

Idratazione e benessere : perché scegliere i dispenser a boccioni per il lavoro
I boccioni d’acqua, così come i dispenser d’acqua, sono una delle alternative più diffuse per l'erogazione di acqua in aziende, uffici e contesti privati. Il settore è in costante sviluppo, con una varietà sempre maggiore di modelli e soluzioni per ogni esigenza professionale o domestica.
Questa guida presenta una valutazione dettagliata delle diverse tipologie di boccioni, dai materiali alle capacità, per aiutarti a scegliere la soluzione ideale per le tue necessità di idratazione aziendale.
Tipologie di boccioni d’acqua e funzionamento
I boccioni vengono montati sugli appositi erogatori a boccioni, apparecchi che funzionano in modo simile agli erogatori collegati alla rete idrica. A seconda dell’apparecchio, si trovano boccioni di diversa capacità e materiali.
Quelli più diffusi sono di forma rotonda, ma esistono anche modelli quadrati, progettati per ottimizzare lo spazio in ambienti ristretti come uffici compatti.
Capacità e destinazione d'uso
In commercio si trovano tendenzialmente boccioni di tre capacità distinte , ognuna adatta a un contesto specifico:
- Boccione da 10 litri (modello piccolo): Ideale per consumo domestico, piccoli ambienti o uffici in home working. È il più leggero, facile da trasportare e garantisce un ricambio d'acqua frequente, mantenendo alta la freschezza.
- Boccione da 15 litri (modello intermedio): Adatto per ambienti fino a un massimo di dieci persone, come negozi o piccoli studi professionali. Offre una buona autonomia senza essere eccessivamente ingombrante.
- Boccione da 19 litri (modello standard/grande): Il più comune negli uffici di medie e grandi dimensioni. Si presta a consumi più consistenti e assicura una lunga durata prima della sostituzione.
L’interazione con la rete idrica avviene solo tramite i modelli che dispongono di sistemi integrati di filtrazione, offrendo la possibilità di passare in futuro a soluzioni *point-of-use*.
Tabella comparativa dei dispenser con boccioni
Di seguito, un confronto tra le caratteristiche principali dei modelli di dispenser acqua a boccioni più utilizzati negli uffici:
Modello | Tipologia | Capacità supportata | Funzioni | Prezzo medio (€) |
Dispenser Basic | Appoggio | 10-15 litri | Ergonomico, freddo ambiente | 150-180 € |
Dispenser Premium | Colonna | 19 litri | Acqua fredda/calda, sistema antibatterico | 250-320 € |
Modello Smart | Digitale | fino a 20 litri | Display touch, regolazione temperatura, IoT | 390-450 € |
I materiali di fabbricazione e sostenibilità
I boccioni in commercio sono fabbricati con materiali sicuri e rispettosi della qualità dell’acqua e dell’ambiente . La scelta del materiale riflette l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità e la praticità logistica:
- Boccioni in policarbonato: Sono riutilizzabili e, grazie a numerosi lavaggi e processi di sterilizzazione, evitano lo spreco e la produzione continua di nuova plastica.
- Boccioni in PET: Sono monouso ma ecologici, poiché possono essere riciclati per usi non alimentari. Questi modelli sono spesso preferiti per la loro leggerezza nel trasporto.
Scegliere il giusto boccione dell'acqua significa anche contribuire a un consumo più responsabile e ridurre l'impatto ambientale, specialmente nelle aziende attente all’ambiente.
Tabella comparativa: capacità e materiali dei boccioni
La seguente tabella riassume le principali caratteristiche dei boccioni per favorire una scelta più consapevole tra praticità e sostenibilità:
Capacità | Materiale | Vantaggi | Svantaggi |
10 litri | PET o Policarbonato | Leggero, maneggevole | Minore autonomia |
15 litri | Policarbonato | Buona autonomia, riutilizzabile | Più pesante |
19 litri | Policarbonato | Lunga durata, ideale per uffici | Più ingombrante |
Usi comuni e confronto con la rete idrica
Il distributore d'acqua con boccioni trova largo impiego in numerosi contesti, dimostrandosi una dotazione standard per il benessere aziendale e l'ospitalità:
Ambiti di applicazione
- Uffici e aziende: Il dispenser acqua da ufficio fornisce acqua fresca e pura ai dipendenti, migliorando il comfort e riducendo l'uso di bottiglie monouso. È ideale per uffici open-space e per il rifornimento centralizzato.
- Contesti pubblici e di servizio: Studi medici, coworking, palestre, scuole e centri estetici beneficiano dell’offerta continua di acqua fresca e sicura. Molti modelli adottano tecnologie touchless per garantire maggiore igiene.
- Residenziale e sale riunioni: Utili in cucine familiari, seconde case (soprattutto in zone rurali con limitazioni sull’acquedotto) o per garantire un servizio professionale e igienico durante gli incontri in sala riunioni.
