Localizzazione del VeicoloConfronta i migliori Fornitori e Risparmia fino al 30%!
Localizzazione del Veicolo
Confronta i migliori Fornitori e Risparmia fino al 30%!
Efficacia, Risparmio, Profittabilità
Segui in tempo reale la tua Flotta su smartphone e PC
Efficacia, Risparmio, ProfittabilitàSegui in tempo reale la tua Flotta su smartphone e PC

AirTag in auto: è davvero una soluzione antifurto efficace?

Tempo di lettura: 7 min

 

In un periodo in cui i furti d’auto sono sempre più comuni, molte persone valutano l’Apple AirTag come possibile strumento di protezione. Nato per ritrovare oggetti smarriti, questo dispositivo è facile da usare e offre una localizzazione precisa, ma presenta anche limiti importanti legati alla sicurezza e alla compatibilità.
In questo articolo vedremo pro e contro dell’uso dell’AirTag in auto, per capire se può davvero aiutare a prevenire i furti.

AirTag

Come funziona l’AirTag di Apple?

- Quali sono le caratteristiche tecniche dell'AirTag?

L'AirTag è un piccolo dispositivo Bluetooth sviluppato da Apple per localizzare oggetti smarriti. Tra le principali caratteristiche tecniche dell'AirTag spicca una notevole durata della batteria, che può arrivare a circa un anno grazie alla pila a bottone sostituibile (CR2032). Il sistema utilizza la tecnologia Ultra Wideband (UWB) per offrire una localizzazione precisa del veicolo quando è accoppiato con un iPhone compatibile.

Uno dei suoi vantaggi più apprezzati è il tracciamento preciso tramite la funzione “Ricerca Precisa” nel sistema Apple Find My. Questo sistema sfrutta una vastissima rete mondiale di dispositivi Apple per segnalare la posizione di un AirTag, consentendo quindi un monitoraggio continuo. Sebbene non sia un classico localizzatore GPS per veicoli , in presenza di rete Apple l'AirTag permette comunque una tracciabilità anonima ed efficiente. Anche la compatibilità nativa con l’account Apple rende semplice la configurazione e sicura la gestione.

- Quali sono i limiti dell'AirTag come antifurto?

  • Dipendenza dalla rete iPhone: l’AirTag si appoggia completamente alla rete globale di dispositivi Apple per localizzare oggetti, il che rende meno efficace il tracking in aree con pochi utenti Apple.
  • Mancanza di allarme automatico: l’AirTag non dispone di sirena propria o notifica diretta al proprietario nel caso in cui il veicolo venga spostato.
  • Notifiche anti-tracciamento: per proteggere la privacy, gli iPhone notificano agli utenti la presenza di un AirTag sconosciuto nelle vicinanze, funzione utile per la sicurezza personale ma problematica nel contesto antifurto.
  • Facilità di rimozione: se scoperto da un ladro, l’AirTag può essere facilmente disattivato o distrutto.
  • Limitazioni infrastrutturali: l'assenza di una connessione autonoma (come una SIM dati) riduce l'affidabilità in spazi chiusi, schermati o lontani da utenti Apple.

Queste criticità si accentuano nel caso di gestione di flotte aziendali, dove la localizzazione dei veicoli aziendali richiede continuità nel monitoraggio e copertura affidabile. In queste situazioni, è preferibile optare per piattaforme basate su localizzazione satellitare dei veicoli , che offrono tracciamento attivo e indipendente dalle reti mobili di altri utenti.

L’efficacia dell’AirTag come antifurto per auto

- Cosa dicono gli esperti e gli agenti di polizia?

La crescente diffusione dell’AirTag ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine e di esperti in sicurezza. Diversi esperti in sicurezza e agenti di polizia hanno riconosciuto che, in alcuni casi, i veicoli rubati sono stati recuperati grazie alla segnalazione precisa del dispositivo. 
In alcuni casi riportati dai media (ad esempio in Canada), alcuni proprietari affermano di aver recuperato il proprio veicolo grazie a un AirTag. Tuttavia, si tratta soprattutto di episodi aneddotici che non garantiscono un’efficacia sistematica del dispositivo come antifurto.

