Tacnologia/Funzionamento

Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Carta Carburante

Quali sbagli evitare quando scegli la carta carburante per la tua flotta?

 

Scegliere la carta carburante giusta per la tua azienda è una decisione strategica che può influenzare significativamente i costi e l'efficienza della gestione della flotta.

Tuttavia, molti commettono errori comuni che possono portare a spese inattese, inefficienze o una copertura insufficiente.

Essere consapevoli di questi "tranelli" ti aiuterà a fare una scelta informata e a massimizzare i benefici per il tuo business.

1. Sottovalutare la Rete di Accettazione

Uno degli errori più frequenti è scegliere una carta con una rete di distributori limitata che non copre adeguatamente le aree in cui i tuoi veicoli operano.

Ciò costringe gli autisti a deviazioni costose o all'uso di contanti/carte personali, vanificando i vantaggi della carta carburante.

  • Consiglio: Mappa i percorsi abituali della tua flotta e verifica che la rete del fornitore copra strategicamente tali aree, inclusi i viaggi all'estero se necessari.

2. Ignorare i costi nascosti e le commissioni

Molte offerte sembrano vantaggiose a prima vista, ma nascondono costi aggiuntivi come canoni annuali/mensili per carta, commissioni su transazioni fuori rete, costi per servizi di reportistica avanzata o penali per ritardi nei pagamenti.

  • Consiglio: Leggi attentamente il contratto e chiedi un prospetto completo di tutti i costi: costi di emissione, canoni, commissioni per transazione, costi per servizi extra e potenziali penali.

3. Non considerare le esigenze specifiche della tua flotta

Un errore comune è adottare una soluzione standard senza valutarne l'adeguatezza alle proprie necessità. Un'impresa con 2 furgoni ha esigenze diverse da un'azienda con 50 veicoli commerciali . Non tenere conto del tipo di veicoli, del volume di carburante consumato o delle esigenze di reportistica può portare a un sistema sovra-dimensionato o insufficiente.

  • Consiglio: Analizza il tuo consumo medio di carburante, il numero e il tipo di veicoli, e le tue esigenze di controllo e reportistica prima di scegliere.

 

4. Non valutare la semplicità di gestione e reportistica

L'obiettivo di una carta carburante è semplificare la gestione. Se la piattaforma online è complessa, i report sono difficili da interpretare o il servizio clienti è inefficiente, il risparmio economico potrebbe essere annullato dal tempo e dalla frustrazione.

  • Consiglio: Cerca fornitori con piattaforme intuitive, dashboard chiare e un'assistenza clienti reattiva. La capacità di generare report dettagliati e personalizzati è fondamentale per il recupero IVA e l'analisi dei costi.

5. Dimenticare la conformità fiscale e la fatturazione elettronica

Dal 2019, per la detraibilità dell'IVA sul carburante è obbligatorio l'uso di strumenti di pagamento tracciabili (come la carta carburante elettronica) e l'emissione di fattura elettronica. Ignorare questi aspetti può compromettere la possibilità di recuperare l'IVA e dedurre i costi.

  • Consiglio: Assicurati che il fornitore della carta garantisca la corretta emissione della fattura elettronica per ogni transazione e che il sistema sia pienamente conforme alle normative fiscali italiane.

Evitare questi errori ti permetterà di scegliere una carta carburante che sia un vero valore aggiunto per la tua azienda, ottimizzando i costi e semplificando la gestione.

Scopra le altre questioni in Carta Carburante :

Tacnologia/Funzionamento - le domande più ricorrenti :

Per informazioni più dettagliate in Carta Carburante, consulta la nostra guida all'acquisto

5 errori comuni da evitare quando scegli una carta carburante per la tua azienda