Confronto tra boccioni e rete idrica (Point-of-Use)
La scelta tra dispenser con boccioni e dispenser collegato alla rete idrica dipende da diversi fattori, in particolare dal bilanciamento tra costi iniziali e gestione logistica a lungo termine.
Fattore | Dispenser con boccioni | Dispenser collegato alla rete |
Costi iniziali | Più bassi (macchina base) | Più alti (installazione e filtri) |
Manutenzione | Moderata, gestita dal fornitore (sostituzione boccioni) | Richiede controlli periodici su filtri e sanificazione |
Qualità dell’acqua | Garantita se minerale/certificata | Dipende dalla rete locale e dall'efficacia dei filtri |
Impatto ambientale | Medio, se i boccioni non sono riutilizzabili | Basso, nessun trasporto di carichi d’acqua |
L’acqua dei boccioni: qualità e certificazioni
L’acqua fornita tramite boccioni garantisce standard di alta qualità, essendo esclusivamente di origine minerale o di sorgente e soggetta a rigidi controlli. Questi sistemi assicurano una fornitura non solo pura, ma anche tracciabile, spesso proveniente da filiere corte per diminuire l’impatto ambientale legato al trasporto.
Garanzie di qualità e purezza
- Acque minerali e di sorgente: La fornitura è sempre di acqua oligominerale o minerale naturale, che ha ricevuto una certificazione ministeriale. Sono acque imbottigliate senza trattamenti che ne alterino le proprietà originarie.
- Controlli rigorosi: Oltre alle analisi ministeriali, molti produttori adottano laboratori d’analisi interni. Tutte le acque sono inoltre sempre tenute al riparo dai raggi solari durante lo stoccaggio e il trasporto per preservarne la qualità.
- Trasparenza: Marchi professionali presentano etichette dettagliate con riferimenti ai controlli svolti da autorità sanitarie e laboratori accreditati, garantendo trasparenza sulla provenienza e sulla sicurezza dei boccioni di acqua.
Definizioni chiave
Ecco le distinzioni principali relative all'acqua in bottiglia:
- Acqua di sorgente: Denominazione data dal Ministero della Salute alle acque oligominerali purissime che sgorgano principalmente da fonti alpine e appenniniche e vengono imbottigliate allo stato naturale.
- Acqua minerale naturale: Acque certificate che sgorgano spontaneamente o vengono estratte da pozzi. Possono recare denominazioni specifiche corrispondenti alla fonte di provenienza.
I consumatori attenti possono sempre verificare l’origine e la qualità dell’acqua in boccioni acquistata tramite le certificazioni complete presenti sull'etichetta, in linea con i requisiti europei e nazionali vigenti.
Tendenze e sostenibilità nei dispenser a boccioni
Le innovazioni nel settore dei dispenser a boccioni si concentrano sull’efficienza, la comodità e il rispetto per l’ambiente. Le aziende si orientano sempre più verso soluzioni eco-compatibili e tecnologicamente avanzate.
Innovazioni e benefici ambientali
I dispenser acqua moderni integrano diverse funzionalità che migliorano l'esperienza utente e l'impatto ambientale:
- Tecnologie Smart (IoT): L’integrazione di sensori di consumo e connessione IoT permette di monitorare la distribuzione dell’acqua in tempo reale, facilitando la gestione delle scorte e la riduzione degli sprechi.
- Igiene avanzata: La diffusione di modelli con funzione touchless riduce il contatto fisico, migliorando l'igiene, soprattutto in ambienti ad alta frequentazione.
- Materiali sostenibili: La ricerca di boccioni in plastica compostabile o l'uso esclusivo del policarbonato riutilizzabile riflette una crescente consapevolezza ambientale, con un minore impatto nello smaltimento.
Tabella: tecnologie e benefici ambientali
Innovazione | Benefici ambientali |
IoT e sensori di consumo | Riduzione degli sprechi e gestione ottimale delle scorte |
Boccioni in plastica compostabile | Minore impatto nello smaltimento |
Filtrazione avanzata (su modelli ibridi) | Meno rifiuti plastici e maggiore personalizzazione |
Dispenser con funzione touchless | Maggiore igiene e minor contatto fisico |
Cosa ricordare per la tua azienda
I boccioni d’acqua sono una soluzione ecologica e funzionale per l’idratazione in ambienti professionali e privati. Offrono acqua esclusivamente certificata (minerale o di sorgente) e una gestione logistica semplice, spesso inclusa nel servizio di fornitura.
Prima di scegliere, valuta attentamente le esigenze di consumo del tuo ufficio (capacità e frequenza), il livello di sostenibilità del fornitore (boccioni riutilizzabili) e le funzionalità smart necessarie per la gestione. Le innovazioni in atto rendono i distributori acqua a boccione una scelta moderna e consapevole.
Valuta diversi fornitori e richiedi un preventivo gratuito con Companeo per confrontare le migliori soluzioni adatte al tuo contesto professionale o domestico e garantire il benessere dei tuoi dipendenti.