Soluzioni di sicurezza integrata: Videosorveglianza, Telesorveglianza, AllarmeConfrontate i Fornitori e Risparmiate fino al 30% !
Soluzioni di sicurezza integrata: Videosorveglianza, Telesorveglianza, Allarme
Confrontate i Fornitori e Risparmiate fino al 30% !
Dispositivi, installazione, manutenzione…
Approfitta delle offerte speciali riservate alle aziende!
Dispositivi, installazione, manutenzione…Approfitta delle offerte speciali riservate alle aziende!

Kit Videosorveglianza 2025: componenti essenziali, costi e scelta

Tempo di lettura: 7 min

 

I sistemi di videosorveglianza sono diffusi nella protezione di beni, sia in ambito domestico che aziendale. Un impianto videosorveglianza casa o azienda consente non solo di tenere sotto controllo spazi sensibili, ma anche di dissuadere furti e atti vandalici.

Secondo le previsioni di Statista aggiornate al 2025, il mercato italiano della videosorveglianza raggiungerà i 2,1 miliardi di euro entro il 2030, con una crescita annua del 7,4%.

Ma come scegliere un kit videosorveglianza professionale efficace? Il linguaggio tecnico e i numerosi parametri possono disorientare. Per questo motivo, abbiamo realizzato una guida chiara per capire da cosa è composto un sistema di telecamere di sicurezza, come selezionare i modelli giusti e quali sono i range di prezzo.

Che si tratti di un'attività commerciale, di un cantiere o di un'abitazione privata, un impianto ben configurato può ridurre significativamente il rischio di intrusione e permettere il monitoraggio in tempo reale.

Kit videosorveglianza

Comporre un kit di videosorveglianza: componenti indispensabili

La composizione di un impianto di videosorveglianza è determinata da tre componenti indispensabili: le telecamere di videosorveglianza, il videoregistratore o DVR e l’hard disk.

Le telecamere: il primo elemento per un buon kit di videosorveglianza

Le telecamere di videosorveglianza possono essere a focale fissa o variabile (zoom 25 metri), o wireless. Dotate di sensori, led e infrarossi, catturano immagini anche in assenza di luminosità.

È importante valutare anche la qualità dell’immagine: si va da risoluzioni HD, Full HD fino al 4K, che permette una visione dettagliata, ideale in contesti dove serve identificazione precisa. In condizioni di scarsa illuminazione, i nuovi modelli con telecamere con visione notturna a colore reale sfruttano sensori Starlight o ColorVu, coprendo fino a 45 metri anche al buio. Per un corretto impianto telecamere, la posizione ottimale prevede angoli alti con visuale ampia, evitando ostacoli e fonti luminose dirette che possono compromettere la registrazione.

Per le telecamere da esterno, è fondamentale verificare la protezione IP contro pioggia e polvere. La combinazione di risoluzione avanzata e robustezza assicura una protezione continua, 24 ore al giorno.

Il registratore DVR

Il registratore DVR è un impianto dotato di vari canali per connettere le telecamere. Riceve e elabora le immagini e le trasmette all’hard-disk per una eventuale registrazione.

L’hard-disk

L’hard-disk costituisce la memoria del sistema di videosorveglianza: determina la durata e assicura la funzionalità del sistema.

Tecnologie 2025 nei sistemi di videosorveglianza

I sistemi di videosorveglianza moderni integrano sempre più funzionalità intelligenti:

  • Telecamere con riconoscimento facciale e rilevamento AI per identificare comportamenti sospetti;
  • Sistemi NVR cloud compatibili con la gestione remota da smartphone o desktop e con sistemi videosorveglianza compatibili con Alexa/Google Home;
  • Edge computing per elaborazione video in tempo reale direttamente sul dispositivo, riducendo latenza e uso di banda.

Scegliere i modelli adeguati

Per scegliere il kit di videosorveglianza adatto alle vostre esigenze è indispensabile un’analisi dei luoghi da sorvegliare, oltre a conoscere alcuni parametri.

