Carta CarburanteConfronta i Fornitori Leader in 1 minuto!
Carta Carburante
Confronta i Fornitori Leader in 1 minuto!
Fatturazione unica e Recupero facilissimo dell'IVA
Risparmia sulle Spese di Viaggio Professionali dal primo litro!
Fatturazione unica e Recupero facilissimo dell'IVARisparmia sulle Spese di Viaggio Professionali dal primo litro!

Quanto costa una carta carburante?

Tempo di lettura: 4 min

 

Nell'attuale contesto aziendale, le carte carburante sono strumenti fondamentali per la gestione efficiente dei rifornimenti.

Queste soluzioni non solo semplificano la tracciabilità dei consumi, ma contribuiscono anche all'ottimizzazione dei costi amministrativi. Digitalizzando la gestione, le aziende riescono a limitare gli abusi e ridurre notevolmente il tempo per raccogliere le ricevute.

Inoltre, una visione centralizzata dei costi per veicolo o collaboratore permette un controllo finanziario migliorato, facilitando strategie di riduzione delle spese operative.

Carte carburante

I principali tipi di carte carburante nel 2025

Vantaggi delle carte carburante in abbonamento

Le carte in abbonamento sono ideali per aziende con flotte medie o grandi e frequenti rifornimenti. Richiedono un canone mensile (solitamente tra 1 e 2 euro per carta), accesso a un'estesa rete di distribuzione e offrono strumenti per un monitoraggio in tempo reale dei consumi. Queste carte semplificano notevolmente la contabilità grazie alla fatturazione unica mensile e offrono anche misure per prevenire le frodi.

Flessibilità con le carte carburante prepagate

Più adatte a liberi professionisti e piccole imprese, le carte prepagate offrono una gestione semplice senza contratti vincolanti. Permettono di caricare anticipatamente l'importo, assicurando un controllo assoluto sulla spesa. La facilità di gestione è garantita dalla ricarica automatica e dalla reportistica dettagliata, rendendo queste carte ideali per il controllo delle spese variabili.

Analisi dei costi delle carte carburante

Dettaglio dei costi fissi e opzionali

I costi fissi di abbonamento e attivazione sono generalmente bassi. Le aziende possono usufruire di servizi opzionali per personalizzare la gestione delle flotte. Ecco una tabella comparativa dei costi aggiuntivi:

ServizioCosto
Pulizia veicolo 15€
Estensione territoriale 20€
Fatturazione cartacea 2€ al mese

Benefici fiscali e operativi

Utilizzare carte carburante comporta non solo una maggiore efficienza operativa ma offre anche vantaggi fiscali significativi come la detrazione IVA. Riducendo errori amministrativi e semplificando la gestione dei costi, le carte carburante diventano strumenti indispensabili per chi desidera ottimizzare la propria attività.

Come scegliere e confrontare le offerte 2025

Per individuare la carta carburante più adatta, valuta questi criteri in ordine di impatto su costi e operatività:

  • Profilo d’uso: km/anno, numero di veicoli, tipologia (auto, LCV, HGV), aree di rifornimento.

  • Rete di accettazione: copertura territoriale reale (province/arterie usate), orari, self-service/H24.

  • Prezzi e scontistica: sconto fisso vs indicizzato, differenza prezzo-pompa, commissioni per transazione.

  • Servizi inclusi: fatturazione unica, reportistica avanzata, limiti per veicolo/driver, geofencing, alert.

  • Energie e servizi accessori: diesel/benzina, ricarica elettrica (RFID/app), AdBlue, pedaggi/parcheggi/lavaggi.

  • Integrazioni IT: esport CSV/API verso ERP, contabilità, gestione flotte/telematica.

  • Costi totali: canone per carta, attivazione, sostituzione, fattura cartacea, estensioni estero.

Checklist rapida

  1. Definisci 3 scenari d’uso (min/medio/picco).

  2. Richiedi un foglio costi trasparente (canoni + fee).

  3. Verifica copertura sui tuoi tragitti (ultimi 90 giorni).

  4. Testa integrazione file/API con il gestionale.

  5. Pilota di 30 giorni su 10–20% della flotta, poi rollout.

Policy, sicurezza e KPI di controllo

Una governance chiara consente di massimizzare i benefici e ridurre al minimo i rischi di frode o abuso.

Policy operative

Le policy operative prevedono limiti personalizzati per ciascun veicolo o conducente, che possono essere espressi in euro al giorno o alla settimana, in litri, in fasce orarie o in categorie di spesa. L’accesso è regolato da autorizzazioni tramite PIN o applicazione mobile, con possibilità di blocco immediato in caso di smarrimento della carta o del dispositivo.

Il geofencing consente di autorizzare i rifornimenti soltanto in determinate aree o punti vendita preferiti. Le categorie ammesse comprendono carburanti, AdBlue e lavaggi, mentre sono escluse le spese non pertinenti. In presenza di anomalie o di spese straordinarie, viene attivato un workflow di approvazione che garantisce la tracciabilità e il rispetto delle regole aziendali.

KPI da monitorare

Il monitoraggio mensile dei KPI rappresenta un elemento essenziale di controllo. Tra i principali indicatori figurano il costo per chilometro e il costo medio al litro, sia per singolo veicolo sia per l’intera flotta. Vanno inoltre rilevati i consumi anomali rispetto alla media del veicolo o della classe di appartenenza, il tasso di rifornimenti fuori rete e lo scostamento rispetto agli sconti attesi.

La frequenza dei rifornimenti, in particolare l’eccesso di micro-transazioni, è un altro dato utile per individuare inefficienze. Nel caso di flotte miste, si analizza anche la quota di ricariche elettriche e il relativo costo per kWh.

La percentuale di IVA detraibile viene tracciata attraverso la fatturazione unica, mentre i tempi di riconciliazione contabile hanno come obiettivo una chiusura entro un numero definito di giorni.

Buone pratiche

Le buone pratiche operative prevedono la generazione di report settimanali corredati da alert automatici in caso di superamento dei limiti, la revisione trimestrale dei parametri di spesa e della rete utilizzata, nonché la formazione periodica dei guidatori sulle policy aziendali e sull’uso sicuro degli strumenti di pagamento, sia tramite PIN sia tramite applicazione.

Vantaggi strategici e cambiamenti del mercato

Innovazioni tecniche e soluzioni verdi

Nel 2025, le innovazioni fintech giocano un ruolo fondamentale nel settore delle carte carburante. L’integrazione di tecnologie contactless, la gestione telematica della flotta e il tracciamento delle emissioni CO₂ permettono una gestione più sostenibile.

Tendenze e prospettive future

Il mercato delle carte carburante sta crescendo rapidamente. Nei prossimi anni si prevede una crescita del mercato significativa, grazie alla digitalizzazione crescente e nuove strategie d'uso delle carte. Rimanere aggiornati su queste tendenze può rivelarsi decisivo per migliorare la propria posizione competitiva.