Confronta tutte le soluzioni per la tua azienda!
per negozio di ultima generazione.
Pagamenti POS 2025: guida completa per imprese e negozi
Nel panorama economico attuale, l'adozione di strumenti digitali per le transazioni è diventata cruciale.
I sistemi POS, acronimo di Point of Sale, sono alla base dell’infrastruttura che supporta il commercio moderno.
Grazie alla crescita esponenziale degli acquisti con carta e dei mezzi elettronici, l’Italia ha raggiunto nel 2024 un volume di 385 miliardi di euro di pagamenti digitali effettuati nei punti vendita fisici, su un totale di 481 miliardi di euro di pagamenti digitali complessivi, secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.
Questa trasformazione è trainata dall’efficienza dei pagamenti digitali, che rendono più rapide e sicure le interazioni commerciali, facilitando la gestione sia per le PMI che per i consumatori.

Come funziona un POS
Il dispositivo POS (Point of Sale) è essenziale per accettare pagamenti tramite carta di credito e debito. Il processo di pagamento POS inizia con l'inserimento della carta di credito nel dispositivo. In alternativa, la carta può essere strisciata o appoggiata se il POS è abilitato al contactless.
Una delle evoluzioni più significative è il supporto per i pagamenti senza contatto contactless, che permettono di effettuare una transazione semplicemente avvicinando la carta o lo smartphone al terminale. In parallelo, tecnologie emergenti come il Tap on Mobile trasformano dispositivi mobili standard (smartphone o tablet) in POS a tutti gli effetti , eliminando la necessità di hardware dedicato.
Una volta che la carta è stata inserita, il dispositivo invia una richiesta di autorizzazione alla banca dell'utente tramite la rete di pagamento.
Questa fase impiega pochi secondi: la banca del cliente verifica la disponibilità di fondi e risponde con un'autorizzazione o un rifiuto. Se il pagamento è autorizzato, il POS emette una ricevuta che può essere stampata o inviata digitalmente.
Oggi, la sicurezza gioca un ruolo chiave nel funzionamento dei POS. L'intelligenza artificiale (AI) viene impiegata per rilevare comportamenti fraudolenti in tempo reale, garantendo una sorveglianza automatica e continua su ogni transazione.
Nel 2024, in Italia si sono registrate oltre 6 miliardi di transazioni POS, per un valore superiore a 385 miliardi di euro nei punti vendita. Questi numeri testimoniano l'importanza crescente del pagamento POS nelle transazioni quotidiane.
I fondi vengono generalmente accreditati entro 1-2 giorni lavorativi, ma alcune soluzioni moderne consentono l’accredito istantaneo o nella stessa giornata. In sintesi, il POS è un dispositivo efficiente per semplificare e velocizzare il processo di pagamento, migliorando l'esperienza sia per il venditore che per il consumatore.
-
I vantaggi del POS
Utilizzare un POS offre numerosi vantaggi . Per le aziende, accettare pagamenti tramite POS significa poter gestire i pagamenti in modo rapido e sicuro, riducendo il bisogno di maneggiare contante. Questo riduce anche il rischio di furti e perdite. Inoltre, consente di registrare automaticamente le transazioni, semplificando la contabilità.
Per i consumatori, il pagamento tramite POS è comodo e veloce. Non è necessario portare con sé grandi somme di denaro e, grazie ai pagamenti contactless, è possibile eseguire transazioni anche solo avvicinando la carta al dispositivo.
La crescente digitalizzazione delle operazioni di cassa aumenta l’efficienza delle micro e piccole imprese, migliorando anche la customer experience. Soluzioni pubbliche come PagoPA rafforzano la tracciabilità delle operazioni e offrono maggiore affidabilità nella riscossione dei pagamenti, soprattutto per le attività in relazione con enti pubblici.
Nel 2024, oltre l’85% delle imprese italiane dispone di almeno un dispositivo POS e più del 95% dei consumatori dichiara di aver effettuato pagamenti digitali nei dodici mesi precedenti. Questo dimostra l'ampia adozione del pagamento digitale, divenuto parte integrante della vita quotidiana.
-
Le tipologie di POS
Esistono diverse tipologie di POS, ognuna con caratteristiche specifiche per rispondere alle diverse esigenze delle attività commerciali.
- POS fisso: questa è la soluzione tradizionale, installata permanentemente presso il punto vendita. Ideale per negozi, ristoranti e attività con una sede fissa.Nel 2024, in Italia si contano circa 3,5 milioni di POS attivi, di cui la maggior parte fissi, ma con una crescita marcata dei Soft POS (“Tap on Mobile”), saliti a oltre 150.000 unità.
- POS mobile: I POS mobili sono dispositivi portatili che si collegano tramite Bluetooth o Wi-Fi a un cellulare o tablet. Questa opzione è perfetta per le attività che necessitano di mobilità, come mercati, fiere o servizi di consegna. Nel 2022, in Italia sono stati venduti circa 500.000 POS mobili, segno della crescente popolarità di questa soluzione.