Sebbene non sia progettato come sistema primario, l'efficacia dell'AirTag come antifurto può essere aumentata se integrato con altri strumenti di sicurezza. Alcune testimonianze confermano la capacità del dispositivo di guidare i proprietari (o la polizia) esattamente alla posizione del veicolo, specialmente se lasciato in ambienti urbani.

- Quali funzionalità di sicurezza offre Apple per l'AirTag?

Apple ha introdotto diverse funzionalità di sicurezza per l’AirTag al fine di prevenire utilizzi impropri del dispositivo. Tra queste troviamo l’avviso acustico: se l’AirTag si muove lontano dal suo proprietario per un certo periodo, emette un suono per consentire la sua individuazione. Questa funzione si attiva anche in caso di potenziale tracciamento abusivo di persone.

Inoltre, i dispositivi iOS notificano automaticamente la presenza di un AirTag sconosciuto nelle vicinanze. Queste funzioni Apple sono state pensate per bilanciare sicurezza dei beni e rispetto della privacy, anche se possono rappresentare un limite nei contesti antifurto, in quanto un potenziale ladro con iPhone potrebbe venire avvisato della presenza dell’AirTag.

Dove nascondere l'AirTag in auto per la massima efficacia?

- Quali sono i posizionamenti comuni e discreti per nascondere un AirTag?

  • Sotto i sedili: facilmente accessibile e nascosto alla vista, rappresenta una scelta comune. Tuttavia, potrebbe risentire di disturbi di segnale se la struttura del sedile è troppo spessa.
  • Dietro la targa: molto discreto e difficile da rilevare. Però, in caso di ispezione esterna dettagliata, potrebbe essere notato.
  • All’interno della portiera: è ben nascosto ma richiede tempo e manualità per l’installazione. Ottimo in termini di occultamento.
  • Nel vano ruota di scorta: offre una buona copertura ma potrebbe rendere meno preciso il segnale del dispositivo in ambienti sotterranei.
  • Nella plastica del cruscotto: molto efficace in termini di invisibilità, ma difficile da posizionare senza smontaggio dell’auto.
  • L’efficacia dipende sempre da come e dove nascondere AirTag auto, valutando equilibrio fra discrezione e capacità di trasmissione del segnale.

- Quali considerazioni bisogna tenere in mente per garantire maggiore sicurezza?

Per garantire il massimo potenziale dell'AirTag in ambito antifurto, è importante rispettare alcune accortezze di posizionamento. Innanzitutto, evitare luoghi troppo schermati come cofani isolati o vani metallici profondi. Questi potrebbero attenuare il segnale Bluetooth e ridurre la localizzazione mediante l’app Find My.

Al tempo stesso, una corretta sicurezza nel posizionamento dell’AirTag passa dalla sua invisibilità: un ladro non deve poter individuare facilmente il dispositivo. L’uso di piccoli contenitori adesivi nascosti, o collocazioni interne meno convenzionali, può fare la differenza. Anche testare prima il segnale e la connessione in quel punto specifico è una buona prassi per garantirsi un monitoraggio affidabile.

Quali innovazioni aspettarsi dai futuri modelli di AirTag?

- Quali miglioramenti prevede Apple per i futuri AirTag?

Secondo varie indiscrezioni tecnologiche, Apple potrebbe lanciare un nuovo modello di AirTag dotato di un chip UWB di nuova generazione (talvolta indicato come “U2”), in grado di migliorare la portata e la precisione. Tuttavia, al momento non ci sono conferme ufficiali da parte di Apple.
Alcune speculazioni parlano persino di un’integrazione con reti satellitari per ampliare la copertura, ma si tratta di ipotesi non confermate.

