Dispenser d’acqua: guida a funzioni, prezzi e risparmio
I dispenser d'acqua rappresentano una soluzione moderna e pratica per garantire l'accesso a acqua fresca e pulita in ambienti domestici e lavorativi.
Utilizzati principalmente negli uffici per migliorare il benessere dei dipendenti, questi apparecchi sono anche popolari nelle abitazioni, offrendo un'alternativa sostenibile all'acqua in bottiglia.
Con un'ampia varietà di modelli disponibili, i prezzi dei dispenser d'acqua possono variare significativamente in base alle funzionalità e alle modalità di erogazione.

Le tipologie di dispenser d’acqua
Dispenser a boccioni
I dispenser a boccioni sono noti per la loro praticità e diffusione soprattutto negli ambienti professionali. Questi apparecchi, in grado di erogare acqua già depurata, oscillano in una fascia di prezzo dai 600 ai 2.500 euro per i modelli domestici. Oltre al costo iniziale , è necessario considerare il prezzo al litro dell'acqua, solitamente attorno ai 50 centesimi.
Evidenziamo due vantaggi principali: l'offerta di acqua fredda e frizzante senza necessità di allacciamento alla rete idrica, e la facilità di noleggio del distributore e dei boccioni.
Dispenser collegati alla rete idrica
I dispenser collegati direttamente alla rete idrica rappresentano un'alternativa efficiente per chi intende ridurre l'utilizzo di plastica. Questi modelli, che possono includere opzioni per l'erogazione di acqua fredda, calda e frizzante, hanno un costo inferiore rispetto ai boccioni, in quanto eliminano i costi di acquisto e trasporto della plastica.
Solitamente, questi modelli necessitano di un'installazione più complessa e di una connessione elettrica per mantenere il filtraggio e il raffreddamento attivi.
Acquisto vs noleggio: quale conviene davvero?
Quando scegliere l’acquisto
-
Budget disponibile e uso stabile nel tempo (≥ 36 mesi).
-
Poche variabili operative (stessa sede, volume utenti prevedibile).
-
Possibilità di gestire internamente manutenzione e ricambi.
Quando scegliere il noleggio
-
Canone prevedibile che include installazione, assistenza e filtri.
-
Flessibilità in caso di trasferimenti/variazioni del numero di utenti.
-
SLA e tempi di intervento garantiti dal fornitore.
TCO (costo totale di possesso) in breve
-
Acquisto: TCO = prezzo iniziale + (manutenzione + filtri + energia) × anni
-
Noleggio: TCO = (canone mensile × 12 × anni) + extra (se previsti)
Checklist rapida per decidere
-
Orizzonte di utilizzo (anni)
-
Numero utenti e stagionalità dei picchi
-
Internazionalizzazione/trasloco uffici previsti
-
Livello di servizio desiderato (SLA, ricambi inclusi)
-
Vincoli di cassa (CAPEX vs OPEX)
Confronto tra dispenser a boccioni e collegati alla rete idrica
| Tipologia | Dispenser a boccioni | Dispenser a rete idrica |
|---|---|---|
| Costo iniziale | Medio/alto (600-2500€) | Basso/medio |
| Costi operativi | Variabili (boccioni) | Costi minimi |
| Impatto ambientale | Alto (plastica) | Basso (plasticfree) |
| Ergonomia | Facile installazione | Installazione complessa |
La scelta tra un dispenser a boccioni e uno collegato alla rete idrica dipende tanto dalle esigenze specifiche quanto dalle priorità di risparmio e sostenibilità ambientale. Mentre i boccioni offrono una maggiore flessibilità, i modelli a rete idrica rappresentano un'opzione a lungo termine più economica e rispettosa dell'ambiente.
Funzionalità e benefici
Indipendentemente dal tipo di dispenser scelto, è importante considerare funzionalità avanzate come filtraggio avanzato e opzioni per l'acqua frizzante e calda.
Queste funzionalità non solo migliorano la qualità dell'acqua erogata, ma contribuiscono anche a ridurre l'uso di bottiglie di plastica, favorendo l'efficienza e il risparmio energetico.
Fattori determinanti per la scelta del dispenser
Capacità e manutenzione
- Verificare la capacità del dispenser: da modelli compatti per uso domestico a dispositivi ad alta capacità per uffici.
- Controllare la facilità di manutenzione e il supporto tecnico fornito dal produttore.
- Considerare i contratti di noleggio, se preferibile, che includono la manutenzione e sostituzione periodica dei filtri.
Consumi energetici e operativi
I costi operativi a lungo termine devono includere l'energia necessaria per il raffreddamento e il riscaldamento dell'acqua. Modelli ad alta efficienza energetica possono comportare un costo iniziale più elevato, ma il risparmio sui consumi elettrici renderà l'investimento conveniente nel tempo.
Inoltre, l'accesso a un'acqua di qualità senza necessità di trasportare grandi quantità di plastica favorisce il risparmio economico e la tutela ambientale.
Igiene, conformità e qualità dell’acqua
Sanificazione e filtri
-
Programmare sanificazioni periodiche (interno circuiti, rubinetti, ugelli).
-
Sostituzione filtri secondo indicazioni del produttore (es. anti-sedimenti, carbone attivo, UV/ultrafiltrazione).
-
Tenere un registro interventi (date, tipo ricambio, tecnico).
Buone pratiche operative
-
Posizionare il dispenser lontano da fonti di calore e polvere.
-
Utilizzare materiali di consumo certificati e ricambi originali.
-
Educare gli utenti: niente contatto diretto con gli erogatori, usare bicchieri puliti.
Conformità e standard da richiedere
-
Attenersi a linee guida di igiene alimentare e procedure tipo HACCP in ambienti professionali.
-
Richiedere schede tecniche e dichiarazioni di conformità del produttore (materiali a contatto con l’acqua potabile, sicurezza elettrica).
-
Verificare la tracciabilità dei ricambi e dei filtri.
Indicatori di qualità da monitorare
-
Gusto/odore (variazioni anomale → controllo filtri).
-
Portata e temperatura (fredda/calda) conformi alle specifiche.
-
Log di allarmi/LED di manutenzione del dispositivo.
Output atteso: migliore sicurezza d’uso, qualità costante dell’acqua erogata, riduzione dei rischi operativi e conformità documentata per audit interni/esterni.
Da ricordare
Quando si sceglie un dispenser d'acqua, è fondamentale valutare le proprie esigenze specifiche, considerando sia l'aspetto economico che ambientale.
Ecco alcuni consigli chiave:
- Determinare il volume di utilizzo previsto e scegliere un modello che soddisfi questa esigenza.
- Puntare su un dispenser dotato di filtri avanzati e opzioni di risparmio energetico.
- Valutare la comodità e i costi del noleggio rispetto all'acquisto diretto del dispositivo.
- Assicurarsi che il modello sia conforme alle normative ambientali per un'erogazione di acqua sicura e sostenibile.
Queste valutazioni consentiranno di selezionare il dispenser più adatto, promuovendo un consumo di acqua pratico, economico e rispettoso dell'ambiente.