REGISTRATORE DI CASSA :Confronta tutte le soluzioni per la tua azienda!
REGISTRATORE DI CASSA :
Confronta tutte le soluzioni per la tua azienda!
Riduci i tempi d’attesa con un registratore di cassa
per negozio di ultima generazione.
Riduci i tempi d’attesa con un registratore di cassaper negozio di ultima generazione.

Cassetti automatici rendiresto e casse automatiche?

Tempo di lettura: 8 min

 

Ma che cosa c’è davvero di “automatico” in una cassa automatica? Dall’invenzione del registratore di cassa nel 1878, l’automazione è passata dalla stampa dello scontrino alla registrazione elettronica, fino alla lettura dei codici a barre.

Oggi la nuova generazione di registratori telematici introduce due salti decisivi: cassetto rendiresto automatico e self-checkout azionato dal cliente, diffusi dai piccoli negozi agli ipermercati. Come funzionano? Quali vantaggi offrono? E quale budget prevedere per adottarli?

cassa_veloce

Presentazione e funzionamento delle casse automatiche di ultima generazione

Questi due tipi di dispositivi sono ciascuno la versione automatica di una diversa definizione di “cassa”: la cassa come semplice cassetto rendiresto nel primo caso, la cassa come stazione di pagamento nella sua globalità, nel secondo. Ecco qualche spiegazione.

Nel contesto odierno dell’automazione crescente nel commercio, la cassa automatica per negozi si è trasformata in una soluzione integrata che si collega al registratore telematico (RT) e al sistema di pagamento per registrare in automatico le vendite e trasmettere i corrispettivi secondo le regole 2025. Dotata di tecnologia intelligente, consente di registrare le vendite, aggiornare in tempo reale l'inventario e semplificare le operazioni di pagamento.

Nei settori della grande distribuzione, della ristorazione e delle attività locali, questa evoluzione digitale offre soluzioni personalizzabili in base al flusso clienti e alle esigenze organizzative. Inoltre, l’integrazione di componenti smart nei registratori di cassa automatici, come software gestionali e sistemi di riconoscimento delle banconote false, contribuisce a rendere le operazioni più rapide e sicure.

- Il cassetto rendiresto automatico

Con il cassetto rendiresto automatico, la cassiera (o il cassiere) non ha più bisogno di introdurre il pagamento in contanti del cliente né di rendergli l’eventuale resto. Il cassetto rendiresto automatico chiamato anche “cassa automatica con riciclo” è insomma un semplice cassetto rendiresto con funzionamento automatico.

Questo dispositivo si presenta in generale come una grande colonna, massiccia, solida, sicura e protetta da scassi e furti, posizionata spesso davanti al registratore telematico (RT), al quale è collegata per la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi, e integrata con il POS.

Accetta normalmente sia le banconote sia la moneta. Insomma è un accessorio del registratore telematico proprio come un terminale di pagamento elettronico.

Dal punto di vista normativo, l’accettazione dei pagamenti elettronici via POS è obbligatoria; la mancata accettazione comporta 30 € + il 4% dell’importo rifiutato.

- La cassa veloce: un modello tutto-in-uno per il “self checkout”

Con le casse veloci automatiche self service, la cassiera non deve fare altro che controllare il buon svolgimento delle operazioni di cui il cliente si occupa autonomamente e prestare eventuale assistenza in caso di problema. Queste casse permettono in effetti al cliente di gestire da solo tutte le tappe dell’incasso con la scansione diretta dei codici a barre. Il termine inglese “self checkout” è allora impiegato per descrivere le operazioni.

Questo tipo di cassa automatizzata è composto da:

  • un touch screen con un’interfaccia tattile semplificata (e quindi un software gestionale di cassa adatto),
  • una bilancia perché il cliente possa pesare la frutta e la verdura,
  • un lettore di codici a barre (fisso, pistola o entrambi) perché il cliente possa leggere i codici a barre degli articoli,
  • un POS integrato e collegato al RT, lettore di carte e cassetto rendiresto automatico per il pagamento.

