Tacnologia/Funzionamento

Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Macchina caffè

La macchina da caffè in azienda è detraibile?

 

L'acquisto di  una macchina da caffè per la tua attività, sia essa una PMI o uno studio professionale, è un investimento che, nella maggior parte dei casi, può beneficiare di detrazioni fiscali.

La possibilità e le modalità di detrazione dipendono dalla natura giuridica dell'acquirente (impresa o professionista) e dal regime contabile adottato, oltre che dall'effettiva inerenza del bene all'attività svolta.

Per le imprese (Soggetti IRES)

Per le imprese che rientrano nella tassazione IRES, l'acquisto di una macchina da caffè è generalmente considerato un bene strumentale.

Questo significa che il costo non viene dedotto interamente nell'anno di acquisto, ma è soggetto ad ammortamento.

L'ammortamento ripartisce il costo del bene su più anni (tipicamente 5 anni per i beni d'ufficio, con un'aliquota del 20% annuo), riducendo così l'imponibile per IRES e IRAP. È fondamentale che l'utilizzo della macchina sia strumentale all'attività d'impresa, ad esempio per offrire caffè a dipendenti e clienti, e non per uso personale prevalente.

Per i professionisti e ditte individuali (Soggetti IRPEF)

Per i professionisti o le ditte individuali che adottano il regime ordinario (soggetti IRPEF), la deducibilità segue principi simili.

Se la macchina da caffè è utilizzata esclusivamente per l'attività professionale (ad esempio, per clienti e collaboratori dello studio), il costo è deducibile per quote di ammortamento. Nel caso in cui l'uso sia promiscuo, ovvero anche per fini personali, la deducibilità è limitata al 50% del costo.

 

Detrazione dell'IVA

Per quanto riguarda l'IVA, l'imposta assolta sull'acquisto della macchina è detraibile se l'attività esercitata dall'azienda o dal professionista comporta operazioni imponibili ai fini IVA.

Anche in questo caso, è un requisito essenziale che il bene sia inerente all'attività d'impresa o professionale. Non è detraibile l'IVA sulle spese che non rientrano nell'esercizio dell'attività.

Un consiglio utile

È sempre consigliabile consultare il proprio commercialista per una valutazione specifica del caso.

La normativa fiscale può presentare sfumature e aggiornamenti, e una corretta classificazione del bene e del suo utilizzo è cruciale per la legittima fruizione di tutti i benefici fiscali.

Scopra le altre questioni in Macchina caffè :

Tacnologia/Funzionamento - le domande più ricorrenti :

Per informazioni più dettagliate in Macchina caffè, consulta la nostra guida all'acquisto

Si può detrarre fiscalmente l’acquisto di una macchina da caffè aziendale?