• Guadagna tempo,
    Ottieni diversi preventivi con una sola richiesta e confronta!

  • Approfitta delle offerte speciali riservate ai nostri Utenti:
    3 mesi gratuiti, costo di istruzione del dossier offerto, costi di installazione offerti,
    regalo al momento dell'ordine ... a seconda del Fornitore.

  • Scopri nuovi fornitori
    che potrebbero proporvi tariffe più competitive !

  • Un servizio 100% gratuito e senza impegno con dei fornitori affidabili !

Confronto tra i vari fornitori di telepedaggio in Italia

Tempo di lettura: 5 min


Scegliere il fornitore di telepedaggio giusto nel 2025 è decisivo per ridurre costi e burocrazia.

In questa guida per aziende e flotte valutiamo copertura della rete, canoni e commissioni, dispositivi e app, fatturazione elettronica, gestione multi-veicolo, sconti pedaggi e opzioni per tratte estere.

Troverai anche alternative a Telepass e consigli pratici per integrare il telepedaggio nei tuoi processi di fleet management .

telepedaggio

Panoramica del mercato del telepedaggio in Italia

Crescita e tendenze di mercato

Il mercato del telepedaggio in Italia ha registrato una notevole espansione nell'ultimo decennio. Dal 2010 al 2025, la crescita è stata continua, trainata da innovazioni tecnologiche e dalla crescente richiesta di modalità di trasporto più efficienti.

Nel 2020, il settore aveva già raggiunto un valore di circa 700 milioni di euro. Tre anni più tardi, nel 2023, il mercato ha superato i 950 milioni di euro, confermando una dinamica positiva. Le proiezioni per il 2025 indicano un ulteriore balzo, con una dimensione stimata attorno a 1,2 miliardi di euro, segno di un settore in piena espansione e con prospettive di sviluppo ancora molto rilevanti.

Evoluzione normativa e regolamenti

Con l'introduzione del D.Lgs n.153/2021, l'Italia ha recepito le direttive europee per migliorare l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio a livello continentale. Questo sviluppo non solo facilita i viaggi interstatali, ma migliora anche l'efficacia economica e operativa per gli operatori di telepedaggio in Italia.

Confronto tra i principali fornitori di telepedaggio

Classifica dei top fornitori

I migliori operatori nel panorama del telepedaggio italiano includono Telepass, MooneyGo e UnipolMove. Ciascuno di essi differenzia la sua offerta attraverso servizi unici, politiche di prezzo competitive e innovazioni tecnologiche.

FornitorePrezzo Base (€/mese)Servizi Offerti
Telepass 3,90 Autostrade, parcheggi, assistenza stradale
MooneyGo 2,50 Autostrade, garage, mobilità urbana
UnipolMove 2,80 ZTL, ricarica auto elettriche

Nuovi entranti e tendenze competitive

Con l'entrata di nuovi operatori nel mercato del telepedaggio in Italia, assistiamo a un'espansione dell'offerta di servizi. La tecnologia IoT e l'Intelligenza Artificiale stanno diventando fondamentali nelle strategie di questi fornitori, migliorando il flusso di traffico e l'efficienza operativa.

Gestione dei costi: TCO del telepedaggio per aziende

Perché conta: il canone mensile è solo una parte del costo. Valuta il TCO (Total Cost of Ownership) su 12 mesi per evitare sorprese.

Formula rapida TCO (12 mesi)
TCO = (canone × dispositivi attivi) + commissioni per transazioni + costi accessori – sconti/applicati

Voci da considerare

  • Canone e attivazione: mensile per dispositivo, eventuale fee di attivazione/chiusura.

  • Commissioni su pedaggi/servizi: percentuali o fisse su pedaggi, parcheggi, traghetti, ZTL.

  • Dispositivi e sostituzioni: costo di acquisto/noleggio, penali per smarrimento o guasti.

  • Servizi extra opzionali: assistenza stradale, ricarica EV, gestione multe, report avanzati.

  • Scontistica e promozioni: condizioni, durata, platea (PMI, flotte).

  • Vincoli contrattuali: durata minima, recesso anticipato, tempi e costi di portabilità.

Checklist di calcolo (foglio di lavoro suggerito)

  • Numero veicoli/box attivi nel mese.

  • Km/pedaggi medi per veicolo.

  • % utilizzo servizi extra (parcheggi, ZTL, ricariche).

  • Sconti applicati e loro scadenza.

  • Eventuali costi una tantum (attivazioni, sostituzioni).