Queste casse automatiche sono spesso raggruppate in una zona specifica dei grandi ipermercati, dove le operazioni possono essere controllate da una cassiera pronta a prestare assistenza al cliente in caso di problema (blocco, inceppamento, casi particolari, ecc.)

Talvolta viene precisato un numero massimo di articoli perché quantità troppo importanti possono rallentare le operazioni di pagamento – infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le self-checkout possono risultare più lente con carrelli voluminosi, ma aumentano il throughput su scontrini leggeri; molti retailer continuano a investire nonostante i timori di shrinkage.

Novità normativa: è previsto l’obbligo di integrazione tecnica tra POS e registratori telematici (RT), con invio automatico dei dati; entrata in vigore dal 1° gennaio 2026. È consigliato adeguarsi già nel 2025 verificando compatibilità e aggiornamenti software.

Vantaggi delle casse automatiche

Tutte le casse automatiche presentano moltissimi vantaggi tanto per il cliente quanto per il commerciante e la sua attività.

- Vantaggi dei cassetti rendiresto automatici

Il principale vantaggio dei cassetti rendiresto automatici è quello di rendere sicure le operazioni legate alle manipolazioni di denaro liquido in un luogo pubblico. Non è un caso che questi dispositivi siano apparsi inizialmente nelle banche, e tutto sommato non è un caso neanche che le casse automatiche nei panifici siano attrezzate di cassetto rendiresto automatico.

Concentrando tutto il denaro liquido in una colonna imponente e inattaccabile, spesso sigillata al pavimento, e inaccessibile perfino ai dipendenti, si vogliono scoraggiare i tentativi di rapina.

Ma non vanno sottovalutati neanche i vantaggi pratici per il cliente e il commerciante.

Ricordiamo solo:

  • la precisione nel dare il resto: è impossibile ormai commettere errori,
  • un progresso in termini di igiene perché i dipendenti non devono più manipolare i soldi,
  • la verifica automatica dell’autenticità del denaro e registrazione contestuale dell’incasso nel RT, con riduzione degli errori in chiusura cassa,
  • una migliore gestione delle liste d’attesa: il tempo delle transazioni è più costante e il passaggio alla cassa è quindi più fluido,
  • e naturalmente un risparmio di tempo in generale grazie alla semplificazione del conteggio, della raccolta, della gestione dei fondi cassa e dei trasferimenti in banca.

- Vantaggi delle casse automatiche autonome

In questo caso la principale motivazione per attrezzarsi non è tanto la sicurezza, quanto il risparmio.

Poiché non è più necessario avere una cassiera (o un cassiere), se non una ogni cinque o sei casse autonome per i controlli, i risparmi in termini di costo del lavoro sono considerevoli. Non è un caso dunque che le casse automatiche dei supermercati, esercizi commerciali con deboli profitti e grandi volumi per eccellenza, siano gli esempi più comuni di utilizzo di questi dispositivi.

Tra i vantaggi riconosciuti dell’adozione di stazioni self-service con calcolo del resto incorporato, ricadono anche l’aumento della soddisfazione del cliente grazie a tempi di attesa ridotti e un processo più fluido. Settori come la ristorazione rapida e le farmacie hanno evidenziato importanti miglioramenti in termini di efficienza operativa, con una diminuzione degli errori umani e una maggiore redditività complessiva. Inoltre, uno sportello automatico per il resto integrato nella postazione rende l’esperienza più autonoma e moderna.

A questi vantaggi si aggiungono tutti quelli citati sopra per i cassetti rendiresto automatici, poiché questo tipo di accessorio è necessariamente incluso in queste stazioni di pagamento.

Entrano in gioco anche altri vantaggi tipicamente “business” di questi dispositivi:

  • la semplicità e la velocità di avvio che li rende una soluzione di supporto ideale in caso di forte affluenza,
  • le file di attesa più fluide, purché il numero massimo di articoli per cliente resti limitato,
  • il risparmio di spazio, perché queste casse sono molto meno voluminose delle casse tradizionali con cassiera e nastro trasportatore.

