
Metti a confronto e attrezza la tua azienda!

Macchina caffè: la guida all'acquisto
Tutte le macchine per il caffé per allietare la pausa per i vostri dipendenti o per i vostri clienti!
Desiderate mettere a disposizione in azienda una macchina per il caffé in locazione, in comodato d’uso, acquistata o in leasing? Ricercate una macchinetta a capsule o un formato distributore automatico? A monete o chiavetta? Installazione, manutenzione, ricarica della macchinetta per il caffé ... trovate l’offerta che si addice meglio alle vostre necessità!
Iniziate determinando il tipo di macchina più adatta alle dimensioni e all’utilizzo nella vostra azienda. Per una micro-struttura, la macchina a capsule è il prodotto che più si addice sia dal punto di vista dell’ingombro che del costo.
Nella categoria superiore, troviamo le tipologie OCS (Office Coffee System), che riescono ad offrirvi un caffé di qualità con volumi che arrivano a servire fino a circa una quarantina di dipendenti.
Al di là dei quaranta dipendenti, la cosa migliore è rivolgersi ad uno specialista della distribuzione automatica, il quale potrà proporvi un prodotto più in linea con le vostre necessità.
Le macchine per il caffé più piccole vengono spesso acquistate, mentre quelle più importanti sono oggetto di contratti più articolati (noleggio). Tuttavia, il noleggio può essere completamente gratuito per l’azienda (comodato d’uso) ed il fornitore si remunera attraverso le vendite effettuate dalla macchina. Nel caso contrario, si parla di contratto in autogestione. Questi contratti sono destinati alle macchine in cui il caffé è a pagamento, sul modello del distributore automatico classico. Al contrario, una piccola macchinetta per il caffé, ad esempio a capsule, vi sarà difficilmente proposta con un contratto di noleggio.