Automobile Aziendale: Fate giocare la Concorrenza, Risparmiate fino al 35%!
Automobile Aziendale:
Fate giocare la Concorrenza, Risparmiate fino al 35%!
Dei Fornitori Affidabili su tutta l'Italia ! Dei Fornitori Affidabili su tutta l'Italia !

Auto ibride aziendali: cos'è, come funziona e vantaggi

Tempo di lettura: 8 min

 

Molte aziende mettono a disposizione dei dipendenti un parco auto aziendali ormai da diverso tempo e, negli ultimi anni, i veicoli ibridi si sono diffusi sempre più.

Il seguente articolo spiegherà nel dettaglio cos'è e come funziona un'auto aziendale ibrida, quali sono i punti di forza e di debolezza dell'elettromobilità e le ultime tendenze di questo settore.

auto aziendale ibrida

Cos'è un'auto ibrida?

Prima di entrare nel dettaglio delle funzionalità, è importante capire che cos'è un'auto ibrida. Si tratta di un veicolo dotato di due sistemi di alimentazione: un motore termico, generalmente alimentato a benzina o diesel, e uno o più motori elettrici.

Questa combinazione permette di ridurre i consumi, migliorare le prestazioni e abbattere le emissioni inquinanti. Ma quali sono le principali differenze tra le tipologie di veicoli ibridi sul mercato?

I motori elettrici delle auto aziendali ibride non solo ottimizzano il consumo di carburante, ma migliorano anche l'efficienza dei viaggi urbani, sfruttando l'energia delle frenate per ricaricare le batterie. Questo contribuisce sensibilmente al risparmio di carburante e alla riduzione dei costi operativi, in particolare per le tratte cittadine frequenti.

Mild-hybrid, full-hybrid e plug-in: le tipologie a confronto

  • Mild-hybrid: è la versione più leggera. Utilizza un piccolo motore elettrico che supporta il termico in fase di accelerazione. Non è in grado di muovere l’auto in solo elettrico.
  • Full-hybrid: può viaggiare per brevi tratti in modalità elettrica. Il sistema gestisce autonomamente la combinazione tra motore termico ed elettrico.
  • Plug-in hybrid: offre batterie più grandi ricaricabili tramite presa esterna, permettendo viaggi full-electric anche di diverse decine di chilometri.

Tutti e tre i sistemi rispondono in modo diverso alle esigenze aziendali. Cos'è l'auto ibrida  ideale? Dipende dalle tratte percorse abitualmente e dalla disponibilità di infrastrutture di ricarica.

Tabella comparativa tra tipologie di auto ibride

Ecco una panoramica comparativa dei tre principali tipi di alimentazione ibrida sul mercato attuale:

Tipo Autonomia elettrica Costi di manutenzione Risparmio carburante
Mild-hybrid Limitata (solo assistenza al termico) Basso Moderato
Full-hybrid Fino a 5 km Basso-medio Buono
Plug-in hybrid Circa 40-60 km Medio Molto elevato

Come si può notare, i plug-in offrono i migliori risparmi energetici ma richiedono un'infrastruttura di ricarica adeguata per esprimere il massimo potenziale.

Come funziona un veicolo ibrido?

Un’auto ibrida si chiama così perché possiede una doppia alimentazione. Generalmente, la fonte primaria è un carburante, come benzina o diesel, mentre la secondaria consiste nell’energia elettrica. L’alimentazione elettrica non contrasta le prestazioni del veicolo ma, al contrario, aiuta a migliorarle.

Per esempio, i motori elettrici velocizzano i tempi di accelerazione e immagazzinano l’energia cinetica delle frenate. Inoltre, nei veicoli full-hybrid e plug-in, il motore a carburante interviene solo da una certa velocità in su, diminuendo così i costi e la frequenza dei rifornimenti.

Comprendere cos'è un veicolo ibrido è utile anche per apprezzare la sinergia fra i sistemi. Le batterie lavorano in modo attivo per ottimizzare la guida urbana, riducendo le emissioni e rallentando l’usura del motore tradizionale. Sapere cos'è un'auto ibrida in chiave tecnica aiuta le aziende a scegliere con consapevolezza.

Qual è la differenza tra un'auto ibrida convenzionale e un'auto ibrida plug-in?

