Automobile Aziendale: Fate giocare la Concorrenza, Risparmiate fino al 35%!
Automobile Aziendale:
Fate giocare la Concorrenza, Risparmiate fino al 35%!
Dei Fornitori Affidabili su tutta l'Italia ! Dei Fornitori Affidabili su tutta l'Italia !

Leasing auto aziendale: cos'è, differenze con il noleggio e vantaggi per le aziende

Tempo di lettura: 6 min

 

Il leasing auto aziendale, conosciuto anche come LOA (leasing con opzione d'acquisto), rappresenta uno dei metodi più diffusi per disporre di una o più vetture. A farne ricorso sono le imprese desiderose di creare o ampliare la propria flotta auto senza procedere all'acquisto diretto.

Quest'ultimo, infatti, comporterebbe un esborso più elevato, e una serie di spese obbligatorie da affrontare.

Il leasing auto aziendale

Quali modalità di leasing auto esistono?

È importante, trattando questa forma di finanziamento aziendale, non fare confusione tra leasing e noleggio auto a lungo termine (NLT) .

Se in entrambi i casi è previsto il pagamento di un canone mensile, le aziende che decidono di usufruire di una formula di leasing auto per aziende possono stabilire con la società finanziaria l'opzione di acquistare il veicolo al termine del contratto.

Questo non avviene per l'LLD. Il leasing con opzione di acquisto, a differenza del noleggio, non prevede la copertura dei costi di manutenzione e assicurazione . Tuttavia, le imprese che desiderano una soluzione completa possono sottoscrivere il "full leasing", che include costi per RCA, furto e incendio, e manutenzione ordinaria e straordinaria, dietro pagamento di una rata mensile maggiore.

Nell'attuale contesto del {anno}, il leasing completo sta guadagnando popolarità grazie alla possibilità di integrare servizi digitali e formule personalizzate adatte a flotte aziendali in crescita.

In aggiunta, è utile distinguere tra leasing finanziario e leasing operativo. Il primo è più diffuso nelle formule di auto in leasing aziendale: consente il riscatto del veicolo al termine del contratto, mentre il secondo è privo di tale opzione e include spesso anche i servizi manutentivi.

La tabella seguente sintetizza le differenze tra leasing finanziario e leasing operativo, aggiornate alle tendenze del 2025:

Criterio Leasing finanziario Leasing operativo
Proprietà finale Opzione di acquisto Nessuna opzione
Manutenzione inclusa No Sì (generalmente)
Durata tipica 2-4 anni 1-3 anni
Servizi inclusi Essenziali Completi (spesso full service)

In sostanza, il leasing si propone come soluzione affidabile ed economicamente vantaggiosa sia per le startup che per ogni altra tipologia di impresa che, non potendo contare su una grande liquidità, desidera comunque offrire ai propri collaboratori mezzi nuovi ed efficienti.

Durata del LOA e dell'LLD

Nel leasing di auto professionali , l'acquisto del veicolo a fine contratto è un'opzione, non un obbligo. Un'azienda può semplicemente restituire la vettura e accedere a un nuovo leasing per rinnovare il parco auto.

A differenziare leasing e noleggio a lungo termine è anche la durata del contratto:

  • Leasing: Generalmente si estende tra 24 e 48 mesi.

  • Noleggio: Può arrivare fino a 60 mesi.

Alcune formule di leasing aziendale offrono durate più flessibili, ideali per chi necessita di frequenti rinnovi mantenendo i canoni entro un budget sostenibile.

Requisiti per l'approvazione

Ottenere un contratto di leasing richiede il rispetto di specifici criteri da parte dell’impresa richiedente. I requisiti fondamentali includono:

  • Solidità patrimoniale

  • Bilanci regolari o dichiarazioni fiscali aggiornate

  • Assenza di pregresse insolvenze

La durata scelta influisce sull'entità della rata e sull'approvazione: contratti più lunghi spalmano i costi e facilitano la gestione, mentre quelli brevi offrono maggiore flessibilità e un rapido aggiornamento del parco auto.

La tabella seguente illustra le durate tipiche delle formule di leasing e noleggio, con suggerimenti sui vantaggi:

Durata LOA LLD Benefici principali
12-24 mesi Raro Possibile Frequente rinnovo flotta
24-48 mesi Molto comune Comune Compromesso costo-uso
48-60 mesi Occasionale Comune Ammortamento lento dei costi

Quali sono i vantaggi del leasing auto aziendali per le aziende?

Molte aziende scelgono il leasing auto per dotarsi di un parco mezzi affidabile, evitando i costi iniziali e gli oneri amministrativi legati all'acquisto immediato di un veicolo.

I vantaggi fiscali chiave

In ottica fiscale, il leasing di auto aziendali è particolarmente interessante grazie alla possibilità di dedurre i canoni e detrarre l'IVA.

