Buoni Regalo, Confronta i diversi Attori del Mercato !
Buoni Regalo, Confronta i diversi Attori del Mercato !
Omaggi Commerciali o Benefit per i Dipendenti
Deducibile al 100% - Esente da IVA
Omaggi Commerciali o Benefit per i DipendentiDeducibile al 100% - Esente da IVA

Buoni pasto e welfare: confronta Pluxee (Sodexo) ed Edenred

Tempo di lettura: 9 min


Nel mercato italiano, i benefit aziendali—come i buoni pasto—sono una leva per attrarre e fidelizzare i talenti e migliorare la vita dei dipendenti. La leadership si gioca tra Sodexo (oggi Pluxee) ed Edenred, che propongono buoni pasto, card prepagate e piattaforme di welfare (formazione, gift e altri servizi).

Questo articolo confronterà le due soluzioni su rete di esercenti, facilità d’uso di app e portali, costi e valore aggiunto, per aiutare le imprese a scegliere il partner più adatto in un contesto in continua evoluzione.

edenred-sodexo-scelta-buono-regalo-aziendale

Analisi dettagliata delle offerte

Le aziende in Italia che desiderano migliorare il benessere dei propri dipendenti attraverso benefit strutturati si trovano di fronte alla scelta tra diversi fornitori di servizi. Pluxee (Sodexo) ed Edenred emergono come i principali protagonisti del settore, offrendo una vasta gamma di prodotti e soluzioni pensate per le imprese di ogni dimensione.

L'analisi dettagliata delle loro offerte è cruciale per comprendere quali vantaggi specifici possono apportare all'azienda e ai lavoratori.

Buoni pasto : il cuore dell'offerta

Il buono pasto rappresenta ancora oggi uno dei benefit più apprezzati dai dipendenti italiani, facilitando l'acquisto di pasti durante l'orario di lavoro. Sia Sodexo che Edenred propongono diverse tipologie di buoni, evolvendosi costantemente per rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione.

- Tipologie, app e reti convenzionate

  • Pluxee (Sodexo): offre buoni sia cartacei che elettronici (card, app), con un'ampia rete di fornitori e negozi convenzionati in tutta Italia. L' app dedicata permette ai dipendenti di gestire facilmente i propri buoni, verificarne il saldo e trovare gli esercizi commerciali dove utilizzarli. Il sistema è progettato per essere intuitivo e di facile gestione per le aziende.
  • Edenred: analogamente, Edenred mette a disposizione buoni pasto in formato cartaceo ed elettronico, con una forte presenza nel settore. La loro app e le card offrono funzionalità simili a quelle di Sodexo, consentendo ai lavoratori di utilizzare i benefit in un vasto circuito di locali. Parte della loro strategia include spesso iniziative promozionali rivolte sia alle aziende clienti che ai dipendenti.

Entrambe le società investono anni nello sviluppo di soluzioni che semplifichino la gestione dei buoni pasto per le imprese, garantendo al contempo un servizio efficiente per i lavoratori.

- Benefici fiscali, produttività e integrazioni digitali

Oggi i ticket per il pranzo offrono anche interessanti benefici di natura tributaria con i ticket per il pranzo, poiché conoscere le agevolazioni previste dalla normativa può aiutare l’azienda a ottimizzare i costi. Questi voucher gastronomici si rivelano inoltre una forma di supporto altamente apprezzata da chi lavora, che ne sfrutta in modo comodo la validità in numerosi punti vendita fisici e online.

Per le organizzazioni, adottare titoli per la pausa pranzo contribuisce a migliorare il clima aziendale e a fidelizzare i collaboratori.

Le transazioni digitali, spesso eseguibili in pochi istanti, favoriscono la produttività quotidiana. Oltre a garantire un risparmio di tempo e risorse, le imprese possono anche gestire meglio le distribuzioni, controllando i flussi e pianificando l’erogazione dei fondi senza ostacoli.

I dipendenti, dal canto loro, apprezzano la semplicità di utilizzo offerta dai sistemi elettronici e la sicurezza delle operazioni cashless, che aiutano a prevenire possibili smarrimenti o furti dei buoni cartacei.

Le applicazioni digitali per amministrare i voucher gastronomici e gli strumenti tecnologici per gestire i titoli per la pausa pranzo di entrambe le aziende danno accesso a funzionalità avanzate, come il saldo in tempo reale e la consultazione storica delle spese.

L’integrazione di questi sistemi con i software aziendali velocizza i processi di controllo e amministrazione, rendendo immediata la verifica di quanti ticket vengano effettivamente utilizzati. Questo livello di tracciabilità, inoltre, consente all’azienda di elaborare stime più precise sulla spesa complessiva, facilitando una pianificazione finanziaria ottimale.