Output atteso: un costo per veicolo/mese e un costo per tratta per confrontare fornitori su basi omogenee.

Integrazione, fatturazione elettronica e compliance

L’obiettivo principale è ridurre al minimo il lavoro manuale e i rischi operativi, migliorando al contempo il controllo delle spese e la conformità normativa.

Fatturazione elettronica e contabilità

Le soluzioni di telepedaggio più avanzate offrono piena compatibilità con lo standard B2B, consentendo la gestione di formati diversi, l’allegato di documenti PDF e l’inserimento di riferimenti a ordini o centri di costo. La riconciliazione è automatizzata grazie all’esportazione in CSV o Excel e all’integrazione tramite API o connettori verso l’ERP, con la possibilità di includere codici progetto, targa o driver ID. Inoltre, le regole di imputazione possono essere configurate per veicolo, commessa o cliente, con limiti e approvazioni che si estendono anche alle note spese.

Integrazione IT

L’integrazione è resa possibile da API e webhooks che permettono di acquisire i dati sui pedaggi quasi in tempo reale. Le dashboard multi-sede consentono di applicare filtri per filiale, targa, driver o periodo, mentre il Single Sign-On e i permessi granulari garantiscono un accesso sicuro e profilato per i team finance, fleet e operations.

Gestione operativa della flotta

I sistemi consentono di associare targhe e dispositivi mantenendo un audit trail completo delle installazioni, disattivazioni o sostituzioni. È possibile impostare alert e policy in base a soglie di spesa, anomalie sulle tratte o utilizzi non autorizzati, oltre a generare report periodici che mostrano il costo per chilometro, per tratta o per cliente/commessa.

Privacy e sicurezza (GDPR)

Le soluzioni conformi al GDPR garantiscono la minimizzazione dei dati e la configurazione dei tempi di retention. Vengono inoltre sottoscritti Data Processing Agreement e adottate misure tecniche di protezione, come la crittografia dei dati in transito e a riposo, insieme a procedure chiare per l’esercizio dei diritti degli interessati, ad esempio l’accesso o la cancellazione dei dati dei driver.

Checklist di conformità

Una checklist strutturata consente di verificare in modo oggettivo l’affidabilità del fornitore: dalla conformità degli export contabili alla disponibilità e test delle API, dall’attivazione dei ruoli e dell’SSO alla definizione di DPA, SLA e tempi di supporto, fino alla garanzia di portabilità dei dispositivi senza penali inattese.

Guida alla scelta del miglior fornitore

Fattori decisionali chiave

Quando si sceglie un fornitore di telepedaggio, ci sono diversi aspetti da considerare:

  • Costo mensile e la sua incidenza sui costi totali di viaggio
  • Copertura territoriale rispetto alle proprie esigenze di viaggio
  • Semplicità d'uso delle applicazioni e interfacce utente
  • Servizi extra come accesso ZTL o ricarica di veicoli elettrici
  • Recensioni e feedback degli utenti

Esempi pratici e casi d'uso

L'esperienza di chi utilizza i sistemi di telepedaggio in Italia mostra i vantaggi pratici di tali tecnologie, come il risparmio di tempo durante i viaggi autostradali e la comodità di integrazione con servizi addizionali come parcheggi urbani o accesso facilitato alle ZTL.

Utenti che percorrono regolarmente lunghe distanze sottolineano i benefici in termini di tempi di attesa ridotti e una gestione più efficiente dei pagamenti.

Futuro e innovazioni del telepedaggio

Impatto delle tecnologie emergenti

Con l'adozione crescente di AI e IoT nel settore del telepedaggio, vediamo un significativo miglioramento nell'interazione utente e gestione del traffico. Le tecnologie contactless migliorano l'efficienza e possono ridurre le emissioni, offrendo un servizio più fluido agli utenti.

Previsioni per il 2025 e oltre

Il futuro del telepedaggio in Italia è roseo, con proiezioni di continua crescita guidate da tariffe più competitive e servizi di miglior qualità. Si prevede l'introduzione di ulteriori funzionalità per incrementare l'attrattiva per i consumatori e supportare la transizione verso una mobilità più sostenibile.

In sintesi, l'importanza del telepedaggio aumenta con l'evolversi delle norme e l'arrivo delle nuove tecnologie, e diventa sempre più critico per guidatori e aziende valutare le offerte dei vari fornitori. Questa guida mira a fornire un'analisi dettagliata e aggiornata per guidarti nella scelta del miglior servizio disponibile sul mercato.