La deducibilità è calibrata in base all’uso e alla tipologia aziendale:

  • Uso Esclusivo (Attività d'Impresa): Ammette la deduzione del 20% dei canoni e la detrazione dell’IVA sino al 40%.

  • Aliquota Calibrata: Le percentuali possono aumentare per le imprese più strutturate con veicoli usati per finalità operative specifiche.

Incentivi per le basse emissioni

Recenti aggiornamenti normativi premiano l’adozione di veicoli a basse emissioni. Questi modelli godono di soglie di deducibilità superiori e possono beneficiare di ulteriori incentivi regionali, ampliando la percentuale detraibile nei bilanci annuali.

La tabella seguente rappresenta un esempio concreto di deducibilità fiscale secondo la tipologia di veicolo:

Tipologia veicolo Deducibilità canone Detrazione IVA Note
Veicolo uso promiscuo (diesel/benzina) 20% 40% Uso non esclusivo aziendale
Auto elettrica/ibrida full business 100% 100% Uso esclusivo e documentato
Veicolo commerciale leggero 80% 100% Strumentale all'attività

I prezzi del leasing aziendale variano a seconda del modello di veicolo, della durata del contratto e dei servizi inclusi, come manutenzione e assicurazione. Diverse offerte prevedono pacchetti flessibili per adattarsi sia a realtà che gestiscono una singola auto che a flotte più articolate. Alcuni operatori offrono persino formule scalabili, che permettono di modificare numero e tipologia di veicoli in corso di contratto.

Vantaggi fiscali e acquisto finale a prezzi convenienti

Le leasing auto offre benefici strategiques che toccano l'ambito fiscale, finanziario e operativo.

Vantaggi Fiscali

I vantaggi di natura fiscale sono tra i più importanti, riguardando la deducibilità dei canoni e la detrazione dell'IVA:

  • Spese Amministrative: È concessa la possibilità di dedurre il 20% delle spese sostenute.

  • IVA: La deducibilità IVA può arrivare fino al 40% in caso di uso strumentale del veicolo.

Vantaggi finanziari e operativi

Il leasing è particolarmente interessante per le PMI che desiderano liberare liquidità e preservare la capacità d’investimento.

  • Zero Anticipo: Esistono formule che non richiedono un anticipo iniziale importante.

  • Gestione dell'Asset: Non si grava sul patrimonio aziendale con nuovi asset da capitalizzare.

Come funziona e quali sono i benefici

Comprendere come funziona il leasing auto si basa su tre fasi principali che offrono vantaggi organizzativi:

  • Pagamento di un canone mensile (spesso all-inclusive).

  • Possibilità di includere coperture aggiuntive (assicurazione, manutenzione).

  • Decisione finale tra riscatto o rinnovo con un veicolo nuovo.

La possibilità di procedere a una sostituzione più frequente dei veicoli garantisce un parco auto sempre efficiente, moderno e a vantaggio della modernizzazione della flotta.

Opzioni di leasing auto aziendale a confronto

Per orientarsi tra le principali proposte disponibili sul mercato, la tabella seguente offre un confronto tra alcune delle opzioni più comuni di leasing aziendale, evidenziando durata, stima dei prezzi mensili di canone e benefici annessi.

I dati sono aggiornati al 2025 in base alle tendenze di mercato emerse dai report Assilea e UNRAE:

Formula leasing Durata del contratto Canone mensile stimato Servizi inclusi Vantaggi principali
Leasing standard 36 mesi 400-480 € Solo utilizzo auto Riscatto finale flessibile
Leasing full service 48 mesi 530-650 € Manutenzione + assicurazione Tutto incluso, nessuna gestione
Leasing green 36-60 mesi 420-600 € Auto elettriche/ibride + incentivi Deducibilità massima
Leasing flessibile 24 mesi 350-470 € Possibilità cambio mezzo Adatto a esigenze variabili

Distribuzione delle spese nel leasing auto aziendale

Per meglio comprendere la composizione del costo totale di un leasing auto aziendale, il grafico seguente mostra una stima percentuale delle principali voci di spesa:

  • Canone d’uso: 60%
  • Assicurazione + Kasko: 15%
  • Manutenzione: 10%
  • Anticipo (se previsto): 10%
  • Costi accessori amministrativi: 5%

Questa suddivisione permette di avere una panoramica chiara del budget da allocare e di valutare opportunamente ogni voce di costo in fase di stipula.

Cosa ricordare

Riconoscere i benefici del leasing auto aziendale consente a ogni impresa di modernizzare la flotta senza impattare sulla liquidità, sfruttando deducibilità fiscali vantaggiose ed evitando la gestione diretta di oneri assicurativi e manutentivi.

Le offerte aggiornate al 2025, spesso senza anticipo, permettono soluzioni adatte a PMI e grandi aziende. Confrontare più preventivi personalizzati e farsi guidare da un esperto può fare la differenza nella scelta della formula ideale di leasing.

Richiedi subito un preventivo su misura  per trovare l’offerta più vantaggiosa per la tua flotta aziendale.