di una flotta aziendale richiede il vaglio accurato di più variabili.
Tra queste ultime occorre ricordare le seguenti:
- tipo di tecnologia impiegata
- numero di veicoli
- frequenza e precisione nella trasmissione dati e negli aggiornamenti
- funzionalità aggiuntive e servizi offerti.
Costo e funzionalità della geolocalizzazione veicolare
A seconda della complessità del servizio prescelto per la localizzazione dei veicoli aziendali, il costo può variare considerevolmente. Un'azienda con una soluzione GPS per flotta aziendale avanzata, ad esempio, può monitorare i mezzi in tempo reale, analizzare percorsi e consumi, e ridurre drasticamente i tempi di inattività. Esempi concreti mostrano come l’integrazione di tracker satellitari con dashboard predittive abbia ridotto le spese di carburante fino al 20% annuo in contesti di trasporto urbano intensivo.
La tecnologia GPS e i suoi vantaggi
Quasi tutti i dispositivi di ultima generazione funzionano mediante tecnologia GPS (Global Positioning System), elaborata negli USA e accessibile da qualsiasi parte del mondo. Essa consiste nell'invio e nella ricezione di segnali radio via satellite, mediante sofisticate procedure di instradamento e con margini di errore estremamente ridotti (non più di qualche metro). Tale sistema sta soppiantando i collegamenti via telefono e ibridi, mediante i quali erano concepiti gli impianti d'allarme per auto di vecchia generazione. L'utilizzo del GPS permette un accurato monitoraggio in tempo reale, oltre a porsi l'obiettivo di rilevare informazioni sul traffico e prevenire alla radice avarie, furti, periodi d'inattività, etc.
Fattori che influenzano il prezzo e la qualità
Anche la quantità dei mezzi da controllare influisce sul prezzo della geolocalizzazione del veicolo. Più il parco vetture è ampio, più l'importo complessivo sale; tuttavia, il costo pro-capite potrebbe diminuire, in quanto molte aziende applicano degli sconti a partire da un numero minimo di auto. Un ulteriore aspetto da considerare riguarda il grado di accuratezza e la frequenza di trasmissione dei dati.
Ciò dipende non solo dalla rete di appoggio, ma anche dalla qualità dei dispositivi prescelti come ricevitori e dalla presenza o meno di interferenze con altre apparecchiature. Da non trascurare il peso di eventuali funzionalità accessorie e la qualità del servizio alla clientela.
Sono sempre di più le strumentazioni provviste di rilevatore per il livello di carburante, velocità, controllo da remoto, oltre all'antifurto e ai sensori di posizionamento. I nuovi tracker GPS, infatti, prevedono l'impostazione di avvisi personalizzabili e riescono a effettuare analisi dei dati di guida nel breve, medio e lungo periodo. Se il customer service riesce a rispondere in maniera tempestiva e professionale, il passo verso la fidelizzazione del consumatore diventa ancora più breve.
Vediamo ora una tabella riassuntiva dei fattori che più incidono sul costo totale di un servizio di tracciamento satellitare:
Variabile | Descrizione dell'Impatto |
---|---|
Tipo di tecnologia | Influenza la precisione e i costi operativi |
Numero di veicoli | Maggiore è il numero, maggiore è il costo, ma riduzione pro-capite possibile |
Frequenza dati | Reti più frequenti possono portare a costi maggiori |
Funzionalità aggiuntive | Elementi come rilevamento carburante o controllo remoto aumentano il costo totale |
Tipi di modelli tariffari per la geolocalizzazione dei veicoli
Nel settore business to business (e anche business to consumer), le aziende che offrono servizi di localizzazione GPS propongono contratti con durate tipiche tra i 2 e i 3 anni, con un canone da pagare mensilmente. Alcuni fornitori offrono anche accordi per periodi più brevi, come 12 mesi, sebbene questi comportino costi generalmente più elevati. Una volta scaduti i termini iniziali, molti fornitori offrono ai clienti la possibilità di rinnovare il contratto o di optare per un abbonamento mensile, spesso a un prezzo agevolato. Tuttavia, questa flessibilità di abbonamento mensile non è solitamente disponibile per la stipula del primo contratto.
