Macchine Affrancatrici: Confronta i Leaders del Mercato!
Macchine Affrancatrici: Confronta i Leaders del Mercato!
Affranca la tua posta in ufficio
Risparmia da 0,30€ a 1,43€ sul prezzo dell’invio!
Affranca la tua posta in ufficioRisparmia da 0,30€ a 1,43€ sul prezzo dell’invio!

Quanto costa un’imbustatrice? Confronto prezzi e noleggio

Tempo di lettura: 4 min

 

Nel 2025 le esigenze delle aziende in materia di gestione della corrispondenza sono cambiate radicalmente: velocità, precisione e risparmio di tempo sono diventati fattori decisivi. In questo contesto, l’imbustatore automatico rappresenta una soluzione pratica e conveniente, capace di sostituire i processi manuali e ridurre al minimo errori e ritardi.

Queste macchine da tavolo, compatte ma potenti, permettono di piegare, imbustare e sigillare documenti in pochi secondi, adattandosi sia agli uffici di piccole dimensioni sia alle grandi imprese. I moderni sistemi di imbustamento offrono inoltre funzionalità smart come il riconoscimento ottico dei documenti, la connessione cloud per aggiornamenti software e l’integrazione con gestionali aziendali.

Questa guida analizza i costi di noleggio e acquisto, i modelli entry-level e top di gamma, oltre ai vantaggi concreti che le imbustatrici automatiche portano alle organizzazioni che vogliono ottimizzare la gestione della posta.

imbustatrice automatica da ufficio 2025

Cosa sono le macchine imbustatrici ?

A seconda delle esigenze dell’utente, ci sono diverse macchine adatte all’imbustamento automatico. Ecco la nostra recensione sulle macchine imbustatrici di fascia alta.

- Cosa fa e cosa è ?

Le macchine imbustatrici alimentano, piegano e sigillano in un tempo molto rapido tutti i documenti e consentono la gestione della corrispondenza essenziale. Si tratta di una soluzione efficace, ideale per piccoli o grandi uffici.

I procedimenti automatizzati e flessibili inviano ogni tipo di materiale come estratti conto, fatture, lettere, documenti legali. Le macchine imbustatrici consente un grande risparmio di tempo nella gestione della corrispondenza.

- Caratteristiche

Dotate di display di controllo e di sistemi intelligenti e completamente automatizzati, queste macchineconfigurano automaticamente il lavoro. Riconoscono il formato della carta e organizzano le azioni necessarie per il lavoro, senza particolari e complicati comandi manuali. 

I modelli 2025 includono intelligenza artificiale per riconoscimento documenti, connessione cloud per aggiornamenti software e schermi touch ad alta risoluzione.

- Dotazione

Le macchine imbustatrici sono dotate di display touchscreen e di un sistema che si auto-configura e seleziona in automatico il tipo di piega. Inoltre dispongono di un’alimentazione multipla, che alimenta, piega e imbusta più di un foglio dalla stazione di alimentazione automatica.

Infine, ogni macchina è equipaggiata di un lettore ottico OMR o BCR. Dal 2023 Poste Italiane applica tariffe agevolate fino al 20% per corrispondenza automatizzata tramite imbustatrice certificata.

Modelli entry-level vs top di gamma

Nel 2025 il mercato offre soluzioni che vanno dai modelli entry-level compatti fino alle versioni più avanzate con funzioni smart. Ecco un confronto sintetico tra le due categorie principali.

CategoriaFunzionalitàCapacitàPrezzo indicativoIdeale per
Entry-level
  • Piegatura e imbustamento base
  • 1–2 stazioni di alimentazione
  • Display touchscreen semplice
Fino a 1.000 buste/ora 1.200 – 2.000 € Piccoli uffici e PMI
Top di gamma
  • IA per riconoscimento documenti
  • Connessione cloud e aggiornamenti software
  • Schermi touch avanzati
  • Alimentazione multipla automatica
Oltre 5.000 buste/ora 3.500 – 5.000 €+ Grandi aziende, enti pubblici, centri di stampa

Come funziona

Ci sono diversi tipi di macchine imbustatrici che offrono una gamma di servizi importanti, nella piegatura e imbustamento della corrispondenza di un’azienda. Il modo di funzionamento è piuttosto equivalente fra i diversi modelli di imbustatrice da tavolo. L’uso è semplice e intuitivo, e dipende dal funzionamento di alcuni elementi indispensabili

- Gli elementi indispensabili per un corretto funzionamento

La macchina imbustatrice aziendale può essere dotata di una o due stazioni automatiche di alimentazione di fogli A4 che permettono di processare la posta giornaliera e alimentare allegati formati busta (fino al A5). Alcune macchine dispongono di una funzione, detta tandem, che permette all’imbustatrice di lavorare in modo automatico prelevando documenti dall’alimentatore carico.

In generale, queste macchine sono dotate di un sistema di piegamento silenzioso, che può imbustare fino a 8 fogli di varie misure. Inoltre, le imbustatrici sono dotate di lettori ottici OMR e BCR che rendono automatizzato l’imbustamento. Cosi si leggono le tracce stampate a margine dei documenti e si determina la quantità di fogli necessari da inserire e piegare in un’unica busta.

- Quanto costa un’imbustatrice

Le macchine per imbustamento possono essere noleggiate o acquistate, a seconda delle esigenze del cliente. Per noleggiarne una, bastano poche decine di euro al mese. In questo modo, l’azienda può riuscire a risparmiare circa il 20% delle spese sulle tariffe postali . Nel 2025 il noleggio parte da 40-60 € al mese per i modelli base. L’acquisto varia da 1.200 € a oltre 5.000 €, a seconda della capacità e delle funzioni smart.

Noleggio vs Acquisto imbustatrice

Quando si sceglie una macchina imbustatrice, è fondamentale valutare se conviene noleggiarla o acquistarla. La tabella seguente mette a confronto i vantaggi e gli svantaggi delle due opzioni.

OpzioneVantaggiSvantaggiCosto indicativo
Noleggio
  • Spesa iniziale bassa
  • Assistenza e manutenzione inclusa
  • Flessibilità contrattuale
  • Costo mensile ricorrente
  • Non diventa mai proprietà
40–60 € al mese (modelli base)
Acquisto
  • Investimento a lungo termine
  • Nessun canone mensile
  • Maggiore libertà di utilizzo
  • Alto costo iniziale
  • Manutenzione a carico dell’azienda
1.200 – 5.000 € a seconda del modello

 FAQ

  • A cosa serve un’imbustatrice automatica?

Serve ad automatizzare l’inserimento dei documenti nelle buste, riducendo tempi e errori manuali.

  • Quanto costa noleggiare un’imbustatrice nel 2025?

Il noleggio parte da circa 40-60 € al mese per i modelli base.

  • Quali sono i vantaggi di un’imbustatrice per ufficio?

Velocità, riduzione dei costi operativi, maggiore sicurezza e gestione professionale della corrispondenza.

  • Meglio acquistare o noleggiare una imbustatrice?

Noleggio conviene per piccole imprese con volumi limitati; acquisto è ideale per grandi aziende con uso intensivo.

  • Quali modelli di imbustatrici automatiche sono disponibili nel 2025?

Da entry-level compatti a modelli avanzati con IA integrata, touchscreen e collegamento cloud.

  • Imbustatrice o outsourcing della posta: cosa conviene?

Conviene l’imbustatrice per volumi regolari; outsourcing è più adatto a invii occasionali o massivi.