  • La principale differenza tra auto ibride e plug-in ibride risiede nell’autonomia del motore elettrico. I mezzi plug-in dispongono di batterie molto più potenti della media, che permettono di viaggiare full-electric anche per decine di chilometri. Inoltre, questo tipo di batteria può essere ricaricata dall’esterno attraverso prese di corrente o apposite colonnine.
  • La tecnologia ibrida più tradizionale, invece, si suddivide a sua volta in mild-hybrid e full-hybrid e monta batterie più piccole che si occupano soprattutto di potenziare il propulsore, ricaricandosi una volta raggiunta la velocità di crociera.
  • Tale sistema, nella versione mild, non è in grado di far procedere l’auto sfruttando la sola modalità elettrica; nella versione full, riesce a funzionare in autonomia per un numero esiguo di chilometri.

I vantaggi di un'auto aziendale ibrida per il business

Allestire una flotta aziendale di veicoli ibridi può portare molti risvolti positivi, dal risparmio sul carburante alla promozione di una maggiore sostenibilità, fino ad arrivare a incentivi economici e tassazioni agevolate. Scopriamo nel dettaglio tutti i vantaggi a cui si può accedere.

Risparmio di carburante ed emissioni ridotte

  • Poiché le batterie elettriche delle auto ibride riescono a efficientare, e talvolta a sostituire, i classici motori a combustione, l’utilizzo di questo tipo di veicoli si traduce in un grande risparmio monetario sui rifornimenti di carburante. Secondo le ultime stime, il risparmio carburante delle auto ibride può raggiungere anche i 1.000 euro l’anno per veicolo aziendale.
  • In più, le emissioni di CO2 e di polveri sottili si riducono sensibilmente, contribuendo a far calare l’inquinamento nell’ambiente e rendere i trasporti più sostenibili.

Tabella comparativa sui costi

Confronto fra i principali costi di gestione tra un’auto tradizionale e un veicolo ibrido aziendale:

Voce di costo Auto tradizionale Auto ibrida aziendale Risparmio medio annuo
Carburante €2.300 €1.500 €800
Manutenzione €1.000 €700 €300
Tasse e incentivi €600 €0 (in esenzione) €600

Aziende come Poste Italiane e multinazionali del settore logistico hanno già adottato auto ibride aziendali, ottenendo un risparmio operativo annuo superiore al 20%.

Esenzioni dalle tasse per le aziende

Per favorire lo sviluppo dell’elettromobilità, diverse Regioni italiane hanno messo a punto delle agevolazioni fiscali per chi acquista modelli di auto ibride, specialmente plug-in. Innanzitutto, non è necessario pagare il bollo auto per alcuni anni (tre oppure cinque, a seconda della Regione) ed è possibile accedere a sconti o esenzioni per i parcheggi a striscia blu.

In secondo luogo, non è raro trovare promozioni dedicate al mondo ibrido proposte dalle compagnie di assicurazione . Le auto aziendali ibride km zero offrono inoltre una soluzione economica interessante, con accesso a tutti i principali incentivi senza il costo del nuovo.

Incentivi fiscali per regione

Ecco alcuni esempi degli incentivi offerti a livello regionale:

Regione Esenzione bollo Altri incentivi
Lombardia 5 anni Sconto RC auto del 50%
Lazio 3 anni Parcheggio gratuito in ZTL
Piemonte Esenzione permanente Accesso gratuito all'Area C di Milano

Riduzione della manutenzione e dei costi operativi

Scegliendo la formula del noleggio a lungo termine per le proprie auto aziendali ibride, la convenienza aumenta ancora di più. Infatti, è sufficiente pagare il canone mensile per avere incluso anche il servizio di manutenzione.

Le compagnie di noleggio più importanti si incaricano della gestione amministrativa della flotta e delle relative pratiche burocratiche, oltre a offrire pacchetti personalizzabili di riparazioni e controlli periodici.

Gli svantaggi di un'auto aziendale ibrida per il business

Purtroppo, esistono anche delle aree di criticità che ancora investono il settore della mobilità ibrida. Si tratta soprattutto di questioni di natura economica e organizzativa, che approfondiamo qui di seguito.

Prezzi di acquisto più alti

A parità di modello e dimensioni, un’auto ibrida o plug-in ha un prezzo di listino più elevato rispetto alla sua omologa a combustione. Questo aspetto potrebbe frenare un titolare d’azienda che, dovendo acquistare un quantitativo di automobili medio-alto, si troverebbe ad affrontare un investimento di grande entità.

In più, i motori ibridi sono più complessi di quelli tradizionali, perciò le fasi di manutenzione ordinaria e straordinaria potrebbero essere più costose.