Nel 2025 si assiste a una forte diversificazione dei piani tariffari, con formule pay-per-use digitali per aziende stagionali e pacchetti plug-and-play 5G per veicoli di nuova assegnazione. Anche l'utilizzo di app mobile dedicate alla localizzazione di GPS per auto consente di monitorare in mobilità singoli veicoli aziendali con costi tra i 4 e i 10 €/mese, ideali in caso di flotte variabili o contratti brevi.
Tipologie di piani tariffari
Esistono diverse strutture di piani tariffari per la geolocalizzazione:
- Credito a consumo : le vecchie formule a consumo sono ormai sostituite da abbonamenti flat mensili, con traffico dati illimitato e aggiornamenti cloud automatici inclusi.
- Pacchetto in bundle : questa opzione include l'hardware del localizzatore, l'installazione, le funzionalità del tracker GPS e le applicazioni dedicate. È una soluzione comoda per chi desidera un servizio di assistenza unico e non vuole delegare la gestione a terzi.
- Prezzi personalizzati : questa alternativa è solitamente più costosa ma offre una qualità superiore, con importi che variano in base a esigenze specifiche. Tra queste, si considerano il numero di veicoli, la richiesta di funzionalità aggiuntive, il livello di innovazione tecnologica e l'abbinamento con altri dispositivi.
Consigli per il monitoraggio e controllo della flotta
Per il monitoraggio dei veicoli aziendali, è consigliabile optare per piani che includano software con dashboard analitiche, notifiche in tempo reale e supporto tecnico continuo. Questi elementi migliorano significativamente l'efficacia del servizio e riducono i rischi operativi, giustificando un eventuale prezzo più alto.
Le aziende che mirano a un controllo efficace della flotta auto possono trarre grande beneficio da pacchetti completi che offrono gestione centralizzata, reportistica automatica e strumenti predittivi per la manutenzione dei veicoli.
Costi medi di geolocalizzazione del veicolo
Oltre a verificare la durata minima del contratto prima di firmarlo, l'azienda interessata ai servizi e all'installazione del localizzatore GPS deve fare un'attenta valutazione delle voci di costo. Il calcolo viene fatto su base mensile e per veicolo.
Nel 2025, i piani base vanno mediamente dai 6 ai 15 €/mese, con costi di attivazione compresi tra 30 e 50 €, spesso gratuiti per contratti di almeno 24 mesi. Lo spostamento del tracker da un veicolo a un altro di norma è gratuito al primo intervento, mentre la rimozione o reinstallazione comporta un costo medio di 100–120 € a veicolo.
A ciò bisogna aggiungere le spese per la copertura assicurativa, eventuali penali di cancellazione per recesso anticipato, pagamento di mensilità aggiuntive (in genere una sola) per mancato rispetto del periodo di preavviso, briefing di formazione per un corretto utilizzo. L'importo totale è estremamente variabile e, pertanto, non classificabile in fasce di prezzo.
Quanto ai dispositivi, i modelli GPS più evoluti nel 2025 costano tra 350 e 450 €, a seconda delle funzionalità offerte (AI predittiva, 5G, monitoraggio carburante). Nelle opzioni bundle hardware con software (e spesso con app per smartphone) più adottate dalle aziende, la quota prevista per l'acquisto viene ripartita nel canone per l'intero periodo del contratto.
Vediamo un confronto di tariffe, utile per chi desidera valutare la migliore soluzione:
Fornitore | Costo Mensile | Funzionalità Incluse | Note |
---|---|---|---|
Viasat | da 8 €/mese | Analisi AI, Edge Cloud, Alert Sicurezza | Soluzione italiana certificata |
Geotab Italia | da 10 €/mese | Gestione flotte multi-veicolo, App mobile | Piattaforma cloud 2025 |
Octo Telematics | da 12 €/mese | Predizione guasti, reportistica avanzata | Ideale per PMI e leasing |
SafeFleet | da 9 €/mese | Ottimizzazione percorsi, SafeTacho | Demo gratuita confermata |
Come scegliere il fornitore ideale di geolocalizzazione per veicoli aziendali
Per ottenere il massimo ritorno dall'investimento in GPS per localizzare auto aziendali, è essenziale valutare questi criteri:
- Flessibilità contrattuale: meglio fornitori che propongono soluzioni modulari e canoni mensili senza vincoli a lungo termine.
