- Guadagna tempo,
Ottieni diversi preventivi con una sola richiesta e confronta! - Approfitta delle offerte speciali riservate ai nostri Utenti: 3 mesi gratuiti, costo di istruzione del dossier offerto, costi di installazione offerti,
regalo al momento dell'ordine ... a seconda del Fornitore. - Scopri nuovi fornitori
che potrebbero proporvi tariffe più competitive ! - Un servizio 100% gratuito e senza impegno con dei fornitori affidabili !
Differenze tra punti di ricarica AC e DC: cosa devi sapere?
Nel contesto della crescita della mobilità elettrica, capire la differenza tra ricarica AC e DC è essenziale. Le colonnine di ricarica moderne supportano la transizione energetica e rappresentano una scelta strategica per aziende, enti pubblici e privati.
Le stazioni AC trasformano la corrente alternata della rete in energia per l’auto, mentre le DC forniscono corrente continua per una ricarica molto più rapida.
In Italia sono attivi circa 65.992 punti di ricarica pubblici (dati Motus-E, marzo 2025), segno di un mercato in piena espansione. In questa guida scoprirai differenze, vantaggi e limiti tra le due tecnologie per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze di ricarica.

Tipologie di colonnine di ricarica
- Colonnine di ricarica AC
Le colonnine di ricarica AC (corrente alternata) sono le più comuni e si trovano spesso nelle stazioni di ricarica pubbliche e private. Queste colonnine utilizzano la corrente alternata fornita dalla rete elettrica per ricaricare un’auto elettrica. Il veicolo elettrico integra poi un convertitore che trasforma la corrente alternata in corrente continua necessaria per la batteria. Le colonnine di ricarica AC funzionano normalmente tra 3,7 e 22 kW, a seconda dell’impianto elettrico e della potenza supportata dal veicolo.
- Colonnine di ricarica DC
Le colonnine di ricarica DC (corrente continua), invece, sono spesso utilizzate per la ricarica rapida. Questi punti di ricarica trasformano la corrente alternata in corrente continua prima di raggiungere il veicolo elettrico, bypassando il convertitore interno del veicolo. Le colonnine di ricarica DC possono operare a potenze elevate, generalmente tra 50 e 350 kW, con le stazioni ultra-fast che raggiungono o superano i 150 kW.
- Confronto tra colonnine di ricarica AC e DC
Il principale vantaggio delle colonnine DC è la velocità di ricarica, che può ridurre significativamente il tempo di sosta per il veicolo elettrico. Tuttavia, queste stazioni di ricarica sono generalmente più costose da installare e mantenere rispetto alle colonnine AC. Le colonnine AC, pur avendo una ricarica più lenta, risultano più accessibili in termini di costi e sono adatte per la ricarica di lunga durata, come durante la notte o mentre si è al lavoro.
Fattori da considerare nella scelta di una colonnina di ricarica
Potenza di ricarica
La potenza di ricarica è un fattore cruciale. Le colonnine DC offrono potenze elevate (superiori a 50 kW), ideali per la ricarica rapida. Le colonnine AC offrono potenze variabili, con un massimo comune di 22 kW, sufficiente per una ricarica notturna o diurna per veicoli parcheggiati per lunghi periodi.
Tipo di connettore
Il tipo di connettore è un altro importante aspetto. Le colonnine AC utilizzano connettori Tipo 2, mentre i punti di ricarica DC utilizzano connettori CCS (Combo 2) che supportano la ricarica rapida in corrente continua. È essenziale che il connettore sia compatibile con il veicolo elettrico per garantire una ricarica efficiente.
Tempo di ricarica
Il tempo di ricarica varia notevolmente tra AC e DC. Le colonnine AC, a seconda della potenza, possono richiedere da poche ore a una notte per una ricarica completa. Le colonnine DC, al contrario, possono ricaricare una batteria fino all'80% in 20-30 minuti grazie alla ricarica fast, rendendole ideali per viaggi lunghi e soste brevi.
Ubicazione della colonnina di ricarica
L'ubicazione è fondamentale. Le colonnine AC sono perfette per case, aziende e parcheggi pubblici dove il veicolo può restare collegato per più ore. Le colonnine DC comportano costi di installazione e manutenzione più elevati rispetto alle AC, a causa della maggiore potenza e delle infrastrutture elettriche dedicate necessarie.
Incentivi e normative aggiornate
Un fattore cruciale è rappresentato dalle agevolazioni fiscali. Le disposizioni previste per il {anno} includono la detrazione fiscale per l’acquisto e installazione di sistemi di ricarica, incentivando sia privati che imprese. Secondo le disposizioni vigenti, restano attivi gli incentivi gestiti nel 2025 per le installazioni effettuate nel 2024, con contributi fino all’80 % dei costi ammissibili per privati e condomìni (Decreto MIMIT 11 giugno 2025).