Di seguito una tabella riassuntiva dei principali vantaggi delle casse automatiche:

ParametroBeneficio
Sicurezza Protegge il denaro e riduce la possibilità di furti
Tempo Accelera le operazioni di pagamento
Esperienza del cliente Maggiore autonomia, minori attese, servizio moderno
Igiene Elimina il contatto diretto con il denaro

Prezzo dei registratori da cassa automatici

L’adozione delle tecnologie automatiche comporta un investimento iniziale maggiore, ma i benefici operativi e il miglioramento della gestione rendono questa spesa sempre più giustificata. In particolare, l’efficienza nei flussi di cassa e la riduzione degli errori e delle frodi contribuiscono a un ritorno sull'investimento rapido e concreto. Il ROI può essere raggiunto entro ~24 mesi nei punti vendita ad alto traffico, ma dipende da volumi, mix contante/carte, shrinkage e costi di integrazione.

Poiché questi due tipi di cassa sono completamente diversi, per la quantità di funzioni offerte e per l’entità dei benefici che procurano ai commercianti, i loro prezzi sono logicamente molto diversi.

Prezzo dei cassetti rendiresto automatici

I cassetti rendiresto automatici sono un accessorio tutto sommato abbastanza accessibile anche per i piccoli negozi di quartiere. Possono essere acquistati a un prezzo che può andare da circa 2.000 euro fino a 5.000 euro per i modelli più veloci e sicuri. Possono anche essere noleggiati a una tariffa di 20-25 euro al giorno, di per sé interessante ma che diventa rapidamente elevata. Il costo dipende anche da capacità di gestione del denaro, velocità di erogazione e grado di sicurezza implementato.

Prezzi delle casse automatiche autonome

Con le casse automatiche autonome il cliente B2B passa in una categoria di prezzi completamente diversa. In effetti è molto difficile trovare un solo modello completo, con cassetto rendiresto automatico, lettore di carte di credito, terminale, bilancia e monitor a meno di 10.000 euro. I fornitori non sempre comunicano i listini ufficiali, poiché il prezzo delle soluzioni automatizzate varia in base a volumi d'acquisto, personalizzazioni e tecnologia richiesta.

Ecco una tabella comparativa dei prezzi e principali fattori di influenza:

Tipo di CassaPrezzo minPrezzo maxFattori di influenza
Cassetto rendiresto automatico 2.000 € 5.000 € Sicurezza, velocità, compatibilità
Stazione self-checkout completa 10.000 € 15.000 €+ Componenti integrati, software, volumi

Come scegliere la cassa automatica giusta

La scelta di un sistema automatizzato dipende da vari elementi: flusso medio di clientela, frequenza dei pagamenti in contanti, spazio disponibile nel punto vendita e budget. Per piccoli esercizi con alto volume di monete, un cassetto con meccanismo di resto intelligente può già rappresentare un miglioramento sostanziale. Per supermercati o catene retail, le stazioni di self checkout con lettori multipli e casse integrate sono l’investimento più adatto.

Valutare con attenzione anche l’obiettivo di aumento del margine operativo e l’integrazione con il software gestionale esistente è indispensabile. L’efficienza operativa dipenderà dalla fluidità dell'interfaccia, dal supporto tecnico offerto e dalla capacità del sistema di gestire picchi di volume.

Di seguito una tabella riassuntiva dei criteri di scelta:

CriterioRilevanza
Flusso clienti Alto flusso = preferibile sistema self-service
Pagamento in contanti Frequente = utile cassetto con resto automatico
Budget Limitato = puntare su soluzione modulare
Spazio disponibile Limitato = preferenza per formati compatti
Compatibilità POS↔RT Assicurarsi che self-checkout, POS e RT siano già integrati o integrabili in vista dell’obbligo

Cosa ricordare

Le casse automatiche e i sistemi di resto automatico rivoluzionano l’efficienza e la sicurezza del punto vendita. Offrono un’esperienza d’acquisto moderna e autonoma ai clienti, migliorano la gestione del contante e riducono i costi operativi. Le soluzioni self-service, combinate con tecnologie intelligenti, rappresentano un investimento mirato per ogni realtà commerciale.

Richiedi subito più preventivi su misura con Compane o e trasforma il tuo negozio con le soluzioni più adatte alle tue esigenze.