- POS virtuale: un POS virtuale permette di accettare pagamenti online senza la necessità di un dispositivo fisico. Questo tipo di POS è ottimale per i business online o per chi offre servizi a distanza.
Oggi, il numero di soluzioni di tipo virtuale o digitali è in forte crescita in Italia: centinaia di migliaia di esercenti utilizzano gateway online e soluzioni web POS per gestire pagamenti a distanza, integrandosi con e-commerce e sistemi aziendali.
Ogni tipo di POS ha i suoi benefici specifici. La scelta del dispositivo giusto dipende dal tipo di attività e dalle necessità operative di ciascun esercente.
| Tipo di POS | Caratteristiche principali | Costi medi (2025) | Vantaggi principali |
|---|---|---|---|
| POS fisso (Smart o da banco) | Terminale stabile installato presso il punto vendita, connessione cablata o Wi-Fi, spesso con stampante integrata. | 150 – 250 € (acquisto una tantum) o 10 – 20 €/mese (noleggio) | Affidabile per attività con elevato volume di transazioni; compatibile con sistemi gestionali e registratori telematici. |
| POS mobile (portatile) | Dispositivo compatto collegato via Bluetooth o Wi-Fi a smartphone/tablet; usa app dedicata. | 40 – 100 € (una tantum) + commissioni 1 – 1,5 % per transazione | Perfetto per attività itineranti, consegne, liberi professionisti e ambulanti. |
| Soft POS / Tap on Mobile | App che trasforma smartphone Android in terminale di pagamento contactless, senza hardware aggiuntivo. | 0 – 10 €/mese, commissioni variabili 1 – 1,2 % | Nessun dispositivo fisico richiesto, massima flessibilità e costi minimi. |
| POS virtuale (Web POS / gateway online) | Piattaforma digitale per accettare pagamenti online o a distanza (link di pagamento, e-commerce). | 15 – 40 €/mese + commissioni 1 – 2 % | Ideale per negozi online e servizi professionali; integrabile con siti web e CRM. |
Come scegliere il POS giusto per la tua attività
Scegliere il POS giusto può fare una grande differenza per la tua attività. Ecco alcuni fattori da considerare.
- Tipologia di attività: un negozio fisico potrebbe preferire un POS fisso, mentre un venditore ambulante o una piccola impresa potrebbe trovare più utile un POS mobile. Un commerciante online, invece, trarrebbe vantaggio da un POS virtuale.
- Volume di transazioni: se la tua attività ha un alto volume di transazioni, un POS fisso potrebbe essere la scelta migliore per garantire una gestione efficiente e veloce dei pagamenti. Per volumi di transazioni inferiori o occasionali, un POS mobile o virtuale può essere più conveniente.
- Costi: oggi, in 2025, i costi medi per un POS sono molto più variabili. Molti POS mobili e smart POS vengono offerti senza canone mensile, con costi iniziali contenuti (es. 150-200 €). Per i POS virtuali, i costi fissi mensili tipici sono oggi nell’ordine di 15-40 €/mese, accompagnati da commissioni per transazione (1 %–2 %). In alternativa, alcune soluzioni propongono un canone fisso (es. 17-22 €/mese) senza commissioni per certe soglie di transato.
Tra i provider POS più innovativi in Italia si distingue Nexi, che offre soluzioni personalizzabili per ogni settore, dal retail alla ristorazione. Le offerte Nexi si distinguono per l’integrazione con sistemi di gestione contabile, app mobile e assistenza dedicata. Prima di scegliere, è consigliabile confrontare le proposte più recenti, considerando durata del contratto, canone mensile e percentuali sulle transazioni.
Come utilizzare il POS in modo sicuro
La sicurezza è fondamentale nell'uso del POS. Ecco alcuni consigli per proteggere la tua attività e i tuoi clienti.
- Proteggi il dispositivo: mantieni il POS in un luogo sicuro e monitora costantemente le attività. Aggiorna regolarmente il software del dispositivo per evitare vulnerabilità.
- Formazione del personale: assicura che il personale sia adeguatamente formato nell'utilizzo del POS e nei protocolli di sicurezza.
- PIN e frodi: ricorda ai clienti di non condividere mai il PIN della loro carta e di essere vigili durante il processo di pagamento. Secondo la Banca d’Italia (Rapporto 2025), il tasso di frode sui pagamenti con carta resta molto basso: circa lo 0,019 % del valore delle operazioni, con la maggior parte dei casi legati al commercio elettronico. La consapevolezza e la vigilance riducono notevolmente questi rischi.
Il futuro del POS
Il futuro del POS è strettamente legato all'evoluzione dei pagamenti digitali. Con l'avanzare della tecnologia, i POS stanno diventando sempre più integrati con soluzioni digitali avanzate.