Tabella di confronto delle app di gestione :

FunzionalitàPluxee (Sodexo)Edenred
Saldo in tempo reale Disponibile tramite app dedicata Verificabile attraverso app proprietaria
Storico transazioni Consultazione dettagliata ultima operazione Registro cronologico delle spese
Localizzazione esercenti Mappa integrata con ricerca geolocalizzata Funzione di ricerca dinamica per negozi convenzionati
Interfaccia utente Intuitiva, progettata per rapidità di utilizzo Design user-friendly e personalizzabile

Welfare aziendale : un panorama di opportunità

Oltre ai buoni pasto, sia Pluxee (Sodexo) che Edenred hanno ampliato significativamente la loro offerta nel settore del welfare aziendale. Questo ambito permette alle aziende di erogare una gamma diversificata di benefit volti a migliorare la vita personale e professionale dei dipendenti. Attraverso piattaforme dedicate, le imprese possono offrire risorse per la formazione, regalo aziendali, flexible benefit e molto altro.

  • Pluxee (Sodexo): propone soluzioni di welfare aziendale che spaziano dai piani sanitari integrativi ai benefit per il tempo libero e la famiglia. La piattaforma è pensata per essere flessibile e adattabile alle specifiche esigenze di ogni azienda, consentendo ai dipendenti di scegliere i servizi più adatti alle loro necessità.
  • Edenred: anche Edenred offre un'ampia gamma di prodotti e servizi di welfare aziendale, inclusi voucher per diverse tipologie di acquisto e piattaforme per la gestione dei flexible benefit. L'obiettivo è fornire alle aziende strumenti efficaci per aumentare il coinvolgimento e la soddisfazione dei lavoratori.

L'offerta di welfare aziendale  da parte di entrambe le società è in continua evoluzione, con l'introduzione sempre di nuovi prodotti e servizi pensati per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro.

Tabella Comparativa Sintetica delle Offerte

CaratteristicaPluxee (Sodexo)Edenred
Buoni Pasto Card e cartacei, app dedicata, ampia rete Card e cartacei, app dedicata, vasta rete
Rete di Fornitori Capillare in tutta Italia Solida presenza su tutto il territorio nazionale
App e Sistema Intuitivo, facile gestione per clienti User-friendly, con funzionalità dedicate
Welfare Aziendale Piattaforma flessibile, gamma di benefit Ampia offerta di prodotti e servizi
Formazione Inclusa nell'offerta di welfare Presente nell'offerta di welfare
Regalo Aziendale Soluzioni disponibili attraverso il welfare Voucher e soluzioni dedicate
Gestione per Aziende Sistema online per la gestione Piattaforme online per la gestione

Questa tabella offre una panoramica sintetica delle principali aree di offerta di Sodexo ed Edenred, evidenziando come entrambe le società si impegnino a fornire servizi completi e in linea con le esigenze delle aziende e dei loro dipendenti in Italia e nel mondo. La scelta finale dipenderà dalle specifiche priorità e necessità di ogni singola impresa.

Le soluzioni di welfare aziendale sono ormai centrali: Pluxee (Sodexo) ed Edenred includono programmi di salute e formazione. La gestione digitale personalizza l’esperienza e integra servizi come palestre, sanità, cultura e corsi.

Le piattaforme permettono pacchetti flessibili (assicurazioni, leisure, supporto psicologico).

Grazie a reti di partner, entrambi i fornitori mirano a migliorare concretamente la qualità di vita dei dipendenti.

Tabella riassuntiva delle principali categorie di servizi corporate

CategoriaPluxee (Sodexo)Edenred
Formazione e cultura Buoni e voucher formativi, corsi in e-learning Piattaforme integrate, sconti eventi e workshop
Benessere e sport Convenzioni con palestre e centri salute Partnership con strutture sportive, piani salute
Assicurazioni Coperture per infortuni e piani salute inclusi Pacchetti assicurativi personalizzabili
Tempo libero Iniziative family-friendly e voucher spesa Voucher viaggi, attività ricreative a condizioni agevolate

Costi e condizioni contrattuali

Un'analisi approfondita dei costi e delle condizioni contrattuali è un passo fondamentale per le aziende in Italia che intendono implementare servizi di buoni pasto e welfare aziendale per i propri dipendenti. La scelta tra Pluxee (Sodexo) ed Edenred non può prescindere da una valutazione accurata degli aspetti economici e delle clausole contrattuali proposte. Entrambe le società operano in un mercato competitivo e offrono diverse soluzioni tariffarie per attrarre clienti di ogni dimensione.