Tali incentivi sono fondamentali per ammortizzare i costi iniziali di installazione, in particolare per le infrastrutture di ricarica in corrente continua, più costose da implementare. Inoltre, Le normative europee AFIR, in fase di piena attuazione nel 2025, promuovono una maggiore capillarità e interoperabilità delle infrastrutture di ricarica, richiedendo standard tecnici uniformi in tutta l’Unione Europea.
Tabella riepilogativa dei fattori di scelta :
| Criterio | Colonnina AC | Colonnina DC |
|---|---|---|
| Potenza | 3,7 - 22 kW | 50 - 350+ kW |
| Tipo di connettore | Tipo 2 | CCS (Combo 2) |
| Tempo di ricarica | 4-8 ore (media) | 20-30 minuti fino all'80% |
| Costo medio installazione | Basso-medio | Medio-alto |
| Incentivi {anno} | Sì, detrazione vigente | Sì, detrazione vigente |
Fino al 31 dicembre 2025, l’ARERA consente di aumentare temporaneamente la potenza disponibile fino a 6 kW durante la notte e nei giorni festivi, senza costi aggiuntivi per gli utenti domestici che ricaricano veicoli elettrici.
Vantaggi e svantaggi delle colonnine di ricarica AC e DC
Vantaggi delle colonnine di ricarica AC
Le colonnine AC presentano diversi vantaggi: il costo di installazione e manutenzione è generalmente inferiore rispetto alle colonnine DC. La loro efficienza energetica è ottimale per sessioni di ricarica più lunghe, rendendole ideali per luoghi come abitazioni private, uffici e parcheggi multipiano.
Svantaggi delle colonnine di ricarica AC
Il principale svantaggio delle colonnine AC è il tempo di ricarica relativamente lungo. Questo può rappresentare un inconveniente per chi ha bisogno di una ricarica rapida o per chi non può lasciare il veicolo collegato per diverse ore.
Vantaggi delle colonnine di ricarica DC
Le colonnine DC offrono la possibilità di ricarica rapida, che è un vantaggio significativo per gli utenti in movimento o in situazioni di emergenza. Questa velocità di ricarica le rende ideali per le stazioni di ricarica pubbliche lungo le autostrade e nei luoghi di transito elevato.
Svantaggi delle colonnine di ricarica DC
Gli svantaggi delle colonnine DC includono i costi più elevati di installazione e manutenzione. Inoltre, queste colonnine richiedono infrastrutture elettriche più robuste, rendendole meno adatte a installazioni domestiche o in piccole aziende.
Tabella comparativa: AC vs DC :
| Caratteristica | Corrente Alternata (AC) | Corrente Continua (DC) |
|---|---|---|
| Scenario ideale d'uso | Ricarica notturna o parcheggio prolungato | Ricarica rapida in autostrade o aree high-traffic |
| Costo installazione | Più contenuto | Elevato |
| Infrastruttura richiesta | Allacciamento standard | Linea di alta potenza e cabina dedicata |
Per finire
La scelta tra una colonnina di ricarica AC e DC dipende principalmente dalle esigenze specifiche di ricarica del veicolo elettrico e dalle condizioni logistiche. Le colonnine AC sono perfette per chi può permettersi tempi di ricarica più lunghi e cerca una soluzione più economica. D'altro canto, le colonnine DC sono ideali per ricariche rapide ma richiedono un investimento maggiore. Per aziende ed enti che desiderano offrire punti di ricarica, è essenziale considerare i costi, l’ubicazione, e le necessità dei loro utenti per scegliere la soluzione più adatta.
Prima di procedere, può essere utile consultare portali geolocalizzati o app settoriali per individuare rapidamente le infrastrutture di ricarica più vicine. Molti automobilisti cercano oggi con termini come "colonnine di ricarica vicino a me" per verificare la copertura territoriale e la disponibilità in tempo reale.
Cosa ricordare
La transizione elettrica passa da una comprensione chiara delle alternative disponibili. Le colonnine AC rappresentano una soluzione accessibile per ricariche regolari su lunga durata, mentre le DC sono la risposta ideale alla rapidità e mobilità in viaggio. Grazie agli incentivi ancora gestiti nel 2025 e all’attuazione delle normative europee AFIR, installare una colonnina di ricarica è oggi più accessibile e strategico che mai.
Per scegliere l’opzione giusta per la tua azienda o per uso privato, confronta ora i fornitori delle migliori soluzioni di ricarica: richiedi subito un preventivo personalizzato !
-
Punti di ricarica per veicoli elettrici: come scegliere l'alimentazione giusta per la vostra azienda
-
Quale potenza scegliere per le vostre colonnine di ricarica aziendali?
-
Quale punto di ricarica scegliere per la propria attività? I nostri 10 consigli!
-
Quale punto di ricarica scegliere per le moto elettriche della vostra azienda?