Soluzioni di sicurezza integrata: Videosorveglianza, Telesorveglianza, AllarmeConfrontate i Fornitori e Risparmiate fino al 30% !
Soluzioni di sicurezza integrata: Videosorveglianza, Telesorveglianza, Allarme
Confrontate i Fornitori e Risparmiate fino al 30% !
Dispositivi, installazione, manutenzione…
Approfitta delle offerte speciali riservate alle aziende!
Dispositivi, installazione, manutenzione…Approfitta delle offerte speciali riservate alle aziende!

Videosorveglianza avanzata per casa e azienda: guida 2025!

Tempo di lettura: 6 min


La difesa delle proprietà e d’immobili come appartamenti, ville, giardini, fabbricati, è sempre più affidato ai moderni sistemi di videosorveglianza, una tecnologia altamente sofisticata, che si occupa della gestione della sicurezza attraverso il controllo a distanza.

Videosorveglianza

Videosorveglianza: cos’è e come funziona

Questo sistema sorveglia a distanza diversi tipi di immobili o spazi: perimetri interni o esterni di appartamenti, ville, parcheggi, aziende, capannoni industriali. I sistemi di videosorveglianza attuali integrano componenti digitali avanzati in grado di fornire controllo in tempo reale attraverso reti IP, anche su dispositivi mobili.

I principali approcci includono sistemi cablati, più stabili e consigliati per ambiti industriali complessi, e soluzioni wireless particolarmente indicate per il contesto residenziale grazie all'installazione rapida e all'assenza di opere murarie. Inoltre, le funzioni smart permettono la gestione da remoto tramite app per smartphone, garantendo una sorveglianza continua anche in caso di assenza del proprietario.

Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning, migliorano significativamente l’efficienza e la precisione dei controlli. Ad esempio, l’integrazione dell’analisi video consente la rilevazione automatica di comportamenti sospetti o la distinzione tra persone, animali e oggetti. Queste funzioni permettono di ridurre al minimo i falsi allarmi e aumentare la prontezza dell’intervento.

Un tipico esempio è un sistema di monitoraggio domestico che utilizza telecamere Wi-Fi con rilevamento facciale e notifiche immediate via app. Questi dispositivi, sempre più comuni, offrono ottime prestazioni in ambienti domestici grazie alla configurazione rapida e all’integrazione con assistenti vocali.

Ecco una panoramica comparativa dei principali tipi di impianti di videosorveglianza e i relativi ambiti di utilizzo:

Tipo di sistemaDescrizioneApplicazione ideale
Cablato (DVR/NVR) Richiede installazione fissa, trasmissione dati via cavo Ambienti industriali e aziende di medie/grandi dimensioni
Wireless Senza cavi di trasmissione dati, installazione flessibile Abitazioni, uffici, piccoli negozi
IP su Cloud Registrazione e accesso su server remoti via internet Controllo da remoto, multi-sito, business flessibili
Intelligente (AI-VSaaS) Integra funzioni di riconoscimento facciale/movimenti e apprendimento automatico Controlli avanzati per qualsiasi categoria, con scalabilità evoluta

Videosorveglianza: un sistema compatto

I sistemi di sorveglianza video sono composti da alcuni componenti fondamentali di alta tecnologia. L’idea alla base della videosorveglianza è la registrazione su hard-disk tramite il DVR delle immagini riprese da telecamere, collocate in zone critiche.

Componenti essenziali

Gli elementi che compongono gli impianti sono due: il DVR o videoregistratore e le telecamere di videosorveglianza. Il DVR possiede un potente processore e viene gestito tramite un sistema operativo che consente di gestire e monitorare tutte le telecamere collegate. Il numero di telecamere da connettere a un DVR è variabile. Le telecamere usate per la videosorveglianza sono composte da lenti, sensori e da un processore di elaborazione d’immagini. Queste telecamere tecnologicamente avanzate possiedono un’alta sensibilità alla luce e dispongono di raggi infrarossi che illuminano ogni tipo di scena, anche in assenza di luminosità.

Oltre ai tradizionali DVR (Digital Video Recorder), esistono anche gli NVR (Network Video Recorder), dispositivi progettati specificamente per videocamere IP di rete e impianti completamente digitali. Per installazioni esposte alle intemperie, come un sistema di videosorveglianza da esterno, gli NVR offrono una maggiore flessibilità, accesso remoto potenziato e una qualità video superiore rispetto ai DVR analogici convenzionali.

Le telecamere da esterno devono garantire resistenza alle condizioni atmosferiche critiche (IP66 o superiore), visione notturna migliorata e, idealmente, incorporare funzioni di rilevamento movimento tramite AI.

Di seguito una tabella comparativa tra DVR e NVR per aiutarti nella scelta:

CaratteristicaDVRNVR
Tipo di telecamera Analogiche HD-over-Coax (CVI/TVI/AHD) e, su molti XVR, anche IP ibrido IP digitali
Installazione Richiede cavi coassiali Utilizza cavi di rete LAN. PoE (un solo cavo dati+alimentazione) semplifica posa e riduce costi
Qualità video HD-over-Coax: fino al 4K/8MP; meno funzioni smart rispetto all’IP Alta definizione (Full HD, 4K)
NVR/IP App/web disponibili su molti modelli; funzioni cloud e VMS più avanzate lato Avanzato via app o browser
Flessibilità del sistema Limitata Scalabile e versatile

Funzionamento

Il funzionamento dell’impianto è semplice. Le telecamere catturano le immagini sulle zone selezionate tramite i sensori e le inviano al processore che le salva su hard disk.

