- Guadagna tempo,
Ottieni diversi preventivi con una sola richiesta e confronta! - Approfitta delle offerte speciali riservate ai nostri Utenti: 3 mesi gratuiti, costo di istruzione del dossier offerto, costi di installazione offerti,
regalo al momento dell'ordine ... a seconda del Fornitore. - Scopri nuovi fornitori
che potrebbero proporvi tariffe più competitive ! - Un servizio 100% gratuito e senza impegno con dei fornitori affidabili !
DAE: Un alleato fondamentale per la sicurezza sul lavoro
Il Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) è lo strumento essenziale che innalza le probabilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco fino al 60% se utilizzato nei primi minuti. L'installazione di un DAE aziendale non risponde solo a un imperativo etico di tutela del personale, ma si allinea agli obblighi legali definiti dalla Legge 116/2025.
Questo dispositivo è un investimento strategico che integra gli standard di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) con la preparazione del personale (formazione BLSD).
La presente guida sintetizza il quadro normativo, i criteri di scelta, l'analisi del TCO (Total Cost of Ownership) e l'integrazione del DAE nel Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), fornendo un piano d'azione chiaro per le aziende nel 2025.

Quadro normativo e legge 116/2025: obblighi e conformità
In Italia, la Legge 116/2025 (Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori) ha ampliato e chiarito gli obblighi di dotazione dei DAE. La normativa impone l'installazione in luoghi di lavoro specifici ad alta affluenza o ad elevato rischio di incidenti, inclusi generalmente:
- Aeroporti, stazioni ferroviarie, porti e mezzi di trasporto.
- Scuole, università e impianti sportivi.
- Aziende con particolari fattori di rischio o elevato numero di dipendenti e visitatori.
È cruciale che le imprese consultino il proprio Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per determinare l'obbligo specifico, in linea con il D.Lgs. 81/08 e la Legge 116.
Manutenzione e responsabilità legale
Il mancato rispetto degli obblighi di installazione o, ancor più grave, di manutenzione regolare del DAE, può avere conseguenze legali importanti, estendendo la responsabilità penale e civile. La legge esige che il dispositivo sia Perfettamente funzionante (batterie ed elettrodi validi), Correttamente segnalato (simbolo universale) e Facilmente accessibile al personale formato. Le sanzioni per l'inadempienza possono essere significative, rendendo la manutenzione regolare e i controlli periodici un obbligo non trascurabile.
Scelta, tipologie e analisi del TCO del defibrillatore aziendale
L'acquisto di un defibrillatore aziendale richiede una valutazione tecnica mirata in base all'ambiente, al personale e al budget. Esistono due categorie principali di DAE:
- DAE Semiautomatico (SAED): Richiede all'operatore di premere il pulsante di scarica su indicazione del dispositivo.
- DAE Automatico (AED): Eroga la scarica autonomamente una volta applicato, semplificando l'uso in situazioni di panico.
Criteri di selezione e costi ricorrenti
La selezione non deve limitarsi al prezzo di acquisto (che varia tra 900€ e 1.800€), ma deve considerare il TCO (Costo Totale di Proprietà). I criteri fondamentali includono il Grado di Protezione (IP Rating) per resistenza ambientale, la Modalità d'Uso (AED/SAED) e la Durata/Costo di Batterie ed Elettrodi, i principali costi ricorrenti. La Compatibilità Pediatrica è essenziale in ambienti frequentati da bambini.
L'analisi del TCO aziendale deve includere esplicitamente i costi di manutenzione e formazione, che sono essenziali per la legalità e l'operatività costante del DAE.
| Componente di Costo | Frequenza | Costo Stimato |
| Acquisto DAE (Modello base) | Non ricorrente (ogni 8-10 anni) | 1.000 € – 1.800 € |
| Elettrodi (ricambio) | Ogni 2 anni (o dopo l'uso) | 50 € – 100 € per set |
| Batterie (ricambio) | Ogni 2-5 anni | 200 € – 400 € |
| Manutenzione/Verifica annuale | Annuale | 50 € – 150 € |
| Formazione BLSD (ricertificazione) | Biennale (tipicamente) | 100 € – 250 € a persona |
La formazione salvavita BLSD e l'abilitazione del personale
L'efficacia del DAE dipende interamente dalla competenza di chi lo utilizza. La formazione appropriata e certificata è quindi fondamentale. I corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) offrono teoria e pratica, abilitando i dipendenti come DAEisti o *soccorritori laici*.
Questi corsi (generalmente 4-6 ore iniziali, con ricertificazione biennale) non solo accrescono la sicurezza sul lavoro, ma garantiscono che un operatore abilitato sia sempre nel raggio di pochi minuti dal DAE. La presenza del DAE e del personale formato deve essere inoltre integrata nel Piano di Emergenza Aziendale, con una chiara mappatura delle posizioni e un protocollo di chiamata interna/esterna (118/112).
DAE nel sistema di gestione della sicurezza (SGSL)
Il DAE è un elemento integrante del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). La sua presenza dimostra l'impegno dell'azienda a investire proattivamente nella salute dei propri lavoratori, andando oltre la mera conformità.
Inclusione nel documento di valutazione dei rischi (DVR)
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) deve analizzare l'arresto cardiaco nel DVR. L'adozione del DAE, supportata da formazione e protocolli, è la strategia principale per mitigare questo rischio specifico, fornendo una risposta immediata che riduce la potenziale gravità dell'evento.
Impatto aziendale e casi di studio
L'impatto di un DAE non è solo teorico: numerosi casi di studio in aziende italiane dimostrano che la prontezza di un dipendente abilitato all'uso di un DAE ha salvato la vita a colleghi o clienti. La diffusione di questa cultura salva vite umane e ha un impatto positivo sull'immagine e sulla reputazione aziendale, misurando l'investimento in termini di vite salvate.
Passi strategici per il 2025
Investire in un DAE aziendale è fondamentale per la sicurezza sul luogo di lavoro e per l'ottemperanza alle normative vigenti (Legge 116/2025). Le aziende devono comprendere che la responsabilità si estende alla formazione continua (corsi BLSD) e ai controlli di manutenzione periodici per massimizzare l'operatività del dispositivo.
Punti chiave per l'azione aziendale
- Verificare la conformità alla Legge 116/2025 e l'inclusione nel DVR.
- Scegliere il DAE in base al TCO e ai criteri tecnici (IP rating, automaticità).
- Garantire un numero adeguato di DAEisti con certificazione BLSD aggiornata.
- Integrare DAE, personale formato e protocollo di emergenza nel SGSL.
L'implementazione di un defibrillatore adeguato garantisce un ambiente di lavoro più sicuro, etico e conforme alle leggi.
Scopri la guida all'acquisto in Defibrillatori
-
Guida completa ai DAE : uso e manutenzione
-
Defibrillatori e strumenti di emergenza: Cosa devi sapere
-
Defibrillatori aziendali: sicurezza sul lavoro garantita
-
Defibrillatori moderni e il loro impatto sulla salute del 2025
-
Defibrillatori nel 2025: funzionamento e scelta consapevole!
-
Implementare un defibrillatore aziendale: guida completa e normativa