Telecamere di videosorveglianza

Per scegliere bene le telecamere (elemento principale del kit), bisogna definire la distanza fra le telecamere e le zone da riprendere. Ogni telecamera è in genere creata per rispondere a esigenze specifiche. Nel caso di registrazioni notturne, meglio prediligere telecamere con 24, 36 o 42 led, che possono arrivare a coprire distanze fino a 30-35 metri, secondo il numero di led. Per le riprese diurne il numero di led è trascurabile.

Il registratore DVR

La scelta del registratore è meno complicata. I modelli base condividono le stesse funzione di base. Le differenze principali sono due:

  • Il numero di canali (di norma da 4 fino a 16 o 32 canali) che consentono di collegare altrettante telecamere;
  • La differenza fra sistemi ‘normali’ e sistemi 3G: i sistemi normali si collegano direttamente alla linea internet di casa; i sistemi 3G consentono di controllare la videosorveglianza da telefoni o pc, anche se nel luogo dove l’impianto è installato non vi è internet.

L’hard disk: la durata di vita di un kit di videosorveglianza

L’hard disk è la memoria del sistema di videosorveglianza, e garantisce il tempo di registrazione. L’hard-disk deve essere adeguato al numero di telecamere: si va da un hard-disk di 500GB per 1-2 telecamere, a dischi di 3TB per 16 telecamere.

Confrontare prezzi e modelli: qualche esempio

Costo di telecamere

Nel 2025, una telecamera Full HD compatibile con sistemi cloud parte da 120€, mentre i DVR/NVR vanno dai 180€ ai 900€ a seconda dei canali.

Costo di registratore

I registratori hanno spesso prezzi sul mercato equivalenti secondo le marche. Le fasce di prezzo vanno da 180 a 900 €.

Kit di videosorveglianza: prezzi

Soluzioni interessanti sono i kit completi che comprendono spesso telecamere, videoregistratore e hard-disk. I prezzi oscillano dai 950 ai 2.200 euro, sulla base del numero di telecamere, dei canali del videoregistratore e della disponibilità di memoria dell’hard-disk. Puoi anche trovare il miglior kit videosorveglianza wireless per ufficio con queste caratteristiche.

Costi aggiuntivi da considerare

Oltre al costo dei componenti, è importante considerare anche:

  • Installazione professionale: può variare da 250 € a 800 € a seconda della complessità;
  • Manutenzione periodica: alcuni impianti necessitano di aggiornamenti firmware e controlli periodici per garantire la sicurezza;
  • Servizi cloud o accessori aggiuntivi come app di controllo remoto e sistemi di alimentazione di backup.

Tabella comparativa delle specifiche

RisoluzioneNumero LEDPortata notturnaUso consigliato
HD (720p) 24 20-25 metri Ambienti domestici interni
Full HD (1080p) 36 30 metri Negozi e ingressi esterni
4K 42 35 metri Magazzini e ampi spazi esterni

Gamma di prezzo in base alla configurazione

Numero telecamereMemoria HDPrezzo medio (€)
2 500 GB 850 - 1.000
4 1 TB 1.200 - 1.500
8 2-3 TB 2.000 - 2.200

Come installare passo dopo passo un impianto di videosorveglianza

1 - Pianificare il layout delle telecamere: coprire ingressi, accessi e punti ciechi
2 - Montare le telecamere su pareti o soffitti, a circa 2,5 metri di altezza
3 - Collegare i cavi (coassiali per DVR, Ethernet per NVR) o configurare rete Wi-Fi
4 - Installare il DVR/NVR e collegarlo al monitor o router
5 - Configurare la registrazione: continua, su movimento, oraria
6 - Installare l’app mobile per la visione remota (se supportato)

Questi passaggi rendono semplice l'installazione impianto videosorveglianza.

Quanto costa un impianto di videosorveglianza per 4 telecamere?

