
Tacnologia/Funzionamento
Ritrovi le questioni le più ricorrenti in Distributore Automatico
Quali sono le normative igienico-sanitarie che regolano i distributori automatici di alimenti in Italia?
In Italia, i distributori automatici di alimenti sono soggetti alle normative HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un sistema di autocontrollo che mira a garantire la sicurezza alimentare. Ecco i requisiti principali :
Analisi dei rischi (Hazard Analysis)
- Identificazione dei pericoli :
- È necessario individuare tutti i potenziali pericoli biologici, chimici e fisici che possono compromettere la sicurezza degli alimenti.
- Questi pericoli possono derivare dalle materie prime, dai processi di preparazione, dalla manipolazione, dalla conservazione e dalla distribuzione.
- Valutazione dei rischi :
- Una volta identificati i pericoli, è necessario valutarne la gravità e la probabilità di accadimento.
- Questo permette di stabilire quali sono i rischi più critici da tenere sotto controllo.
Individuazione dei punti critici di controllo (Critical Control Points - CCP)
- Definizione dei CCP :
- I CCP sono i punti del processo in cui è possibile prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi identificati.
- Nei distributori automatici, i CCP possono includere la temperatura di conservazione degli alimenti, la pulizia e la sanificazione della macchina, e la corretta manipolazione dei prodotti.
- Stabilimento dei limiti critici :
- Per ogni CCP, è necessario stabilire dei limiti critici, ovvero dei valori massimi o minimi che devono essere rispettati per garantire la sicurezza alimentare.
- Ad esempio, la temperatura di conservazione degli alimenti freschi non deve superare i 4°C.
Monitoraggio dei CCP
- Definizione delle procedure di monitoraggio :
- È necessario definire le procedure per monitorare i CCP e verificare che i limiti critici siano rispettati.
- Questo può includere la registrazione delle temperature, la verifica delle scadenze dei prodotti e il controllo delle procedure di pulizia.
- Registrazione dei dati :
- I dati relativi al monitoraggio dei CCP devono essere registrati e conservati per dimostrare la conformità alle normative.
Azioni correttive
- Definizione delle azioni correttive :
- In caso di superamento dei limiti critici, è necessario definire le azioni correttive da intraprendere per ripristinare la sicurezza alimentare.
- Queste azioni possono includere la rimozione dei prodotti non conformi, la riparazione della macchina o la modifica delle procedure di lavoro.
- Registrazione delle azioni correttive :
- Le azioni correttive intraprese devono essere registrate e conservate.
Verifica del sistema HACCP
- Verifica periodica :
- È necessario verificare periodicamente l'efficacia del sistema HACCP e apportare eventuali modifiche.
- Questo può includere audit interni ed esterni, analisi di laboratorio e verifiche delle registrazioni.
Documentazione e formazione
- Documentazione :
- È obbligatorio conservare la documentazione relativa al sistema HACCP, inclusi i piani di autocontrollo, le registrazioni e le verifiche.
- Formazione :
- Il personale che manipola gli alimenti deve ricevere una formazione adeguata sulle procedure HACCP e sulle norme di igiene.
Informazioni aggiuntive
- È importante consultare le linee guida e le normative specifiche del settore dei distributori automatici di alimenti.
- La collaborazione con un consulente HACCP può essere utile per garantire la conformità alle normative.
Scopra le altre questioni in Distributore Automatico :
Per informazioni più dettagliate in Distributore Automatico, consulta la nostra guida all'acquisto