- Come le novità tecnologiche potrebbero migliorare la sicurezza dei veicoli?

L'integrazione di nuove tecnologie nei prossimi AirTag segnerà un passo in avanti nella sicurezza futura delle auto. L’adozione di reti satellitari aumenterebbe la copertura globale della localizzazione, avvicinando il dispositivo alle performance di un vero localizzatore GPS per veicoli.

Inoltre, per chi gestisce parchi auto, è importante valutare l’impatto sulla localizzazione di veicoli aziendali nel rispetto della privacy. Eventuali aggiornamenti software orientati alla sicurezza dei dati potrebbero facilitare il rispetto del GDPR, armonizzando tracciamento e tutela del lavoratore.

Tabella comparativa delle innovazioni tecnologiche

La seguente tabella riassume le principali differenze tra l’attuale AirTag e le innovazioni previste nei modelli futuri, evidenziandone i benefici attesi.

Tecnologia attualeInnovazioni futureBenefici previsti
Chip U1 Chip U2 Maggiore precisione e reattività
Batteria CR2032 con autonomia 12 mesi Ottimizzazione energetica Durata batteria prolungata
Bluetooth e UWB Bluetooth, UWB e (potenziale) supporto satellitare Copertura più ampia, anche in zone isolate
Rete Apple Find My Possibile integrazione reti satellitari alternative Localizzazione efficace fuori città

Confronto tra AirTag e altri dispositivi antifurto

Per capire se l’AirTag può realmente sostituire o affiancare un dispositivo antifurto tradizionale, è utile confrontarlo con le soluzioni più comuni sul mercato, come i GPS dedicati e gli antifurti meccanici o elettronici.

Il confronto evidenzia i punti di forza e i limiti di ciascun sistema, in termini di tracciamento, facilità d’uso, costi e dipendenza dalla tecnologia: elementi fondamentali per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze della propria azienda o del proprio veicolo. Ad esempio, un localizzatore per veicoli con sistema satellitare attivo può offrire una localizzazione costante e autonoma, adatta anche a contesti remoti.

Tipo di dispositivoPrecisione / coperturaPrezzo stimato*Facilità d’uso / installazioneAdatto ad aziende / uso avanzato
Apple AirTag Discreta in aree con molti dispositivi Apple (fino a qualche decina di metri, posizione Dov’è) Basso (circa €35-€45 Estremamente semplice: “aggancia e via” tramite app Dov’è Uso limitato in contesti aziendali, difficile da gestire in flotte
GPS dedicato / localizzatore auto Alta precisione globale via GPS / cellular / moduli satellitari Medio (da €60 a > €200, a seconda delle funzioni)  Richiede installazione (fissaggio, alimentazione, eventuale SIM) Ottimo per aziende, flotte e monitoraggio continuo
Antifurto meccanico Nessuna localizzazione attiva (protezione fisica) Variabile (da qualche decina a > €300) Installazione meccanica: blocco volante, piantone, serrature rinforzate Molto utile come misura preventiva complementare

Cosa ricordare

L’AirTag rappresenta una soluzione interessante ed economica per aumentare il livello di protezione dei veicoli, soprattutto in contesti urbani e se affiancato ad altri strumenti antifurto. Tuttavia, non è pensato per sostituire completamente dispositivi professionali, come i localizzatori GPS avanzati per veicoli aziendali , che offrono localizzazione in tempo reale via satellite, copertura globale e protezioni attive.

Per proteggere efficacemente il proprio mezzo, conviene valutare una strategia di sicurezza integrata, combinando AirTag, allarmi e tracciatori GPS professionali nel rispetto delle normative sulla privacy. Vuoi scoprire quale soluzione antifurto si adatta meglio alla tua auto o alla tua flotta aziendale? Confronta preventivi e ricevi proposte personalizzate dai migliori fornitori professionali in pochi clic.