Installare un sistema di videosorveglianza

Dove installare un sistema di sorveglianza video? Come scegliere l’impianto più adeguato rispetto alle proprie esigenze di sicurezza?

Installare l’impianto di videosorveglianza: condizioni necessarie

Per installare un impianto di sorveglianza video, bisogna innanzitutto individuare le zone critiche e i punti nevralgici da sorvegliare: porte d’ingresso, giardini, angoli, pareti ecc. Sulla base di questa prima analisi, è poi importante scegliere il DVR adeguato e le telecamere più adatte alla situazione, nel numero e nel modello. L'installazione accurata di un impianto telecamere è il primo passo verso una sorveglianza affidabile e continua.

In fase d’installazione occorre inoltre considerare la normativa vigente in materia di sicurezza e privacy. Ad esempio, nelle applicazioni aziendali vanno informati i dipendenti della presenza delle telecamere e affissi cartelli informativi. Per i sistemi in ambito condominiale o commerciale, è richiesto il rispetto delle disposizioni del Garante della Privacy. In contesti industriali, inoltre, le normative NIS2 o le certificazioni TÜV possono rappresentare un ulteriore riferimento professionale.

È utile seguire una procedura guidata per una corretta configurazione. Qui una sintesi dei passaggi principali:

FaseDescrizione
1. Analisi preliminare Identificare le aree da monitorare e le criticità (interno, esterno, accessi)
2. Scelta delle telecamere Valutare distanza, luminosità, ambienti esterni/interni, modalità fisse o mobili
3. Selezione del DVR/NVR Compatibilità con telecamere scelte, numero di canali, spazio di archiviazione
4. Cablaggio / Connessione Effettuare i collegamenti necessari o configurare rete Wi-Fi
5. Posizionamento corretto Installare le telecamere ad altezze ottimali, evitare angoli ciechi
6. Test finale Verificare che tutte le riprese siano visibili e ben salvate

Scegliere l’impianto migliore: il DVR

Il DVR da scegliere deve supportare un numero di telecamere adatto alle esigenze di sorveglianza. Di norma, dispongono di 4, 8 o 16 canali e supportano 4, 8 o 16 telecamere che lavorano simultaneamente.

Scegliere l’impianto adatto alle esigenze: le telecamere

L’altro elemento fondamentale sono le telecamere. Consigliati sono i modelli digitali o quelli ibridi digitali/analogici. Per scegliere dei modelli adeguati bisogna considerare le distanze fra la telecamera e il punto da inquadrare: se inferiore ai 25 metri, è sufficiente una telecamera con focale fissa, mentre in caso di grande distanza, le telecamere a focale variabile che aumentano e diminuiscono il loro zoom sono più indicate. In casi estremi, si può ricorrere anche a telecamere wireless.

Oltre alle distanze, un altro fattore influente sulla scelta delle telecamere sono i sensori sono prevalentemente CMOS (standard attuale per prestazioni/costi/consumi); i CCD sono residuali in videosorveglianza. Un impianto di videosorveglianza per utilizzo domestico può beneficiare molto anche di telecamere Wi-Fi compatte da interno, per stanze come ingressi, corridoi e punti d’accesso.

Cosa ricordare

I sistemi di sorveglianza rappresentano oggi una soluzione indispensabile per la protezione di immobili residenziali e aziendali. Dalla scelta del DVR/NVR alle telecamere più adatte per esterno e interno, ogni componente gioca un ruolo essenziale per garantire un controllo efficace e sicuro.

Valutare un sistema videosorveglianza casa richiede attenzione a più fattori: qualità dell’immagine, facilità d’uso, accesso remoto, resistenza agli agenti atmosferici (per l’esterno), supporto per aggiornamenti software e possibilità di espansione futura. È altrettanto importante effettuare manutenzione regolare alle telecamere sorveglianza (pulizia lenti, verifica angolazioni, test di registrazione).

L’integrazione dell’AI e delle tecnologie smart offre inoltre nuovi orizzonti d’utilizzo, con sistemi in grado di identificare anomalie comportamentali o riconoscere individui durante l’accesso. Queste innovazioni pongono le basi per una sicurezza preventiva e più consapevole.

Riepiloghiamo nella seguente tabella i criteri più importanti per acquistare il giusto sistema videosorveglianza casa:

CriterioDettagli
Tipo di installazione Wireless o cablata, a seconda della struttura
Qualità video Risoluzione Full HD o superiore, visione notturna IR
Funzionalità smart Accesso remoto app, intelligenza artificiale, notifiche push
Ambienti coperti Interno, esterno, condominiale o singola abitazione
Facilità di manutenzione Controllo regolare, aggiornamento software, pulizia lenti

Le tecnologie più innovative, come l’intelligenza artificiale e le connessioni Wi-Fi, rendono questi sistemi sempre più intelligenti, scalabili e semplici da gestire anche da remoto. Il mercato è in costante crescita: secondo Businesscoot, raggiungerà i 163 miliardi di USD entro il 2030 (+12,22% CAGR), con una forte affermazione dei dispositivi IP intelligenti e servizi cloud.

Valuta attentamente le tue reali esigenze di sicurezza e richiedi un preventivo gratuito su Companeo per confrontare offerte e trovare il sistema migliore per proteggere la tua casa o la tua azienda.