ComponenteDettaglioPrezzo stimato (€)
4 Telecamere Full HD Con visione notturna e IP66 480 - 600
NVR 4 canali Con gestione cloud remota 180 - 300
Hard disk 1 TB Registrazione fino a 7 giorni 60 - 90
Installazione Professionale standard 300 - 600
Totale stimato   1.020 - 1.590

FAQ sulla videosorveglianza

Come si installa un impianto di videosorveglianza fai-da-te?

Un impianto fai-da-te si installa posizionando le telecamere nei punti strategici, collegandole al DVR/NVR, configurando la rete (Wi-Fi o cavo LAN), e impostando l’accesso remoto via app. I kit wireless semplificano notevolmente il processo.

Quanto costa un sistema professionale per la videosorveglianza aziendale?

Nel 2025, un sistema completo per un'azienda (8 telecamere Full HD, NVR, HDD 2TB, installazione) può costare tra 2.000 e 3.500 euro, in base alla qualità, copertura e servizi cloud inclusi.

Meglio un impianto con DVR o NVR nel 2025?

Nel 2025, gli NVR sono preferibili per i sistemi IP e cloud, grazie alla maggiore qualità video e facilità di gestione remota. I DVR restano utili per sistemi analogici più economici.

Quali sono le norme per installare videosorveglianza in ufficio?

È necessario rispettare il GDPR, informare i dipendenti con apposita segnaletica, e limitare la registrazione agli spazi comuni. In alcuni casi è richiesto il parere del Garante Privacy.

Qual è il miglior kit di videosorveglianza wireless per la casa?

I kit wireless più apprezzati nel 2025 includono Reolink, TP-Link e Ezviz: offrono app intuitive, visione notturna a colori e compatibilità cloud, con prezzi da 250 a 750 euro.

Come scegliere la risoluzione giusta per le telecamere?

Per ambienti interni o piccoli spazi, è sufficiente l’HD. Per ingressi e negozi è consigliata la risoluzione Full HD (1080p). Per ampi spazi o esigenze forensi, meglio optare per 4K.

Telecamere videosorveglianza con intelligenza artificiale: quali vantaggi?

Le telecamere AI permettono il riconoscimento di volti, veicoli e movimenti sospetti in tempo reale. Migliorano l’efficienza e riducono i falsi allarmi rispetto ai sistemi tradizionali.

Esistono incentivi fiscali 2025 per l’installazione di sistemi di sicurezza?

Sì, nel 2025 è attivo il Bonus Sicurezza: detrazione IRPEF del 50% per impianti antifurto e videosorveglianza, fino a un massimo di 96.000 euro di spesa. È necessario effettuare pagamenti tracciabili.

Come collegare le telecamere a un sistema cloud?

È necessario scegliere telecamere compatibili cloud (es. Reolink, Hikvision, Ezviz), configurare l’account tramite app dedicata e connettere il dispositivo alla rete Wi-Fi. Alcuni NVR offrono l’upload automatico su server remoto.

Quali componenti servono per un kit di videosorveglianza?

Un kit completo di videosorveglianza è composto da:

  • Telecamere di sicurezza, fisse o mobili, con o senza visione notturna;
  • DVR o NVR, ovvero il videoregistratore digitale per elaborare e salvare i video;
  • Hard disk, per l’archiviazione locale dei filmati.

Cosa ricordare

Un kit di videosorveglianza completo e ben configurato può fare la differenza nella protezione di casa e azienda. Dalla scelta delle telecamere giuste, alla definizione della capacità dell’hard disk e dei canali del DVR, ogni dettaglio è fondamentale per garantire sicurezza e funzionalità. Inoltre, valutare le soluzioni wireless e il rapporto qualità/prezzo è essenziale per trovare il sistema più adatto alle proprie esigenze.

Ottieni un preventivo per il tuo impianto di videosorveglianza  oppure confrontate più offerte! Otterrete tutte le informazioni necessarie per scegliere il miglior sistema di telecamere di sicurezza professionale.