- Struttura dei costi : un fattore determinante

La struttura dei costi per i servizi offerti da Sodexo ed Edenred può presentare delle differenze significative. Le aziende devono considerare attentamente le seguenti voci:

  • Costi di Emissione e Gestione: questi costi sono legati alla produzione e alla gestione delle card o dei buoni cartacei. Possono variare in base al volume di acquisto e alla frequenza degli ordini.
  • Commissioni sui Volumi Transati: alcuni fornitori applicano commissioni in percentuale sull'ammontare totale dei buoni pasto o dei benefit erogati.
  • Costi della Piattaforma di Welfare Aziendale: per i servizi di welfare aziendale, è necessario considerare i costi di abbonamento o le tariffe per l'utilizzo della piattaforma online attraverso cui i dipendenti gestiscono i propri benefit.
  • Spese Aggiuntive: potrebbero esserci costi extra per servizi specifici, come la personalizzazione delle card, la spedizione dei buoni o l'assistenza clienti avanzata. Le aziende devono accertarsi che non tutti i costi siano immediatamente evidenti.

È prassi comune per entrambe le società fornire preventivi personalizzati alle imprese interessate, in modo da illustrare nel dettaglio la struttura dei costi applicata in base alle specifiche esigenze.

- Condizioni contrattuali : trasparenza e flessibilità

Le condizioni contrattuali definiscono il rapporto tra l'azienda fornitrice e l'impresa cliente. Alcuni aspetti cruciali da valutare includono:

  • Durata del Contratto: I contratti hanno generalmente una durata minima (espressa spesso in anni), con clausole di rinnovo tacito o possibilità di disdetta entro specifici termini.
  • Termini di Pagamento: Le modalità e le scadenze di pagamento per i servizi erogati devono essere chiare e concordate.
  • Flessibilità e Scalabilità: È importante capire se il contratto prevede la possibilità di adeguare il numero di buoni o i servizi di welfare in base alle variazioni del numero di dipendenti o alle mutate esigenze dell'azienda.
  • Clausole di Recesso: Le condizioni per recedere anticipatamente dal contratto e le eventuali penali associate devono essere attentamente esaminate.
  • Livelli di Servizio (SLA): Soprattutto per i servizi digitali come le app e le piattaforme di gestione, è utile verificare i livelli di servizio garantiti in termini di disponibilità e supporto tecnico.

Entrambe le aziende, Sodexo ed Edenred, mirano a instaurare rapporti di lungo termine con i propri clienti, ma le condizioni contrattuali possono variare e meritano un'attenta comparazione.

Tabella comparativa sintetica di costi e condizioni :

AspettoPluxee (Sodexo)Edenred
Costi di Emissione/Gestione Variabili in base al volume e al tipo di servizio Strutture tariffarie differenziate per tipologia di azienda
Commissioni Possibili commissioni sui volumi; da verificare nel preventivo Possibili commissioni; trasparenza da valutare in fase contrattuale
Costi Piattaforma Welfare Costi di abbonamento o per utilizzo; da definire in base alla gamma di servizi Costi variabili a seconda dei moduli attivati e del numero di lavoratori
Durata Contratto Generalmente pluriennale; verificare clausole di rinnovo e recesso Solitamente pluriennale; attenzione ai termini di disdetta
Flessibilità Soluzioni pensate per adattarsi alle esigenze delle aziende Offerte modulabili in base alle dimensioni e alle necessità dell'impresa
Supporto Clienti Diversi canali di assistenza; valutare la reattività Supporto dedicato alle aziende; verificare i canali disponibili

Le aziende dovrebbero richiedere preventivi dettagliati, leggere bene le clausole e scegliere in base all’equilibrio tra costi, qualità del servizio e vantaggi per i dipendenti. Un’analisi comparata costi/benefici (ristorazione e welfare) aiuta a capire il reale ritorno.

Le piattaforme digitali e il monitoraggio dei voucher riducono sprechi e possono generare risparmi. Confrontare i pacchetti alimentazione ottimizza produttività e motivazione del personale.

Da ricordare

  • Cosa valutare: gamma di benefit digitali, app e piattaforme.

  • Rete convenzionata: capillarità degli esercenti in base alle esigenze territoriali.

  • Flessibilità: personalizzazione dei programmi di welfare e facilità di gestione/integrazione.

  • Sostenibilità: equilibrio costi–organizzazione (PMI: tariffe chiare e integrazione semplice; grandi aziende: scalabilità, accessi rapidi e reportistica) con priorità alla soddisfazione dei dipendenti.