Gli analisti stimano una crescita media tra il 7 % e il 9 % annuo del mercato dei pagamenti digitali in Italia fino al 2030. Questa crescita sarà alimentata dall'adozione crescente delle carte contactless e delle soluzioni di pagamento mobile.
Le criptovalute stanno iniziando a guadagnare terreno come metodo di pagamento. Le criptovalute restano ancora marginali nei pagamenti retail italiani, con una quota inferiore allo 0,1 % del totale dei pagamenti digitali, ma il loro uso come mezzo di pagamento è in fase sperimentale in alcune catene e-commerce.
Oltre alle criptovalute, si assiste all’introduzione di tecnologie blockchain nei sistemi POS, al fine di aumentare l’affidabilità delle transazioni e garantire tracciabilità e irreversibilità. In parallelo, l’impiego dell’AI per la sicurezza permette di prevenire frodi in tempo reale, rafforzando la fiducia nel sistema.
| Innovazione | Applicazione nei POS |
|---|---|
| Blockchain | Tracciabilità sicura delle transazioni |
| AI | Prevenzione automatica delle frodi |
| Tap on Mobile | Trasformazione degli smartphone in POS |
| Pagamenti biometrici | Accesso e verifica tramite impronta o volto |
Inoltre, l'introduzione di nuovi standard di sicurezza e regolamentazioni continuerà a plasmarne l'evoluzione. La combinazione di queste tendenze promette un futuro in cui i POS saranno ancora più efficaci e sicuri, offrendo infinite possibilità sia per le aziende che per i consumatori.
Tramite l'adozione di un POS, le aziende possono migliorare significativamente la loro efficienza operativa e la soddisfazione dei clienti. Che si tratti di un POS fisso, mobile o virtuale, scegliere la soluzione giusta può fare la differenza per il successo della tua attività.
Cosa ricordare
I sistemi POS sono ora parte imprescindibile delle attività commerciali moderne, offrendo velocità, sicurezza e tracciabilità. L’integrazione con tecnologie come AI e blockchain rende i terminali di pagamento sempre più evoluti e affidabili. Dalla digitalizzazione dei pagamenti all'ottimizzazione dei costi, passando per la maggiore efficienza amministrativa, ogni azienda può trarre vantaggio concreta dalla scelta del POS più adatto.
Confronta le soluzioni dei principali provider attivi in Italia — tra cui Nexi, SumUp, Axerve e MyPOS — e scegli quella più adatta alle esigenze della tua impresa.
Richiedi ora un preventivo gratuito e trova il POS perfetto per la tua attività!
-
Tablet POS: i migliori modelli per negozi e ristoranti 2025
-
Mini registratore di cassa: guida alla scelta 2025
-
Casse automatiche: più velocità e margini per il negozio
-
Pagamenti contactless e NFC nei terminali POS
-
POS per piccole attività: guida alla scelta giusta
-
Quali dispositivi collegare a un registratore di cassa?
-
Come risparmiare sui costi del registratore di cassa per una piccola impresa?
-
Le nuove frontiere del POS: integrazione con CRM e gestionali aziendali
-
Come scegliere un terminale POS portatile per il tuo team in mobilità?
-
Sistema POS completo vs. Sistema POS modulare: quale scegliere per la tua attività?
-
Registratore di cassa usato: guida completa all’acquisto
-
Come scegliere il registratore di cassa ideale: guida completa per ogni attività
-
Scopri le funzioni chiave di un sistema POS moderno nel 2025
-
Scegli il miglior registratore di cassa per la tua attività: guida completa
-
Guida completa per scegliere il miglior registratore di cassa per ristoranti nel {anno}: massimizza l'efficienza della tua attività!
-
Guida completa alla scelta del miglior software gestionale per registratori di cassa
-
Guida 2026 al registratore di cassa telematico e ai vantaggi
-
I migliori software per trasformare l'iPad in un registratore di cassa evoluto: guida completa
-
Acquisto o noleggio POS: guida completa per scegliere la soluzione ideale per la tua attività
-
Come scegliere lo scanner di codici a barre ideale
-
Registratore di cassa con tablet: soluzioni moderne per un punto vendita più efficiente
-
Registratore di cassa touch screen: vantaggi, prezzi e come scegliere il modello giusto
-
Guida al registratore di cassa telematico: vantaggi, funzionalità e scelta del modello giusto per il tuo negozio
-
I diversi accessori e periferiche del registratore di cassa
-
Noleggio registratori di cassa: Soluzione flessibile per il tuo business
-
Registratori di cassa e bilance: Strumento integrato per la gestione dei pagamenti e del peso
-
Registratore di cassa automatico: efficienza e precisione per il tuo business
-
Mobile payments: come funzionano i pagamenti con smartphone per le aziende