- Supporto tecnico e assistenza: un servizio efficiente può evitare costosi fermi macchina.
- Compatibilità e integrazione: il sistema deve potersi integrare con gestionali logistici esistenti.
- Referenze e casi reali: è utile informarsi presso altre aziende sulle esperienze già fatte.
Chi adotta un sistema di geolocalizzazione veicoli aziendali dovrebbe prestare particolare attenzione alla presenza di opzioni contrattuali a prova di esigenze variabili (es. upgrade dinamici, stop temporanei). Inoltre, supporto tecnico proattivo e assistenza post-installazione con figure dedicate rappresentano un vantaggio decisivo nella gestione delle complicazioni operative tipiche delle flotte aziendali. Un locale localizzatore GPS, se ben integrato nell’infrastruttura informatica aziendale, eleva l’efficienza e favorisce decisamente la continuità di servizio.
Altri fattori da considerare quando si valuta il costo del tracker GPS
-
Margine di guadagno e rapporto costi-benefici:
- È fondamentale calcolare il margine di guadagno annuale derivante dall'uso dei localizzatori satellitari.
- Bisogna valutare attentamente la convenienza del servizio e il rapporto costi-benefici tra le opzioni di base e i pacchetti con funzionalità aggiuntive.
-
Qualità del servizio clienti e formazione:
- La tempestività e professionalità del customer care in fase di vendita, installazione e assistenza è un fattore determinante.
- L'opportunità di ricevere informazioni chiare ed esaurienti sull'utilizzo dei dispositivi può influenzare l'accettazione o il rifiuto di un accordo.
-
Durata e flessibilità del contratto:
- Per chi è incerto sulla scelta, è consigliabile considerare soluzioni a canone mensile (come le app) o, se disponibili, le demo prima di acquistare un software o sottoscrivere un abbonamento.
-
Sicurezza informatica e privacy:
- Il lavoratore deve essere informato sulle modalità di tracciamento, che deve avvenire esclusivamente sulle tratte aziendali.
- La raccolta dati deve limitarsi alle informazioni essenziali e queste devono essere cancellate una volta esaurite le finalità del trattamento.
Nel 2025, il Garante Privacy ha ribadito che l’uso dei sistemi di geolocalizzazione è lecito solo per finalità aziendali documentate, previa informativa al dipendente e, nei casi previsti, autorizzazione sindacale o dell’Ispettorato del Lavoro (art. 4 dello Statuto dei Lavoratori).
Cosa ricordare
La geolocalizzazione dei veicoli aziendali è una leva strategica per migliorare sicurezza, tracciabilità ed efficienza. Saper gestire i costi, scegliere il fornitore giusto e personalizzare i servizi in base alla propria flotta consente di ottenere risparmi misurabili già nei primi mesi di utilizzo.
Che si tratti di auto, furgoni o mezzi speciali, vale la pena confrontare più offerte e soluzioni. Richiedi subito un preventivo personalizzato su Companeo per scoprire l’opzione più adatta alla tua azienda.
-
Le migliori tecnologie per la geolocalizzazione dei veicoli aziendali: GPS, GSM e Wi-Fi a confronto
-
Geolocalizzazione dei taxi: funzionamento e tecnologia di base
-
Geolocalizzazione del trasporto stradale - Vantaggi, privacy e efficienza
-
Come scegliere i giusti fornitori di sistemi di tracciamento
-
Cosa è un localizzatore GPS?
-
Massimizzare il risparmio con i localizzatori GPS per la flotta aziendale
-
Dispositivi GPS avanzati per cantieri: soluzioni intelligenti per l’edilizia e i lavori pubblici
-
Tecnologie di localizzazione dei veicoli: guida per la gestione ottimale della flotta aziendale
-
Software di localizzazione satellitare professionale