Rapporto tra performance e peso del mezzo

I modelli di auto plug-in hanno batterie più potenti, quindi più pesanti. Questo peso aggiuntivo potrebbe influenzare le performance del mezzo, obbligando il guidatore a scegliere tra un’alta velocità di crociera e una maggiore autonomia di chilometraggio.

Ciò potrebbe penalizzare i professionisti che coprono grandi distanze: per le esigenze di questi lavoratori le auto mild-hybrid sono più indicate, poiché garantiscono un’autonomia molto maggiore e un risparmio di carburante più evidente nel lungo periodo.

Necessità di infrastrutture di ricarica

I veicoli plug-in hanno bisogno di essere ricaricati con prese di corrente con portata adeguata alla necessità o con colonnine di ricarica. Quindi, un’attività che desidera acquistare o noleggiare questo tipo di auto deve anche occuparsi di installare delle infrastrutture appropriate di alimentazione, aggiungendo un’ulteriore voce di spesa al suo investimento.

Tabella : Vantaggi e svantaggi dei modelli ibridi per il business

Tipologia di ibrido Principali vantaggi Principali svantaggi  Ideale per
Mild-hybrid 
  • Basso costo di acquisto; Minima manutenzione aggiuntiva
  • Leggerezza (non penalizza le performance)
  • Ottimo supporto per lunghi tragitti
  • Risparmio carburante moderato
  • Nessuna autonomia in full-electric
  • Non beneficia di esenzioni di parcheggio significative
  • Aziende con lunghe percorrenze extraurbane
  • Chi cerca un primo approccio alla sostenibilità
Full-hybrid 
  • Buono risparmio di carburante (soprattutto in città)
  • Basso costo di manutenzione
  • Guida in full-electric per brevi tratti (fino a 5 km) Non richiede infrastruttura di ricarica
  • Autonomia elettrica molto limitata
  • Costo di acquisto superiore alla Mild-hybrid
  • Aziende con tratte urbane miste
  • Chi cerca semplicità di gestione
Plug-in hybrid 
  • Risparmio carburante molto elevato
  • Autonomia full-electric estesa (40-60 km)
  • Massimi incentivi fiscali e agevolazioni (bollo, ZTL); Potente in accelerazione
  • Costo di acquisto più alto; Necessità di infrastrutture di ricarica;
  • Peso maggiore (che può influire sulle performance a batteria scarica)
  • Maggiore complessità del sistema
  • Aziende con tratte pendolari fisse e accesso a colonnine/prese in sede
  • Chi cerca il massimo abbattimento delle emissioni

Trend e previsioni per le auto aziendali ibride

Sempre più attività stanno adottando le vetture ibride per le proprie flotte aziendali, incoraggiando i produttori a espandere i cataloghi con modelli e tecnologie all’avanguardia. Inoltre, la crescente disponibilità di infrastrutture per la ricarica delle auto ibride supporta la diffusione capillare dei veicoli plug-in in ambito professionale, rendendoli sempre più accessibili e convenienti.

Aspettative di crescita del mercato delle auto aziendali ibride

Il mercato delle auto ibride sta crescendo costantemente. Secondo le ultime analisi, le ibride rappresentano circa il 40% delle nuove immatricolazioni in Italia nel {anno}. Il segmento plug-in ha registrato una crescita del 69,9% raggiungendo il 7,2% di quota. Il trend mostra che il mercato auto ibride è in forte crescita, spinto dalla continua innovazione e dagli incentivi fiscali regionali e nazionali.

Tabella: crescite del mercato auto ibride

Anno % Auto ibride % Plug-in Fonte
2025 44,3% 5,7% UNRAE
2024 39,7% 4,9% ANFIA

Sviluppo di nuovi modelli e tecnologie

Quando si parla di mobilità, qualità e sicurezza sono due elementi imprescindibili per i consumatori. Rispondendo a un’analisi di mercato, il 70% degli intervistati ha mostrato una chiara preferenza all’acquisto di mezzi sostenibili, anche se sono più costosi, a patto che essi rispettino determinati requisiti.

L’offerta di optional tecnologici avanzati e l’elevata efficienza sono motori ulteriori del mercato auto ibride in crescita.

Cosa ricordare

Le auto ibride aziendali rappresentano una soluzione moderna e sostenibile per migliorare l'efficienza delle flotte aziendali. Con vantaggi concreti sul piano fiscale, operativo e ambientale, e con un'enorme varietà di modelli sul mercato, scegliere l'offerta giusta è diventato fondamentale.

Vuoi far crescere la tua azienda riducendo i costi del parco auto? Richiedi subito un preventivo personalizzato e confronta le migliori offerte auto ibride aziendali!